Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-01-2011, 11:22   #1
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda che non è che di regolatori sia un mago (sono un elettronico ), sto cercando di capire insieme a voi
Però credo che il regolatore abbia il compito di mantenere la pressione a cui è stato impostato. Ma, a tubo uscente completamente aperto, cercando di mantenere la pressione, dovrebbe erogare a dismisura. O puo' anche darsi che i riduttori per acquario abbiano caratteristiche diverse.
Se ho capito, tu sostieni che la quantità di CO2 erogata sia su un diffusore ad alta resistenza che con il tubo di uscita in aria libera sia la stessa (ovviamente senza intervenire sulla regolazione).
Ma, con un ragionamento al limite, se tappo il tubo la pressione sarà sempre la stessa ma non erogherà niente.
Le casistiche che riporti sono state oggetto di qualche prova sperimentale?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2011, 16:25   #2
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nel primo pomeriggio è venuto a farmi visita un amico di famiglia che credo involontariamente mi ha aperto gli occhi su un aspetto che non avevo considerato.
Esso infatti per lavoro installa impianti di gas auto nelle automobili.
I regolatori di pressione non sono vaquometri...
Ossia, il regolatore di pressione serve ad erogare una quantità di gas indipendentemente dalla pressione a monte, ma basandosi sulla pressione a valle. Risultato: bombola con 10 bar - regolatore con uscita a 1 bar = uscita a 1 bar che sia utilizzato tutto o che debba solo restare in pressione. Vaquometro ossia regolatore di flusso = bombola a 10 bar - regolatore di flusso = erogazione di xx gas ad una singola pressione, ossia quella di resistenza.
Loro hanno una macchina apposita che tara l'impianto ri erogazione del gas per il motore.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2011, 19:37   #3
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Se ho capito, tu sostieni che la quantità di CO2 erogata sia su un diffusore ad alta resistenza che con il tubo di uscita in aria libera sia la stessa (ovviamente senza intervenire sulla regolazione).
Esatto.

Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Ma, con un ragionamento al limite, se tappo il tubo la pressione sarà sempre la stessa ma non erogherà niente.
Le casistiche che riporti sono state oggetto di qualche prova sperimentale?
Beh, perché secondo me il sistema è composto da 2 equazioni di stato:
1. butto fuori sempre 10 bolle al minuto
2. tendo a portare la pressione di uscita a 1 atmosfera

La prova sperimentale l'ho fatta quando stavo pulendo l'atomizzatore della Askoll dalle alghe ed assorto nei miei pensieri.. ho sfilato il tubo senza chiudere la bombola!!
C'è stato un bello spruzzo e mi sono bagnato perché l'ampolla dell'atomizzatore mezza piena d'acqua era sotto pressione.. ed ha fatto come quando si apre una bottiglia di acqua gassata!!
Però niente di più, la bombola non si è svuotata tutta in un colpo e dal tubicino continuavano ad uscire la solita bolla ogni 3 secondi.
Insomma io credo sia quasi un rubinetto.. di certo è un oggetto meccanicamente complesso perché so che dentro ci sono molle e valvola a spillo che si auto-regola in base alla pressione della bombola (pregio dei riduttori Askoll).

Cmq guarda, adesso vado giù, stacco il tubo all'altezza della valvola di non ritorno, lo infilo in un bicchiere d'acqua e vedo così, col tubo "libero" quante bolle ci escono.



Originariamente inviata da Parmino Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alexander MacNaughton Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Parmino Visualizza il messaggio
. . .
Quoto alexgn, . . .
Alexgn mi mancava
Ma si chiama così!!!O no????Non intendevo te!!
In effetti quella frase non l'ho capita nemmeno io!!
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
parole

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16963 seconds with 14 queries