|
Originariamente inviata da silverhand
|
Per le piante l'unico appunto è la sessiflora (dovrebbe essere lei quella centrale) troppo lunga per il numero di steli.
|
A dire il vero sta pianta è quella che ha sofferto più di tutte l'inserimento in vasca. Ho notato che molti di sti steli mi sono diventati marroni verso la metà con la conseguente morte del ramo e "impestazione" dell'acqua con le sue fogliette....così ieri, visto che continua a sporcare troppo l'acquario ho preso la decisione di sradicarla. Ho notato che la pianta madre aveva messo alcune radici nuove, ma il resto ero marcito. Adesso, o metto un'altra tipologia di pianta con foglie larghe (perchè mi piacciono), oppure prendo dei pezzi della pianta inserita a sinistra (tanto sta facendo una miriade di filamenti/radici galleggianti) e li trapianto al posto di questa.
Grazie per i complimenti, sia a te che a @daniele68. Essendo il mio primo acquario, effettivamente non ho valutato la composizione dell'acquario in base alla sua naturalezza per la specie che voglio inserire, ma bensì mi sono soffermato a valutare il mio piacere visivo e così, visti "gli archi romani" ho deciso di inserirli. La pietra rosa (che in foto è rimasta bianca) e quella più rossiccia dietro, le ho raccolte io in Sardegna alcuni anni fa. La rosa l'ho inserita per il suo colore e bellezza, quella più rossiccia perchè ha alcuni anfratti dove i pesci si possono rifugiare. La roccia tutta a destra (finta), non mi convince

tanto nemmeno a me, però mia moglie mi ha fatto notare che sul retro ha il foro che funge da tana e credo sia utilissima per le mamme in dolce attesa.
-28-28