Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-01-2011, 19:48   #1
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi spiace, ci sono passato anche io col vecchio acquario. 2 volte.
Era colpa di un riduttore di pressione industriale per saldature comprato in ferramenta che non teneva costante il numero di bolle e di punto in bianco da 1 bolla ogni 4 secondi iniziava a farne uscire 10 al secondo!!
Errori di gioventù.

Secondo me il guasto non è stato nel diffusore perché anche se si fosse rotto ed aperto il numero di bolle provenienti dal riduttore di pressione sarebbe dovuto rimanere comunque invariato, indipendentemente se a valle c'è la resistenza di un diffusore a spirale, di un flipper, di un atomizzatore, di una pietra porosa o niente.

Secondo me ti si è rotto il riduttore di pressione che ha iniziato a non ridurre più la pressione dalla bombola all'acquario (nella bombola ci sono oltre 50 atmosfere!!) e questa eccessiva forza ha di conseguenza fatto rompere anche il diffusore.

Ma tu hai il kit Askoll? Cioè sono della Askoll sia il diffusore che il riduttore di pressione?


Per i pesci non c'è niente da fare, ormai sono andati. Gli altri si dovrebbero riprendere appena il PH sarà tornato normale.
Per le piante nessun problema, non se ne accorgeranno neanche.

Adesso non farti prendere dal panico e non cambiare troppa acqua tutta insieme magari troppo fredda che se no fai ancora più danni!!
L'areatore insieme al getto della pompa che smuove la superfice sono le soluzioni migliori per disperdere la CO2.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2011, 20:59   #2
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma tu hai il kit Askoll? Cioè sono della Askoll sia il diffusore che il riduttore di pressione?



Purtroppo no, il riduttore è un alimentare in inox da laboratorio, l'atomizzatore si è rotto appena sotto l'attacco del tubo di entrata e non ha lasciato scampo a nessuno.
Considera che la vaschetta è da 32 litri con 26 netti.

Ho effettuato un cambio del 70 % d'acqua con mezza rubinetto e mezza RO.
Mi darebbe fastidio se mi morissero le piante, ho dentro anche specie molto delicate.

Proprio adesso che la fertilizzazione e l'equilibrio erano perfetti mi è caduto addosso il Fato !

(dire sfiga mi sembrava maleducato)

Chissà se il filtro biologico a cannolicchi siporax ne ha risentito ?
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 09:15   #3
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Purtroppo no, il riduttore è un alimentare in inox da laboratorio

...

Chissà se il filtro biologico a cannolicchi siporax ne ha risentito ?
Ti consiglio adesso di acquistare un riduttore di pressione per uso specifico da acquari per non rischiare che ti ricapiti. Quello della Askoll è ottimo, vai sul sicuro,te lo consiglio.
Come diffusore, se quello hai non si può riparare e visti i litri della vasca, puoi optare per un flipper che è sicuramente sufficiente e magari risparmi un pò.

Il biologico non penso che abbia subito ripercussioni ma se anche fosse nel giro di un paio di giorni la flora torna a riformarsi. E poi tanto adesso non hai più pesci nella vasca quindi finché non li rimetti non somministrerai nemmeno più mangime e di conseguenza non avrai nemmeno scarti inquinanti che i batteri devono trasformare.
Forse sarà soprattutto questo prossimo "digiuno" che farà calare la popolazione batterica.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 02:11   #4
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alexgn Visualizza il messaggio
Secondo me il guasto non è stato nel diffusore perché anche se si fosse rotto ed aperto il numero di bolle provenienti dal riduttore di pressione sarebbe dovuto rimanere comunque invariato, indipendentemente se a valle c'è la resistenza di un diffusore a spirale, di un flipper, di un atomizzatore, di una pietra porosa o niente.

Secondo me ti si è rotto il riduttore di pressione che ha iniziato a non ridurre più la pressione dalla bombola all'acquario (nella bombola ci sono oltre 50 atmosfere!!) e questa eccessiva forza ha di conseguenza fatto rompere anche il diffusore.
Concordo penso che il diffusore si sia distrutto dopo il cedimento del riduttore di pressione.
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
parole

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15335 seconds with 14 queries