Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
jerry ... ma non era più semplice collegarsi alla presa di scarico ... poi secondo me in carico è influenzato molto dalla porosa, in quella modo mi sa che quasi ogni giorno , dovrai metterci mano ... super i tubi hanno una scedula standard , se li vuoi spessorati devi richiederli....
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo ...il recupero della co2 nel tuo caso non serve , se l'aspirazione è a filo, poi, comunque bastava metterla sul tappo ... per l'esperienza l'uscita dell'trattato la metterei sul punto più alto del reattore , in modo da permettere lo svuotamento completo dell'aria durante il carico .......
Ultima modifica di fappio; 17-01-2011 alle ore 19:18.
Motivo: Unione post automatica
jerry ... ma non era più semplice collegarsi alla presa di scarico ... poi secondo me in carico è influenzato molto dalla porosa, in quella modo mi sa che quasi ogni giorno , dovrai metterci mano ... super i tubi hanno una scedula standard , se li vuoi spessorati devi richiederli....
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo ...il recupero della co2 nel tuo caso non serve , se l'aspirazione è a filo, poi, comunque bastava metterla sul tappo ... per l'esperienza l'uscita dell'trattato la metterei sul punto più alto del reattore , in modo da permettere lo svuotamento completo dell'aria durante il carico .......
La porosa mi serve solo come "peso" per far stare giù il tubo, niente altro. Il recupero non l'ho messo sul tappo in quanto al posto del tappo devo inserire il porta sonda per il ph-metro, quindi da li niente ripescaggio.
Però se non usi un recupero rischi di perdere la co2 all'uscita del reattore invece che riutilizzarla per lo scioglimento della corallina, almeno così ne recupero un pò aumentando lo scioglimento, non credi?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, durante il riempimento tubo di recupero staccato..
Ultima modifica di Jerry's; 01-02-2011 alle ore 22:39.
Motivo: Unione post automatica
La porosa mi serve solo come "peso" per far stare giù il tubo, niente altro
e ok , ma in quel modo tende ad otturarsi e cambiare di continuo la regolazione ...
Quote:
Il recupero non l'ho messo sul tappo in quanto al posto del tappo devo inserire il porta sonda per il ph-metro, quindi da li niente ripescaggio
ok , ma non ti serve , come l'hai messo tu. prima che la co2 si entri in quel tubetto(immagino del 20 ) viene aspirata dall'aspirazione della pompa ... quando andrai a riempire l'acqua si intrappolerà in tutti quei punti, nella parte alta, senza la possibilità di far scaricare l'aria . alcuni punti riesci a farli sfiatare completamente (aspirazione della pompa ) altri in parte,( tappo e "recupero della co2") e altri no, ( tubo della mandata sul fondo ....)