Buonasera a tutti!
Sono uno studente milanese e sguazzo nel mondo dell'acquariofilia da sei anni, ma reputo che la mia preparazione al riguardo sia abbastanza scarsa.
Sono il felice possessore di 3 (con questa) vasche (un 35 litri dedicato alla riproduzione di betta splendens, un 100 litri mezzo fritto misto ma non ho potuto fare altrimenti, in ogni caso gli scalari e gli ancistrus si riproducono regolarmente, e altrettanto regolarmente gli avvannotti vengono predati

).
E dopo una doverosa mini-presentazione veniamo a noi.
Finalmente anche per me è arrivato il primo stipendio della mia vita, e perchè non realizzare un progetto che avevo nel cassetto da qualche tempo?
Ed eccolo quì: la vasca in questione misura 92X41X55 col vetro anteriore "bombato" quindi circa 160 litri, per evitare di rubare altro spazio ho deciso di optare per un filtro esterno Pratiko 300 e l'alloggiamento è già predisposto nella vasca, ho comprato 25 Kg di sabbia edile di fiume e un bel po' di sassi.
Primo dubbio: vorrei creare una rocciata "ad anfiteatro" devo siliconare le roccie per evitare crolli? e le rocce dovrei "poggiarle" su un tappetino per evitare danno sul vetro di fondo?
Secondo, enorme dubbio: l'allestimento comincerà nei prossimi giorni (sto preparando un esame e devo fare un viaggio che mi stanno rubando un po' di tempo

)
In un primo momento ho pensato all'accoppiata multifasciatus + julidochromis transcriptus ma in un secondo momento ho pensato: i multifasciatus stazionano sul fondo vicini alle loro preziose casette, i julidochromis apprezzano le rocciate ed i loro anfratti... perchè non aggiungere una specie da spazio libero? pensavo ai nigripinnis... ma non vorrei sovrappopolare la vasca e quindi creare scontri/stress e zero riproduzioni.
Dite che è una soluzione fattibile?
Avete altri suggerimenti da darmi? accetto tutti i consigli ma i multifasciatus non si toccano
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Grazie in anticipo!