Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
nel mio acquario per i betta, dove sono presenti un maschio e due femmine, tre botia e un piccolo gruppo di caridine, ho come piante una Ceratophyllum demersum e anche una anubias. le prime da quando le ho potate mi perdono un po di "foglie" errore di potatura o mancanza di fertilizzante, premetto che ho un strato di fertilizzante della sera, uno strato fine di sassolini e infine lo strato decorativo. le piante arrivano piantate fino allo strato fertilizzante. Non c'è un sistema di Co2, poichè mi è stato consigliato di non metterlo, visto le limitate dimensioni della vasca. La vasca è un 50 litri lordi.
Attendo vostri consigli e suggerimenti,
grazie Petra
come fertilizzante uso Florena della Sera, liquido. La luce è fornita da una un plafoniera con neon tipo PL a 18 watt di luce Bianca.
per la Co2 andrebbe bene quello della Askoll??
grazie mille intanto!
ciao petra, nè per l'anubias, nè per il ceratophillum, servono fertilizzazine e co2, e neppure la luce è molto importante: stiamo parlando di una pianta, l'anubias, che vive usando le radici solo epr ancorarsi e non per assorbire nutrimenti, e vive con poca luce: mentre il ceratophillum è una pianta galleggiante (non ha radici, non usa il fondo fertile) che si adatta bene a qualsiasi condizione, ma patisce molto gli sbalzi: non è che hai cambiato valori, o temperatura dell'acqua? non è che hai tagliato le punte?
usa il fertilizzante perlomeno a dosi dimezzate, e lascia perdere laco2.
tira un po' su l'anubias, il rizoma va fuori altrimenti marcisce.
se vui sfruttare il fondo fertile ti consiglio di mettere delle cryptocorine, anche loro vivono senza co2 e con poca luce.
ciao, ba
i valori sono stabili, la temperatura dell'acqua è di circa 24 gradi. effettivamente ho potato alcuni rami, infatti sono quelle che mi danno delle noie. ma avevo letto che per evitare che si piegassero e crescessero in modo disordinato bisognava potarle.... errore immane mi sa!
i rizoma delle anubias sono tutte fuori infatti loro sono perfettamente in salute, se non qualche macchia marrone di alghe sulle foglie più anziane.
Siccome è una vasca di betta volevo prendergli delle piante galleggianti, è una cattiva idea?
Grazie
no, puoi metterle le galleggianti, tipo lemna, salvinia etc...
la lemna penso di odiarla... mi aveva invaso l'acquario da 100 litri e non riuscivo mai a liberarmene... mi orienterò sulla salvinia, anche se dalle mie parti è piuttosto difficile procurasela
i valori sono stabili, la temperatura dell'acqua è di circa 24 gradi. effettivamente ho potato alcuni rami, infatti sono quelle che mi danno delle noie. ma avevo letto che per evitare che si piegassero e crescessero in modo disordinato bisognava potarle.... errore immane mi sa!
i rizoma delle anubias sono tutte fuori infatti loro sono perfettamente in salute, se non qualche macchia marrone di alghe sulle foglie più anziane.
Siccome è una vasca di betta volevo prendergli delle piante galleggianti, è una cattiva idea?
Grazie
Non è un errore potarle, anzi si deve (prima o poi) altrimenti con la sua velocità di crescita t'invade la vasca, solo che dovevi tagliare dalla parte opposta ai "nuovi germogli" ossia dovevi agire nella "parte vecchia" della pianta.....cmq si riprenderà vedrai: è una pianta tostissima!
oggi ho fatto i test a tutte le vasche... con reagenti.... ..
la durezza nella vasca dei betta è 6, il gh 8 e il ph 7.6
sono presenti un po' di inquinanti, procederò ad un cambio parziale dell'acqua.
ho tolto due steli che effettivamente stavano perdendo tutte le "foglie" e vediamo come procede.