Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Purtroppo freccia ha ragione, sono oggetti belli ma non adatti ai pesci, vengono venduti come acquari da arredo ma sarebbe meglio chiamarli "prigioni" da arredo.
Vai di lumache e gamberetti.
Si, non puoi mettere altro: hai una profondità limitata (15 cm!) che t'impedisce anche di mettere alcuni (pochi) piccolissimi pesciolini che potrebbero essere ospitati in un venti litri + un'illuminazione a led (luce molto intensa, tipicamente direzionale e a raggio molto stretto) ti illuminerà intensamente tutto l'acquario con coeseguenti problemi di alghe (caridine + lumachine + fotoperiodo di 4 ore ti daranno una grossa mano nel contrastarle) + il fatto che si veda solo l'oblo centrale della vasca potrebbe farti vedere poco i gamberi che si nasconderebbero negli angoli (per ovviare al fenomeno metterei molti legni in verticale ricoprendoli di muschio di Java che i gamberetti adorano). Dacci qualche dettaglio tecnico sul filtro che penso sia della tecatlantis......
Ricorda: + piante riesci a mettere - difficile sarà mantenere l'equilibrio in una piccola vasca
Il filtro come ho detto è un tc duecento, 3,5w e 175 l/h. Dentro ha dal basso Carboni e spugna. Mi avete massacrato l'entusiasmo!!!comunque seguirò i vostri consigli e a questo punto più in la opteró per una nuova vasca. Attendo comunque altri consigli, sempre ben accetti!!!!
Purtroppo freccia ha ragione, sono oggetti belli ma non adatti ai pesci, vengono venduti come acquari da arredo ma sarebbe meglio chiamarli "prigioni" da arredo.
Vai di lumache e gamberetti.
Si, non puoi mettere altro: hai una profondità limitata (15 cm!) che t'impedisce anche di mettere alcuni (pochi) piccolissimi pesciolini che potrebbero essere ospitati in un venti litri + un'illuminazione a led (luce molto intensa, tipicamente direzionale e a raggio molto stretto) ti illuminerà intensamente tutto l'acquario con coeseguenti problemi di alghe (caridine + lumachine + fotoperiodo di 4 ore ti daranno una grossa mano nel contrastarle) + il fatto che si veda solo l'oblo centrale della vasca potrebbe farti vedere poco i gamberi che si nasconderebbero negli angoli (per ovviare al fenomeno metterei molti legni in verticale ricoprendoli di muschio di Java che i gamberetti adorano). Dacci qualche dettaglio tecnico sul filtro che penso sia della tecatlantis......
Ricorda: + piante riesci a mettere - difficile sarà mantenere l'equilibrio in una piccola vasca
Il filtro come ho detto è un tc duecento, 3,5w e 175 l/h. Dentro ha dal basso Carboni e spugna. Mi avete massacrato l'entusiasmo!!!comunque seguirò i vostri consigli e a questo punto più in la opteró per una nuova vasca. Attendo comunque altri consigli, sempre ben accetti!!!!
Dalle poche foto presenti su internet mi sa che il filtro non è a zainetto ma interno (per cui avrai, con tutto il materiale che dovrai inserire, circa 16 litri netti) e forse il carbone è contenuto in un box tipo quelli che trovi nei filtri biobox o minibiobox della stessa tecatlantis (che non sono malaccio nella categoria, in particolare per quanto riguarda le pompe).
Se è così forza il box del carbone, butta il carbone sostituendolo con i classici cannolicchi ceramici che poi non dovrai più toccare (sciacquali bene prima di inserirli) la spugna lasciala.......se posti foto del filtro e dei suoi componenti interni potrò esserti di maggiore aiuto......
nella fotina in basso a destra vedi la spugna e la gabbietta con i carboni.
orientandoti con la foto principale, in basso c'è uno spazietto vuoto in mezzo vengono alloggiati i carboni e in alto vicino a foro d'uscita c'è la spugna.
nella fotina in basso a destra vedi la spugna e la gabbietta con i carboni.
orientandoti con la foto principale, in basso c'è uno spazietto vuoto in mezzo vengono alloggiati i carboni e in alto vicino a foro d'uscita c'è la spugna.
Prima cosa, il filtro non e' a zainetto ma interno.
Veniamo alle modifiche
Allora, dalle immagini, dalle tue spiegazioni e visto da dove entra l'acqua direi che devi fare le seguenti modifiche: per prima cosa forza il coperchietto della scatola, butta il carbone e mettici adattandola la spugna blu. Compra i cannolicchi ceramici mettili in una calza apposita (la trovi nei negozi di acquaristica) e mettila sopra il box (nel forzare il box cerca di non rompere la struttura del box che ti servirà da supporto). Da quanto ho capito non hai spazio per la lana artificiale. Che ne pensi Caymano?
Allora, da noob quale sono ti dico che tra l'entrata dell'acqua e la gabbietta c'è spazio libero pari ad un'altra gabbietta come quella dei Carboni,forse poco meno, ora non so se può formaggi utile, questo me lo dovete dire voi!!!
Allora, da noob quale sono ti dico che tra l'entrata dell'acqua e la gabbietta c'è spazio libero pari ad un'altra gabbietta come quella dei Carboni,forse poco meno, ora non so se può formaggi utile, questo me lo dovete dire voi!!!
Allora potresti mettere la lana di perlon in quello spazio (senza pressarla) poi spugna nel box + cannolicchi nella calza. Cosi' sarebbe un mini filtro con i fiocchi. Uso il condizionale perché vorrei vedere una foto dell'interno del filtro per capire se la lana può creare qualche problema all'aspirazione della pompa