|
Originariamente inviata da wolverine
|
|
Io sono comunque dell'idea di andarci piano con le integrazioni ... è troppo facile che un oligoelemento si accumuli. IMHO
|
si accumula se non viene consumato, un elemento va integrato solo quando c'è bisogno, quindi se non si integra quando è già presene nella giusta quantità non si accumulerebbe[/QUOTE]
Sono d'accordo ... ma cosa possiamo misurare ... a stento lo possiamo fare con il
Potassio che non è un oligoelemento e i test in commercio sono pure di difficile lettura. Lo iodio l'unico test disponibile è Salinfert secondo il quale è sempre mancante .... e non mi fido ... forse solo per controllare se è in eccesso e non certamente se è in difetto. Lo Stronzio non l'ho mai misurato ma a sentire chi l'ha comprato non "sembra" molto affidabile. Il test del boro ne ho sentito parlare bene ma anche qui tutti integrano osservando i coralli.
Per tutti gli altri oligoelementi Fuoro, .... non esistono neanche i test.
Secondo me è un pò arduo. Se pensi che dubitiamo di test che misurano ad esempio il magnesio dove misurariamo numeri del tipo 1300 mg/l figuriamoci che sicurezza nel misurare lo iodio a 0.06 mg/l (dove misuri solo quellio inorganico e molecolare e non quello organico) o il boro che se non erro dovrebbe essere a 4 mg/l.
Io un pò di dubbi sulla misurazione deglo oligo (dove è possibile) c'è li avrei.
