Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-01-2011, 01:09   #1
Pepino
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Lecce
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
scusa il ritardo, sono stato un po assente dal forum. Il denitratore lascialo perdere, richiede una gestione mooolto complessa, apparecchiature costose (sonda redox) e regolazioni continue, se tutto ciò per te non è un problema allora usalo pure, ti darà ottimi risultati. La sabbia fine sopra al fondo precedente non è la migliore cosa, se vi erano inquinanti nel fondo li hai seppelliti e riusciranno fuori quanto prima, era meglio sostituirla. Che skimmer hai? magari non è molto efficiente. 5 - 7 cm di fondo sono ancora pochi, almeno 12 cm, ma di questo ne parliamo nel tuo topic "costruire una sump".
Il filtro esterno non serve, si accumulano solo inquinanti, la velocità di passaggio dell'acqua necessaria per farlo funzionare, tende a spazzare via i batteri nitrificanti mentre, quando il materiale filtrante è saturo, l'acqua tende ad aggirarlo rendendo inutile il suo utilizzo.
Pepino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2011, 21:17   #2
marco60
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pepino Visualizza il messaggio
scusa il ritardo, sono stato un po assente dal forum. Il denitratore lascialo perdere, richiede una gestione mooolto complessa, apparecchiature costose (sonda redox) e regolazioni continue, se tutto ciò per te non è un problema allora usalo pure, ti darà ottimi risultati. La sabbia fine sopra al fondo precedente non è la migliore cosa, se vi erano inquinanti nel fondo li hai seppelliti e riusciranno fuori quanto prima, era meglio sostituirla. Che skimmer hai? magari non è molto efficiente. 5 - 7 cm di fondo sono ancora pochi, almeno 12 cm, ma di questo ne parliamo nel tuo topic "costruire una sump".
Il filtro esterno non serve, si accumulano solo inquinanti, la velocità di passaggio dell'acqua necessaria per farlo funzionare, tende a spazzare via i batteri nitrificanti mentre, quando il materiale filtrante è saturo, l'acqua tende ad aggirarlo rendendo inutile il suo utilizzo.
Senza minimamente entrare in polemica, non sono del tutto d'accordo:
Un filtro biologico che trasformi l'ammoniaca ed i nitriti secondo me è necessario. Certo con un DSB maturo il discorso potrebbe cambiare e uso il condizionale perchè se non ho esperienze diretta su una questione non mi sbilancio in merito.
Ho usato sulla mia vasca med da 100 L. per circa due anni il filtro interno in dotazione.
Da circa sei mesi uso un Hydor prime 20 di cui per adesso non ho di che lamentarmi troppo.
Sui nitrati; nonostante il cambio settimanale costante di acqua mi sono trovato, a distanza di circa un anno dall'allestimento, coi nitrati alti. Intorno ai 20 mg litro e forse oltre. Le filamentose la facevano da padrone.
Ho provato ad usare le resine classiche e poi anche le ultime pubblicizzate (NP reducing) in filtro a letto fluido. Co tali ultime i nitrati si sono abbassati molto, diciamo di un 40%, ma le filamentose no per cui ho optato per un denitratore autocostruito dopo aver letto ed appreso da chi aveva vissuto tale esperienza.
Tale filtro è molto criticato e nello stesso tempo sconsigliato. Ma, per come ho sopra accennato, ho voluto provare e vedere con i miei occhi.
Dopo circa quattro mesi di smanettamento i miei nitrati sono intorno a 5 mg L. e le filamentose in regressione. Finalmente. Certo c'è il problema, non da poco, degli h2s ma......, vedremo.
marco60 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
denitratore , filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12995 seconds with 14 queries