Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
scriptors, Forse la mia affermazione che un aeratore fa alzare il pH di acqua di osmosi potrebbe essere stata un po' azzardata perchè pur agitando l'acqua è pur vero che, con l'aeratore, aumenta la superficie di scambio acqua/atmosfera e potrebbe, in quelle particolari condizioni, mantenere un alto tenore di CO2 disciolta, bisognerebbe sapere quale effetto, sempre in quelle condizioni, è prevalente.
La lettura del pH nel caso in questione non è falsata, il pH misurato è quello effettivo dell'acqua di osmosi in quel momento, ma il fatto è che non è significativo/utile per i nostri scopi. Ossia non devo pensare di poter fare, facendo cambi acqua con osmosi, delle medie ponderate del pH in vasca come posso fare invece per il KH e GH.
Ma questo non penso di dovertelo dire io, vista la tua esperienza in merito
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Si, alla fine è un po come discutere del sesso degli angeli visto che la RO usata 'pura' non permette la vita.
Quando feci l'esperimento volevo creare una acqua a conducibilità bassissima e pH basso per provare una riproduzione, poi fui 'catturato' dalla stranezza della cosa e mi limitai a vedere fino a che punto la sola RO mantenesse un pH così basso nonostante l'aeratore al massimo (ero convinto che smuovendo la RO questa variasse di pH ma non fu così)
In ogni caso, dato che non mi piace criticare a prescindere, pensavo che buddha proponesse più info sul piatto della sua bilancia e forse siamo andati un po troppo OT.
1. conducibilità zero il pH non è 7 (credo sia dimostrato dalla pratica)
2. conducibilità zero non implica che non ci siano 'sostanze disperse' indica, al massimo, che non ci sono ioni in soluzione (se non erro ad esempio i silicati non danno conducibilità )
3. l'acqua del rubinetto di solito è basica NON per via degli ioni Ca++ e Mg++ ma per la presenza sostanziosa di Carbonati/Bicarbonati (magari sono anche carbonato di calcio e di magnesio ma non certo per il GH )
4. la membrana che rilascia Cloruri, solfati e anioni con idrolisi acida.. questo mi ha spiazzato
5. L'acqua deionizzata priva di sali ha pH =7 poiché sono equimolari gli ioni H+ e gli OH- ed e' proprio dalla kw dell'acqua che si definisce il pH che per definizione e' neutro quando i suddetti ioni sono in uguale quantita' ... ma c'è la CO2 nell'aria e zero alcalinità in acqua RO
Poi non sono un professore di chimica e, anche se lo fossi, per principio non ho mai 'dogmi' nel senso che so di poter sempre sbagliare ... comunque qualcosa non torna
Si, alla fine è un po come discutere del sesso degli angeli visto che la RO usata 'pura' non permette la vita.
Quando feci l'esperimento volevo creare una acqua a conducibilità bassissima e pH basso per provare una riproduzione, poi fui 'catturato' dalla stranezza della cosa e mi limitai a vedere fino a che punto la sola RO mantenesse un pH così basso nonostante l'aeratore al massimo (ero convinto che smuovendo la RO questa variasse di pH ma non fu così)
In ogni caso, dato che non mi piace criticare a prescindere, pensavo che buddha proponesse più info sul piatto della sua bilancia e forse siamo andati un po troppo OT.
1. conducibilità zero il pH non è 7 (credo sia dimostrato dalla pratica)
conducibilità zero il pH dovrebbe essere 7, che in pratica non sia così dipende dalla CO2 dell'aria, a quel punto quando c'è abbastsnza CO2 da abbassare il pH a 6 ci sono carbonati/bicarbonati e quindi la conducibilità non sarà più 0..
2. conducibilità zero non implica che non ci siano 'sostanze disperse' indica, al massimo, che non ci sono ioni in soluzione (se non erro ad esempio i silicati non danno conducibilità )
sostanze disperse indica che si siano formati degli ioni se no non si sciolgono le sostanze..che poi ci siano elettroliti forti e deboli implica solo che alcuni strumenti non siano in grado di misurare piccole variazioni
3. l'acqua del rubinetto di solito è basica NON per via degli ioni Ca++ e Mg++ ma per la presenza sostanziosa di Carbonati/Bicarbonati (magari sono anche carbonato di calcio e di magnesio ma non certo per il GH )
pura fantasia..carbonati e bicarbonati derivano dall'acido carbonica che si forma tra la CO2 e l'acqua..e ovviamente acidificano la soluzione non certo la basificano (del resto stiamo discutendo sulla CO2 che abbassa il pH come puoi dire il contrario)
il carbonato di calcio (calcaree) è insolubile in acqua non modifica minimamente il pH, il carbonato di magnesio è più solubile è basifica l'acqua ma x via del magnesio non del carbonato
4. la membrana che rilascia Cloruri, solfati e anioni con idrolisi acida.. questo mi ha spiazzato
se la membrana non trattiene i suddetti anioni questi daranno idrolisi acida poichè residui di acidi forti se non saranno bilanciato da cationi di basi forti tipo Na+, K+ ect
5. L'acqua deionizzata priva di sali ha pH =7 poiché sono equimolari gli ioni H+ e gli OH- ed e' proprio dalla kw dell'acqua che si definisce il pH che per definizione e' neutro quando i suddetti ioni sono in uguale quantita' ... ma c'è la CO2 nell'aria e zero alcalinità in acqua RO
sto parlando di acqua distillata (deionizzata, osmotizzata, demineralizzata, distillata..) il concetto è teorico se è solo H2O il pH è 7, pochè si dissolve della CO2 abbiamo già definito che il pH sarà inferiore..ma sapere che il pH dell'acqua pura (completamente priva di qualsiasi cosa) deve essere 7 ci fa ragionare che se è acida evidentemente qualcosa (in questo caso la CO2 che io non credevo potesse abbassare così tanto il pH ma devo ricredermi) si sia disperso..ci dà un punto di partenza per sapere che l'acqua osmotica non è pura..ecco a cosa serviva il mio intervento
Poi non sono un professore di chimica e, anche se lo fossi, per principio non ho mai 'dogmi' nel senso che so di poter sempre sbagliare ... comunque qualcosa non torna
io insegno chimica da 12 anni e sono un biologo ma non per questo devo avere ragione e so sicuramente che posso sbagliare..
il carbonato di calcio (calcaree) è insolubile in acqua non modifica minimamente il pH, il carbonato di magnesio è più solubile è basifica l'acqua ma x via del magnesio non del carbonato
Preso da un pdf trovato su internet ( http://www.disat.unimib.it/ita/corso...razioneuno.pdf ): Quindi si verifica che in acqua satura di CO2 la solubilità del calcare è s = 4.2 × 10-4 mol/L,
quasi 10 volte di più che in acqua pura.
Per le formulacce, vedere il link
Questo spiega anche il perchè, in un ambiente chiuso come una vasca, i tentativi di abbassare il pH, in presenza di materiali calcarei, non hanno in genere successo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Raga, io al lavoro usa l'acqua bidistillata di qualità famaceutica prodotta dalla Carlo Erba... quindi MOOOOOOOLTO più pura della RO (mi serve nel raffreddamento del macchinario a taglio plasma).
Se la metto in un bicchiere e la porto in officina dove c'è pulviscolo di ferro ha un ph, in ufficio ne ha un altro, nei bagni appena lavati con la candeggina un altro ancora.... credo anzi che solo inserendo il ph-metro ne sballi il valore.
Più l'acqua è pura e più il suo ph è instabile... quindi per il nostro utilizzo possiamo a buon titolo affermare che l'acqua osmotica non ha un ph, o li ha tutti; basta mescolarla con l'acqua della vasca e ne assume praticamente il ph.
...se vogliamo buttarla sul teorico/scientifico, finiamo come nel marino quando si parla di schiumatoi... senza dati certi (pressione, temperatura, composizione dei gas e polveri atmosferici ed analisi di tutti i 196 elementi e composti chimici mediamente disciolti in acqua) hanno tutti ragione e tutti torto!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
credo anzi che solo inserendo il ph-metro ne sballi il valore
A questo punto tiriamo in ballo anche il principio di indeterminatezza di Heisenberg.......l'osservazione del fenomeno ne modifica i risultati.........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
A questo punto tiriamo in ballo anche il principio di indeterminatezza di Heisenberg.......l'osservazione del fenomeno ne modifica i risultati....
Cla, è così davvero, ti assicuro... come per i bicchieri da assaggio del vino che non vanno mai asciugati altrimenti il gourmet sente l'odore del detersivo usato per lavare l'asciugamano! -05
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo ma non lo metto minimamente in dubbio che sia così........daltronde non metterei mai in dubbio le teorie di Heisenberg!!!!
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)