Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-12-2010, 13:19   #1
Antidopyng
Guppy
 
L'avatar di Antidopyng
 
Registrato: Dec 2009
Città: chioggia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 44
Messaggi: 416
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
I ciano si sviluppano per un squilibrio nella flora batterica ... le prime cause sono un eccesso di nutrienti organici sciolti nell'acqua... Se facciamo un Test della mia acqua vedremo dei valori assolutamente perfetti di nitrati ... nitriti ... fosfati ... tutti ioni che il nostro test riesce a rilevare ... quello che non rileva il test dell'acqua è appunto la sostanza organica .. tipo ... amminoacidi oppure cadaveri di animali morti ... non ancora decomposti dai batteri nitrificanti .
Ora arrivo al punto : Se noi abbiamo una abbondanza di Silicati nell'acqua sicuramente inalzeremo la produzione di DIATOMEE che vanno ghiotte di questo elemento .. tale esplosione sul fondo del nostro acquario fa si che soffochino eventuali microorganismi che sono sotto il fondo ... ecco che le diatomee una volta morte ( sono alla base della catena alimentare ) soffocano il fondo creando uno scompenso alla flora batterica Aerobica - anaerobica ... tutto questo + tutti gli altri fattori si tramutano a vantaggio dei ciano che non avranno competitori naturali e cresceranno indisturbatamente ... POSSO DIRE CHE : I silicati sono da tenere più bassi possibile ( meglio se non rilevabili ) 1 creano Diatomee ( che potrebbero essere confuse anche per ciano) Pattina BRONZO ORO ... 2 Un eccesso di questa Pattina fa da substrato per i ciano e anche da cibo organico ... 3 Ogni volta che il nostro fondo è coperto da pattine ... si perde equilibrio sulla flora batterica... TENIAMO presente che se il fondo del nostro acquario muore ... Ci sarà un abbondanza di nutrienti organici ...
Antidopyng non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2010, 13:29   #2
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Antidopyng Visualizza il messaggio
I.. 3 Ogni volta che il nostro fondo è coperto da pattine ... si perde equilibrio sulla flora batterica... TENIAMO presente che se il fondo del nostro acquario muore ... Ci sarà un abbondanza di nutrienti organici ...
Ma tu avevi molte diatomee prima dei ciano ?

Non demonizziamo niente comunque... l'acquario e' un mini-ecosistema. Ho letto un articoli in cui un po' di silice fa comodo, perche' le diatomee fanno da nutrimento a molte specie di fauna bentonica e filtratori.
Ovviamente la moquette, NO!

Comunque, tutte le teorie sono ben accette, purche' si aspetti la verifica pratica per innalzarle a verita' !
I ciano sono una delle pesti' piu' incasinate in acquariofila, quindi se trovi l'inghippo ben venga.


PErsonalmente io ho risolto il problema non mettendo piu' le mani in vasca. NOn so se e' un caso.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cyano , marine , xaqua

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14419 seconds with 14 queries