Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-01-2011, 20:06   #11
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ho capito se non riesci a valutare se il PH sia 7 o 8 o se ogni volta che lo misuri trovi valori che una volta sono 7 ed una volta 8!!

Visto il tuo KH molto basso credo sia la seconda ipotesi.
Premessa necessaria: il PH non segue una scala lineare, non è una progressione geometrica, ma segue una scala logaritmica in base 10.
Cosa vuol dire? Esempio: tra PH 7 e PH 8 c'è una differenza di 1 (8 - 7 = 1) quindi tu fai (10 elevato alla 1) = 10 cioè un'acqua a PH 7 è 10 volte più acida di una a PH 8!! Non leggermente di più, non il doppio non 5 volte di più ma ben 10 volte di più!!
Pensa invece a PH 6 e PH 8: c'è una differenza di 2 quindi si ha (10 elevato alla 2 cioè al quadrato) = 100 cioè tra le due acque c'è un'acidità cento volte superiore!!

Capisci bene che il PH meno varia e meglio è. E per farlo variare il meno possibile bisogna aumentare il KH che fa da "tampone".
Non sto qui a spiegarti tutto perché sul forum e negli articoli se ne parla già abbondantemente, basta che impari a consultare la tabella del rapporto tra PH e KH.


Riguardo le bolle non credo siano batteri perché sono microbi cioè microscopici ovvero ad occhio nudo, senza microscopio, non li vedi. Al massimo quando sono alcuni milioni (anzi, forse miliardi) puoi vedere l'acqua un pò opaca, come se tu ci avessi buttato del latte.
Quelle bolle forse sono dovute alle piante. Cerca info sull'effetto "pearling" o "pearlage".
alexgn non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-01-2011, 04:13   #12
gianpaolosantarelli
Avannotto
 
Registrato: Dec 2010
Città: Albano laziale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la rapida spiegazione.
Ci hai preso in pieno, il valore del PH cambia spesso!
Ma quindi tornando a noi, dovrei alzare il kh per stabilizzare il Ph, e quindi aumentare il valore di Co2 all'interno dell'acquario...
Ma come posso fare tutto ciò se è necessario farlo, e soprattutto se ho capito bene.
Grazie
gianpaolosantarelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2011, 11:48   #13
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per alzare il PH puoi utilizzare acqua per i cambi a maggiore durezza fino a che nell'acquario non avrai il valore desiderato.
Solitamente l'acqua di rubinetto è sufficientemente calcarea per essere adatta allo scopo. Altrimenti esistono appositi sali da sciogliere.

Per il PH come già detto lo abbassi mettendo della torba nel filtro o con un impianto di CO2.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2011, 12:12   #14
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
il ph varia perchè il kh è troppo basso, che acqua hai usato? deve stare tra 4 e 7, per star tranquilli.
che valori ha la tua acqua di rubinetto?
come mai hai il kh così basso?
io integrerei, con 2 opzioni:
- se hai fondo che assorbe kh, santa pazienza e sali;
- se hai semplicemente mixato somotica e acqua di rubinetto all'avvio, o hai messo solo osmotica, riporta i valori dell'acqua di rubinetto.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16232 seconds with 14 queries