Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
vado un attimo OT per fare una piccola precisazione che dal mio punto di vista vale la pena di essere fatta:
le evoluzioni tecnologiche sono una cosa,le parità di prestazioni sono un'altra
avete mai visto vache a led che,con parità di prestazioni e di costo plafo siano migliori di vasche a t5 x esempio?
facciamo 2 conti,prendiamo una plafo a led di buona fattura senza fare nomi,costo complessivo per avere lo stesso risultato di una plafo t5 8 x 54(per esempio) circa 2000 euro(contro i 500euro costo plafo t5 +160 costo neon ogni 7/8mesi)
il costo della luce non è cosi incisivo come molti pensano:è vero che i led consumano meno(ammettendo cmq una parità di prestazione che non è vero)ma dopo ci sarà da riscaldare l'acqua con un termoriscaldatore che non compenserà il guadagno in termini di spesa elettrica
per concludere e riagganciandomi a un altro post,utilizzo una piccola massima:
è vero che i led(tv)sono belli,hanno verve e consumano meno...ma i "vecchi"catodici hanno ancora prestazioni decisamente migliori
scusate il piccolo ot ma vedo troppo spesso gente galvanizzarsi davanti a una plafo a led pensando solo che la proporzione spesa=prestazione sia vera
vado un attimo OT per fare una piccola precisazione che dal mio punto di vista vale la pena di essere fatta:
le evoluzioni tecnologiche sono una cosa,le parità di prestazioni sono un'altra
avete mai visto vache a led che,con parità di prestazioni e di costo plafo siano migliori di vasche a t5 x esempio?
facciamo 2 conti,prendiamo una plafo a led di buona fattura senza fare nomi,costo complessivo per avere lo stesso risultato di una plafo t5 8 x 54(per esempio) circa 2000 euro(contro i 500euro costo plafo t5 +160 costo neon ogni 7/8mesi)
il costo della luce non è cosi incisivo come molti pensano:è vero che i led consumano meno(ammettendo cmq una parità di prestazione che non è vero)ma dopo ci sarà da riscaldare l'acqua con un termoriscaldatore che non compenserà il guadagno in termini di spesa elettrica
per concludere e riagganciandomi a un altro post,utilizzo una piccola massima:
è vero che i led(tv)sono belli,hanno verve e consumano meno...ma i "vecchi"catodici hanno ancora prestazioni decisamente migliori
scusate il piccolo ot ma vedo troppo spesso gente galvanizzarsi davanti a una plafo a led pensando solo che la proporzione spesa=prestazione sia vera
ti quoto in pieno ... oggi come oggi con i prezzi attuali se cambi una plafo HQI/T5 do media potenza con una plafo a led rientri della spesa in non meno di 5 anni ... troppo
ti quoto in pieno ... oggi come oggi con i prezzi attuali se cambi una plafo HQI/T5 do media potenza con una plafo a led rientri della spesa in non meno di 5 anni ... troppo
Credo tu abbia sbagliato paragone mettendo resa luminosa e prezzo sullo stesso piano.
E' sicuramente vero che una plafoniera Led costa molto più cara di una Neon ma non è vero che a parità di potenza la plafo Led rende come una a Neon.
Un tubo Neon con parabola a 100° da 9000k ha una resa di 50Lumen/W un led di ottima qualità sempre da 9000k ha una resa che oscilla da 90 a 120 lumen/W questo dipende dalla marca.
Altro discorso è per l'attinico in quel caso hanno una resa il lux di 25/35 lumen/W esattamente come il LED.
Vero è che un tubo va cambiato ogni 6/8 mesi ma solo se lo fai lavorare a temperature che variano da35/40°C altrimenti questo valore temporale va rigorosamente anticipato.
Altro aspetto sono le temperature a pelo acqua, con il led sono ininfluenti con t5 o con HQI sono rilevanti.. "quanto spendi per climatizzare in estate?".
Fai anche una comparazione tra tv led e catodico.
Il led non monta una matrice a led ma solo la retro illuminazione, la retro a neon è stata abbandonata primo perchè non era possibile garantire una temperatura colore sul bianco precisa e poi perchè poco affidabile.
Sai cosa viene sbagliato nella progettazione di una lampada Led? IL LED..
Vene pompato il led da 1000mA non valutando mai quali sono le effettive rese luminose il CREE XR-E Q5-WA 9.000 K 107 lm/W bella scritta ma i 107 lm/W se pilotati a 750mA non ci sono più come sfido chiunque al mondo a dire a cree spediscimi la selezione 9000k. Utopia!!! il distributore stesso ti chiede di ordinare 3 selezioni e quella che arriva arriva..... il trucco è che sopra i 6500k ad occhio nudo non vedi la differenza.
Scusa lo sfogo ma anch'io ho delle convinzioni e come tu esprimi le tue io esprimo le mie.
Questo post mi era sfuggito e devo dire che il discorso mi sembra molto molto interessante...appena avete novità mettetele.
Però c'era qualcosa che non mi tornava e ha fatto vacillare le mie convinzioni. Però è inesatta, questa:
Originariamente inviata da anubisa
Sai cosa viene sbagliato nella progettazione di una lampada Led? IL LED..
Vene pompato il led da 1000mA non valutando mai quali sono le effettive rese luminose il CREE XR-E Q5-WA 9.000 K 107 lm/W bella scritta ma i 107 lm/W se pilotati a 750mA non ci sono più come sfido chiunque al mondo a dire a cree spediscimi la selezione 9000k. Utopia!!! il distributore stesso ti chiede di ordinare 3 selezioni e quella che arriva arriva..... il trucco è che sopra i 6500k ad occhio nudo non vedi la differenza.
Scusa lo sfogo ma anch'io ho delle convinzioni e come tu esprimi le tue io esprimo le mie.
ora a me risulta che il LED citato abbia una resa di 107 lm/w alimentato a 350mA e non a 1000 mA (vedi data sheet CREE http://www.cree.com/products/pdf/xlamp7090xr-e_b&l.pdf a pag. 12). Quindi se alimentato a 750mA ha una resa di circa 171 lm (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.2394) ....inoltre io la differenza tra 6500k e 9000k la vedo pure ad occhio nudo, ma forse ho gli occhi troppo buoni....
detto questo, aspetto con ansia di vedere all'opera la nuova plafo, alla quale sono realmente interessato, augurandomi che mantenga tutte le promesse...
Ultima modifica di SteSta; 18-01-2011 alle ore 23:04.
vado un attimo OT per fare una piccola precisazione che dal mio punto di vista vale la pena di essere fatta:
le evoluzioni tecnologiche sono una cosa,le parità di prestazioni sono un'altra
avete mai visto vache a led che,con parità di prestazioni e di costo plafo siano migliori di vasche a t5 x esempio?
facciamo 2 conti,prendiamo una plafo a led di buona fattura senza fare nomi,costo complessivo per avere lo stesso risultato di una plafo t5 8 x 54(per esempio) circa 2000 euro(contro i 500euro costo plafo t5 +160 costo neon ogni 7/8mesi)
il costo della luce non è cosi incisivo come molti pensano:è vero che i led consumano meno(ammettendo cmq una parità di prestazione che non è vero)ma dopo ci sarà da riscaldare l'acqua con un termoriscaldatore che non compenserà il guadagno in termini di spesa elettrica
per concludere e riagganciandomi a un altro post,utilizzo una piccola massima:
è vero che i led(tv)sono belli,hanno verve e consumano meno...ma i "vecchi"catodici hanno ancora prestazioni decisamente migliori
scusate il piccolo ot ma vedo troppo spesso gente galvanizzarsi davanti a una plafo a led pensando solo che la proporzione spesa=prestazione sia vera
be posso contraddirti all istante la vasca che vedi nelle foto di codesta lampada , era illuminata da una 8 x80 t5 e i risultai si sono visti dopo 2 giorni spolipamenti stratosferici e in una settimana cambiamento di colori e crescite sugli animali , per parlare di prezzi una lampada del genere siamo dai 1000 euri ai 1400 senza contare la sotituzione dei neon, siamo dai 30 ai 40 euro a neon ( 35*8=280 ogni cambio , se calcoliamo la spesa per la duarta di un led dichiarano 10 anni noi ne calcoliamo 8 con frequenza annuale 280x8=2240 questo e il prezzo dei neon)
riassumendo
costo di una plafo 8*80 da 1500mm = 1100(sfiligoi http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1904) costo circa manutenzione neon 2240 cambiandoli una volta all anno (considerando che pero andrebbero cambiati ogni 6 max 8 mesi) tot 3340 potenza 640w
mi sembra che la tua valutazione nn e propio cosi giusta , puo starmi bene il discorso che consumerano quasi uaguali come si puo vedere , ma con la spesa spalmata nn so quanto ci guadagni , se poi paragoniamo chi ha hqi li la differenza la vedi sicuramente in bolletta
vado un attimo OT per fare una piccola precisazione che dal mio punto di vista vale la pena di essere fatta:
le evoluzioni tecnologiche sono una cosa,le parità di prestazioni sono un'altra
avete mai visto vache a led che,con parità di prestazioni e di costo plafo siano migliori di vasche a t5 x esempio?
facciamo 2 conti,prendiamo una plafo a led di buona fattura senza fare nomi,costo complessivo per avere lo stesso risultato di una plafo t5 8 x 54(per esempio) circa 2000 euro(contro i 500euro costo plafo t5 +160 costo neon ogni 7/8mesi)
il costo della luce non è cosi incisivo come molti pensano:è vero che i led consumano meno(ammettendo cmq una parità di prestazione che non è vero)ma dopo ci sarà da riscaldare l'acqua con un termoriscaldatore che non compenserà il guadagno in termini di spesa elettrica
per concludere e riagganciandomi a un altro post,utilizzo una piccola massima:
è vero che i led(tv)sono belli,hanno verve e consumano meno...ma i "vecchi"catodici hanno ancora prestazioni decisamente migliori
scusate il piccolo ot ma vedo troppo spesso gente galvanizzarsi davanti a una plafo a led pensando solo che la proporzione spesa=prestazione sia vera
be posso contraddirti all istante la vasca che vedi nelle foto di codesta lampada , era illuminata da una 8 x80 t5 e i risultai si sono visti dopo 2 giorni spolipamenti stratosferici e in una settimana cambiamento di colori e crescite sugli animali , per parlare di prezzi una lampada del genere siamo dai 1000 euri ai 1400 senza contare la sotituzione dei neon, siamo dai 30 ai 40 euro a neon ( 35*8=280 ogni cambio , se calcoliamo la spesa per la duarta di un led dichiarano 10 anni noi ne calcoliamo 8 con frequenza annuale 280x8=2240 questo e il prezzo dei neon)
riassumendo
costo di una plafo 8*80 da 1500mm = 1100(sfiligoi http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1904) costo circa manutenzione neon 2240 cambiandoli una volta all anno (considerando che pero andrebbero cambiati ogni 6 max 8 mesi) tot 3340 potenza 640w
mi sembra che la tua valutazione nn e propio cosi giusta , puo starmi bene il discorso che consumerano quasi uaguali come si puo vedere , ma con la spesa spalmata nn so quanto ci guadagni , se poi paragoniamo chi ha hqi li la differenza la vedi sicuramente in bolletta
dimenticavo una plafo led da 615w e paragonabile ad una palfo da 1200w hqi..
Non voglio andare O.T. anch'io, ....... altrimenti snaturiamo il " post ", ....... e non voglio entrare nella discussione, perche' e' giusto che chi la pensa come Mazzoli Andrea o altri, abbia il pieno rispetto !!!!!! Parto da una considerazione diversa, e cioe' che a torto o a ragione, ....... i vostri discorsi cadono nel nulla, in quanto la normativa Europea che entrera' in vigore nel 2012 ( non ricordo se inizio o fine ), prevede che tutte le lampade per acquari devono essere IP68, e cioe' a tenuta stagna, ........... il futuro volenti o nolenti, e' rivolto verso i led, in quanto sono gli unici che potranno dare una certa garanzia e rispondere a questa normativa, ............ quindi Hqi e T5 andranno in pensione. Anche chi non vuole, dovra' suo malgrado adeguarsi !!!!! . Naturalmente per un lungo periodo si troveranno tutti i ricambi ( T5 o bulbi Hqi ), ma chi comincera', sara' costretto a usare i led, ............... l'alternativa sara' sulla scelta di plafoniere di un certo livello ( Acqualiving - Vertex - Sfiligoi - Elos - Vitrea, etc. etc, ), quindi spendi bene una volta e vai, o si va sulle cineserie, con tutte le incognite connesse !!!!
stefano1961 ieri sono andato da un mio amico di trieste che ha una vasca da 3 metri illuminata con 2 plafoniere al plasma che a comprato in Cina a 150 euro l'una. Ti assicuro che fanno una luce pazzesca forse un po gialla che ha corretto con 4 strisce di led royal blu della ocean led e l'effetto e meraviglioso. Sicuramente come dici tu i led fanno una luce splendida ma io aspettrei a dire che il futuro e il led. Dimenticavo che le lampadine al plasma consumano 250 watts l'una ma hanno una resa pari a un hqi da 400 almeno.
Forse non hai capito bene, ho forse mi sono spiegato male io, ...... le lampade a partire dal 2012 dovranno essere sommergibili, essere certificate IP68 , e funzionare a basso voltaggio. Le lampade a plasma non rientrano in questa categoria, ...... 1° perche' devono essere raffredate , e quindi non puoi inscatolarle, 2° per il voltaggio , e 3° perche' c'e' un problema di disposizione luce, ........ nel senso che puoi montarle su un lumenarc, e coprire una vasca da 90 x 70, ................ ma non puoi distribuire la luce in maniera uniforme, quindi tutta una serie di vasche non potrebbero usufruire di tale tecnologia. In oltre a uno che non serve tutta quella luce, cosa se ne fa' di una 250 watt , che e' come dici tu ne sviluppa 400 ???? E ancora, ...... anche se presa in Cina, una lampada di quel tipo che illumina vasche 90 X 60, costa finita con la struttura ( anche fai da te ) almeno 800/900 €, se cominci ad illuminare vasche piu' lunghe, vedi che il rapporto prezzo/luce/metratura da illuminare, non e' piu conveniente. Ecco perche' ho detto che il futuro e' nei led, ..... ma non solo per gli acquari, ma si tanno gia' muovendo in tal senso, le case automobilistiche anche per i fari anteriori, e le aziende che producono illuminazione industriale e privata. La speranza e' che con il tempo i prezzi ( almeno dei soli led ) scendano, a vantaggio nostro.