Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pratiko 400 su 120l?? Non vorrei che poi avessi il filtro più grande della vasca!!
Scherzi a parte, non esagerare con il sovradimensionamento
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ritorno un secondo sul discorso filtri Eheim: il modello da te postato come anche gli altri modelli, ha la regolazione del flusso che si regola tramite una comoda leva sualla testata, da zero (tutto chiuso) al massimo (tutto aperto).
La "chicca" elettronica di cui parlava freccia72 in realtà è presente SOLAMENTE nelle versioni ELETRONIC mod. 2074, 2076, 2078 dal costo nettamente superiore. Questa versione Electronic ha anche varie funzionalità accessorie (come l'auto calibrazione o la simulazione di onde...).
Visti i prezzi simili io consiglierei Eheim.. metre per quanto riguarda il negozio online puoi provare anche su acquariomania in quanto hanno la spedizione gratuita sopra i 50€ e sono dalle mie diverse esperienze più celeri e disponibili.
Ritorno un secondo sul discorso filtri Eheim: il modello da te postato come anche gli altri modelli, ha la regolazione del flusso che si regola tramite una comoda leva sualla testata, da zero (tutto chiuso) al massimo (tutto aperto).
La "chicca" elettronica di cui parlava freccia72 in realtà è presente SOLAMENTE nelle versioni ELETRONIC mod. 2074, 2076, 2078 dal costo nettamente superiore. Questa versione Electronic ha anche varie funzionalità accessorie (come l'auto calibrazione o la simulazione di onde...).
Visti i prezzi simili io consiglierei Eheim.. metre per quanto riguarda il negozio online puoi provare anche su acquariomania in quanto hanno la spedizione gratuita sopra i 50€ e sono dalle mie diverse esperienze più celeri e disponibili.
Ho notato che dalle schede tecniche su internet la portata della pompa del 2074 è di 1500 l/h, mentre quella del 2073 è di 1050 l/H, in realtà è così o è un errore sulle schede tecniche?
Se il filtro Eheim gira sempre con la portata ridotta, diciamo con una apertura di 1/4, patisce?
"A pelle" ti direi di sì ma penso siano costruiti appositamente.. in fondo e' come se dovesse superare una prevalenza di 1 metro invece che 20 cm... cioè sforzerà un po' di piu' ma non penso che patisca o si danneggi... più che altro è come comprare una Ferrari per poi andare a 50 km/h è un peccato nonchè uno spreco.
Le schede invece sono corrette... sono due filtri per acquari delle stesse dimensioni solamente che il 2074 è leggermente più potente (infatti ha una prevalenza di 40cm in più e consuma il doppio). Conta che 1500 litri/h e il consumo in Watt sono calcolati a pieno regime.
per il fatto della potenza con il 400 creerei una vasca troppo mossa? sarei intenzionato a prenderlo...primo per avere un signor filtro per vasche future, secondo poi perchè i 4 cestelli più le spugne mi sembrano ottimi...ho il 200 da 8 anni e va da dio...
Per una vasca di 120 litri io, fossi in Te, prenderei un'altro Pratiko 200.
Per giustificare il 400 ci vorrebbero almeno 300 litri e pesci sporcaccioni come gli oranda.
Anche io la penso come Rocco, preferisco un filtro con grande massa filtrante ma ridotta potenza.
Io il mio Pratiko ce l'ho dal 2003 e sto valutando di cambiarlo con un Eheim, mi piacerebbe il 2074, in ottica di poi metterlo su una vasca più grande che verrà nel futuro, anche io temo di creare turbolenza in vasca, una portata di 1500 lt/h nel mio 120 lt significa creare un gorgo, ma se fosse possibile ridurre ad 1/3 la portata senza fargli danni perchè no.
Ho visionato anche il video dimostrativo e secondo me potrebbe essere adatto alla mia vaschetta, ma non sono riuscito a trovare da nessuna parte l'indicazione della portata minima. Qualcuno sa indicarmi la portata minima dell'Eheim 2074?