Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-01-2011, 18:29   #1
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Alla fine hai preso la radice Java v1.6.0.16.
Lascialo qualche giorno in acqua calda visto che è un legno che galleggia prima si imbeve bene e prima resta sotto.
Per le piante basta legare del muschio di Java e vedrai che l'effetto è carino...
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 14:31   #2
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma oltre al legno posso inserirvi anche qualche roccia stile iwagumi? le tecniche asiatiche sono da me ben accette:D quali rocce eventualmente?intanto il legno bolle..l'ho inserisco dopo in un secchio che ho provveduto a sterilizzare con amuchina:D
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 20:14   #3
piloga
Ciclide
 
L'avatar di piloga
 
Registrato: Nov 2010
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 1.244
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 28
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 37
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marcios1988 Visualizza il messaggio
ma oltre al legno posso inserirvi anche qualche roccia stile iwagumi? le tecniche asiatiche sono da me ben accette:D quali rocce eventualmente?intanto il legno bolle..l'ho inserisco dopo in un secchio che ho provveduto a sterilizzare con amuchina:D
Se il colore ambrato dell'acqua ti piace, dopo aver bollito il legno, lascialo 48 ore in ammollo e cambia l'acqua una sola volta dopo 24 ore (i tannini che danno tale colorazione all'acqua fanno molto bene ai pesci) se invece vuoi l'acqua limpida l'ammollo deve durare + giorni (sempre con cambi d'acqua ogni 24 h). Al cambio in cui noterai l'acqua limpida, inserisci pure il legno in vasca (per l'ammollo usa un secchio bianco).
P.S.
Non utilizzare l'amuchina, è sufficiente una bollitura di 10 minuti........rischi che il legno s'impregni d'amuchina che poi verrà rilasciata in vasca (l'amuchina, se non sbaglio, contiene cloro che potrebbe ucciderti anche i batteri utili al buon funzionamento dell'acquario)
piloga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 15:06   #4
vendita
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2010
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 848
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Alla fine hai preso la radice Java v1.6.0.16.
Kj sei rimasto indietro... ora c'e la 1.6.0.23
Io li ho sempre fatti bollire per sicurezza tranne quando ho voluto ricreare un ambiente ambrato e abbassare un po' la durezza.

Comunque puoi inserire delle roccie che non siano calcaree (test viakal) altrimenti le dovresti spennellare con una mano di plastivel per contenere il calcare.
Guarda se le ADA Dragonstone ti piacciono o le Seyriu sempre ADA...
vendita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 19:32   #5
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Cacchio è impossibile rimanere sempre all'ultima moda....

Legno rocce ma quanti litri hai?!?!!?
Ricorda la legge che più roba metti meno acqua ci sta.. E l'acqua è importante.. almeno così dicono nell'acquario..
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
giava , legno , piante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14344 seconds with 14 queries