Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-01-2011, 19:09   #1
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Senza parole...

Cari ragazzi credo che in questi casi non esista ne il fato ne il padreterno per descrivere l'accaduto.
Oggi al rientro dal lavoro ho avuto la visione che nessun acquariofilo vorrebbe vedere.
Sono mesi che passo ore davanti alla vasca, notti ad informarmi, a leggere libri, a chiedere a persone esperte pareri su come alzare o abbassare il ph di un decimo di grado ed in un'attimo vedi svanire mesi di maniacale lavoro di potatura, aggiustamento, maturazione, cura !

E' ESPLOSO L'ATOMIZZATORE DELLA CO2 E SI SONO RIVERSATI IN VASCA 600 GRAMMI DI GAS.

Grazie Askoll

Al mio rientro la bombola era totalmente ghiacciata, una morte agghiacciante per le mie 8 Caridinie multidentate, 4 Lebistes, 1 Otocinclus e 1 ampullaria.

Ora chiedo a chi è esperto se saranno destinate a morire anche tutte le mie piante (Circa 30)
o se ci sono rimedi almeno per loro.
Ora ho vuotato il 60 percento dell'acqua, ho introdotto un aeratore che butta dentro aria a manetta e sto cercando di contattare il mio pescivendolo di fiducia.

La cosa assurda è che il test fisso per la Co2 in vasca da ancora valori ottimali !!!
Verde scuro !

Valori attuali:
No2 00
No3 15
Gh 10
Kh 14
Ph non definibile ma sicuramente sotto al 5
Temperatura in acqua 21 gradi contro i 25 soliti.

Senza parole. Se mi avessero rubato l' automobile non ci sarei rimasto così male.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-01-2011, 19:48   #2
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi spiace, ci sono passato anche io col vecchio acquario. 2 volte.
Era colpa di un riduttore di pressione industriale per saldature comprato in ferramenta che non teneva costante il numero di bolle e di punto in bianco da 1 bolla ogni 4 secondi iniziava a farne uscire 10 al secondo!!
Errori di gioventù.

Secondo me il guasto non è stato nel diffusore perché anche se si fosse rotto ed aperto il numero di bolle provenienti dal riduttore di pressione sarebbe dovuto rimanere comunque invariato, indipendentemente se a valle c'è la resistenza di un diffusore a spirale, di un flipper, di un atomizzatore, di una pietra porosa o niente.

Secondo me ti si è rotto il riduttore di pressione che ha iniziato a non ridurre più la pressione dalla bombola all'acquario (nella bombola ci sono oltre 50 atmosfere!!) e questa eccessiva forza ha di conseguenza fatto rompere anche il diffusore.

Ma tu hai il kit Askoll? Cioè sono della Askoll sia il diffusore che il riduttore di pressione?


Per i pesci non c'è niente da fare, ormai sono andati. Gli altri si dovrebbero riprendere appena il PH sarà tornato normale.
Per le piante nessun problema, non se ne accorgeranno neanche.

Adesso non farti prendere dal panico e non cambiare troppa acqua tutta insieme magari troppo fredda che se no fai ancora più danni!!
L'areatore insieme al getto della pompa che smuove la superfice sono le soluzioni migliori per disperdere la CO2.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2011, 20:59   #3
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma tu hai il kit Askoll? Cioè sono della Askoll sia il diffusore che il riduttore di pressione?



Purtroppo no, il riduttore è un alimentare in inox da laboratorio, l'atomizzatore si è rotto appena sotto l'attacco del tubo di entrata e non ha lasciato scampo a nessuno.
Considera che la vaschetta è da 32 litri con 26 netti.

Ho effettuato un cambio del 70 % d'acqua con mezza rubinetto e mezza RO.
Mi darebbe fastidio se mi morissero le piante, ho dentro anche specie molto delicate.

Proprio adesso che la fertilizzazione e l'equilibrio erano perfetti mi è caduto addosso il Fato !

(dire sfiga mi sembrava maleducato)

Chissà se il filtro biologico a cannolicchi siporax ne ha risentito ?
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2011, 23:46   #4
ceylon
Guppy
 
L'avatar di ceylon
 
Registrato: Oct 2010
Città: carmagnola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ultimamente leggo spesso di topic con vasche che perdono acqua e impianti CO2 che si rompono, ma che è, una congiura??? -04
ceylon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 01:15   #5
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi dispiace, tanto impegno vanificato. Purtoppo Se si rompe il riduttore di pressione non ce niente che tiene, tutto quello che è attaccato dopo il riduttore non regge che qualche atmosfera. Il difusore del askoll lo ho anche io, mi sembra robusto, deve aver fatto un bel botto, non c'era nessuno in casa?
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 02:11   #6
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alexgn Visualizza il messaggio
Secondo me il guasto non è stato nel diffusore perché anche se si fosse rotto ed aperto il numero di bolle provenienti dal riduttore di pressione sarebbe dovuto rimanere comunque invariato, indipendentemente se a valle c'è la resistenza di un diffusore a spirale, di un flipper, di un atomizzatore, di una pietra porosa o niente.

Secondo me ti si è rotto il riduttore di pressione che ha iniziato a non ridurre più la pressione dalla bombola all'acquario (nella bombola ci sono oltre 50 atmosfere!!) e questa eccessiva forza ha di conseguenza fatto rompere anche il diffusore.
Concordo penso che il diffusore si sia distrutto dopo il cedimento del riduttore di pressione.
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 09:15   #7
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Purtroppo no, il riduttore è un alimentare in inox da laboratorio

...

Chissà se il filtro biologico a cannolicchi siporax ne ha risentito ?
Ti consiglio adesso di acquistare un riduttore di pressione per uso specifico da acquari per non rischiare che ti ricapiti. Quello della Askoll è ottimo, vai sul sicuro,te lo consiglio.
Come diffusore, se quello hai non si può riparare e visti i litri della vasca, puoi optare per un flipper che è sicuramente sufficiente e magari risparmi un pò.

Il biologico non penso che abbia subito ripercussioni ma se anche fosse nel giro di un paio di giorni la flora torna a riformarsi. E poi tanto adesso non hai più pesci nella vasca quindi finché non li rimetti non somministrerai nemmeno più mangime e di conseguenza non avrai nemmeno scarti inquinanti che i batteri devono trasformare.
Forse sarà soprattutto questo prossimo "digiuno" che farà calare la popolazione batterica.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 20:43   #8
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Strano, oggi ho acquistato una ampolla in vetro al posto del vecchio atomizzatore...
Anche il negoziante ed alcuni clienti sul posto hanno avuto la stessa supposizione...
Rottura del regolatore di pressione.

Invece...

Bombola nuova, vecchio regolatore, due bolle al minuto. Tutto come pianificato.
Secondo me si è proprio crepato il coperchietto che alloggia il marchingegno di polverizzazione. Non posso neanche andare a reclamare con il negoziante che me lo ha venduto perché è stato acquistato on line. Quando si dice cul___mine della fortuna !
Secondo il negoziante la grana più grossa l'avrà la prossima esplosione di alghe che avviene in seguito ad alterazioni repentine dei valori di carbonatica, anche se mi sembra un discorso un po campato in aria. Bah, ai posteri l'ardua sentenza.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 21:27   #9
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Carbonatica?
Ma la durezza carbonatica??
Non varia mica in base alla CO2!! Concordo che sia un discorso senza alcun fondamento.

Tornando al tuo impianto.. per capire di chi è stata la colpa estrai il diffusore dall'acqua e senza chiudere la bombola stacca il tubicino (simulando così una rottura nel diffusore). Garantito che dalla bombola NON inizierà ad uscire tutta la CO2.
Anzi a quel quoto prendi il tubo e mettilo sott'acqua. Sono sicuro che vedrai uscire proprio le solite 2 bolle al minuto.


A quel punto ti sarà chiaro che il vecchio diffusore poteva anche essersi rotto e presentare un buco MA non c'è motivo che il riduttore iniziasse a far uscire una quantità maggiore delle solite 2 bolle al minuto.

Non voglio portarti sfortuna ma nella mia esperienza con quel vecchio inutile riduttore industriale il guasto si è ripetuto sistematicamente ad ogni bombola appena la pressione interna iniziava a diminuire un pò.

Tu da quanto hai quel riduttore? Quante bombole ci hai già utilizzato? O questa che hai adesso è la seconda in assoluto?
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2011, 01:59   #10
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora la cosa funziona così: la bombola in base alla costruzione può contenere gas ad una determinata pressione.
Il meccanismo che impedisce che 50 atmosfere si riversino in acqua si chiama riduttore di pressione.
Tramite un tubo passa attraverso un contabolle e una valvola che permette al gas di salire ma non all'acqua di scendere a questo punto il tubo è dentro la vasca.
Se non c'è l'atomizzatore escono delle bolle grosse, che non si sciolgono nell'acqua, e le piante non riuscirebbero ad utilizzare. Le bolle arrivano in superficie si rompono e la co2 si disperde nell'atmosfera.

Seconda ipotesi l'atomizzatore c'è la quindi la bolla di gas viene disciolta in acqua ma la pressione è superiore a quella che l'atomizzatore riesce a gestire e ovviamente l'atomizzatore si rompe.
Ma cosa ha portato troppa pressione all'atomizzatore se non il riduttore di pressione?

A meno che nell'atomizzatore ci fosse un riduttore interno chiuso al minimo e quindi di conseguenza per avere la giusta co2 dovevi aumentare la pressione sforzando l'atomizzatore e una volta rotto non aveva più ostacoli la co2 buttando molto più del necessario.
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
parole

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15999 seconds with 16 queries