Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
qbacce, tu dici, il problema in vasca è che se alzi l'organico, ti si alza anche l'inorganico... e io ti dico di no... io sto dando quantità di cibo impensabili, ma nitrati e fosfati non si schiodano dal loro valore iniziale... i famosi nitriti di zucchen, rimangono stabili a 0,02... quindi?
Sto davvero cominiciando a pensare che se si creano le condizioni adatte al corallo per sfruttare tutto il nutrimento a disposizione, questo decolla... Calcio, luce, cibo è tutto quello che gli serve... ma se non gli si da tutto quanto, sono probabilmente solo le zoox a sfruttare ed a proliferare...
qbacce, tu dici, il problema in vasca è che se alzi l'organico, ti si alza anche l'inorganico... e io ti dico di no... io sto dando quantità di cibo impensabili, ma nitrati e fosfati non si schiodano dal loro valore iniziale... i famosi nitriti di zucchen, rimangono stabili a 0,02... quindi?
Sto davvero cominiciando a pensare che se si creano le condizioni adatte al corallo per sfruttare tutto il nutrimento a disposizione, questo decolla... Calcio, luce, cibo è tutto quello che gli serve... ma se non gli si da tutto quanto, sono probabilmente solo le zoox a sfruttare ed a proliferare...
oltre un certo limite certamente gli inorganici si alzano e difficilmente butti in vasca ciò che i coralli hanno a disposizione in mare.. però se i nitriti rimangono stabile mi verrebbe da pensare che tutto quello che butti venga assimilato dal corallo.. Non capisco perché se tu ne buttassi di meno dovrebbe invece essere assimilato dalle zooxanthelle...
Io però riguardo al rapporto polipi/zooxanthelle penso una cosa che non mi togli dalla testa nessuno a meno che qualche articolo scientifico non mi smentisca: è il polipo che regola la quantità di zooxanthelle in base al "cibo" che ha disposizione.. spesso coralli scuri sono in vasche dove c'è poco organico e poca luce.. insomma se il corallo ha fame fa in modo che le zooxanthelle aumentino di densità e viceversa modificando anche il suo colore di conseguenza..
------------------------------------------------------------------------
Fappio, daccordissimo con te che per gestire al meglio una vasca non c'è bisogno di tutte queste sofisticazioni è solo per parlare e per capirne di più visto che almeno per me son cose molto interssanti.
Vero che di certo su quello che si sta dicendo c'è poco però a me basta che quello che si dice abbia un minimo supporto logico-scientifico per essere accettabile..
tornando a bomba le zoo si nutrono anche di organico se ne trovano, il reefbooster è organico, indi se ne nutrono anche loro..
qbacce, non mi sono spiegato correttamente probabilmente. Non intendevo dire che se ne dai poco, lo usano le zoox, ma che se dai cibo, ma non c'è abbastanza luce e calcio, più di tanto non possono crescere ed avanza per le zoox.
Anche io sono convinto che sia il corallo a regolarne la concentrazione. Non vedo come potrebbe essere altrimenti.
Ipotizzo che ci voglia la giusta quantità di cibo per quanto i coralli possano crescere in base alle condizioni dell'acqua ed in base al materiale che hanno a disposizione.
Le basi del BC erano proprio spingere al massimo la crescita in vasche densamente popolate per consumare tutto quello che gli si dava. Ma serve una luce molto potente (d'obbligo le 400w) e valori di Ca molto alti. Inoltre il cibo che veniva fornito, non era cibo per il corallo direttamente, ma le basi per una solida catena alimentare, associando un'oculata gestione dello skimmer per permettere la proliferazione del plankton che poi serve a nutrire il corallo ed a consumare azoto e fosforo.
Proprio in relazione a quanto sopra, non credo che i nitriti non salgano perchè il corallo consuma tutto, ma semplicemente perchè è pienamente funzionante tutta la catena alimentare, dai batteri del ciclo dell'azoto al fito e zooplankton fino agli organismi superiori per poi tornare ai batteri che consumano gli scarti. il problema è verosimilmente quest'ultimo passaggio. Se i coralli sono molti, grandi e crescono rapidi, consumano tutto e non lasciano nulla. Al contrario, se avanza cibo ed i coralli non riescono a svolgere completamente le loro funzioni, allora si fanno aiutare dalle zoox.
Quindi le soluzioni sono due: spingere al massimo la crescita del corallo oppure limitare il cibo e darne la quantità che può essere utilizzata dal corallo, ma è un po' come tenerlo al guinzaglio...
Quanto scritto, è frutto della sintesi die pensieri che vedo espressi da persone che vedono l'acquariologia da diversi punti di vista e che spesso sono completamente discordanti tra loro, ma che in ogni caso sanno ottenere degli ottimi risultati.
Io ora sto tentando la strada della massima spinta, ma sono ben lontano dal successo, anche se qualche risultato comincia a vedersi e vi terrò aggiornati.