Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Dolce)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
giuseppe, nessuno ti sta dando torto...ti stiamo dando alcune informazioni in più..siamo in un forum e bisogna confrontarci.. penso che,almeno per quanto mi riguarda, bisogna imparare da chi ne sa più di noi... penso che tu ne sappia più di noi per quanto rigurda l'acqua..e sicuramente anche in altri campi acquariofili...
dato che ho esposto io quest'acqua riporto le mie considerazioni positive..ovvio questo non vuol dire che domani tutti all'iper a comprar l'acqua ovvio...
voglio farti una domanda:le uova dei pesci a che ms si schiudono? e a che ms i genitori trovano le condizioni per fare le uova? mi interessa in particolare per i discus e gli scalari... se lo sai ovvio...
questa è la risposta che mi ha dato un amico del forum che forse nn stà seguendo la discussione...
.....al lavoro gestisco 2 impianto di RO da 2500 l/h, e lavo le membrane con acido cloridrico ( HCl) e soda caustica (NaOH). Dopo 2 ore di lavoro mi danno 0,5 mS di conducibilita'......
così almeno abbiamo qualche elemento in più per valutare....:)
ragazzi incredibile, varmine paga alla coop 0,78 centesimi 5 litri di acqua d'osmosi e io lo stesso prodotto sempre alla coop lo pago un euro e 20.....cioè il 50 percento in piu!!! secondo me non è giusto......io voglio scrivere una lettere di reclamop alla coop, perchè posso capire il 20 percento in piu ma il 50 percento in piu no, non mi sembra giusto e per giunta stiamo parlando di un prodotto coop, non di un'altra marca, quindi penso che debba costare da tutte le parti allo stesso modo!!!
io sono sicuro quello di quello che dico...a firenze costa 0,78 cent 5 litri... ma credo che la coop per tutelarsi non mettono il marchio coop ma quella con il marchio dell'euro... ps. se ti serve posso fare una foto ad uno scontrino ed inviartelo...ps. se questo mi farà alzare il costo dell'acqua ti chiederò un indennizzo..ahahahahahahaha scherzo ovviamente...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da alex2m
questa è la risposta che mi ha dato un amico del forum che forse nn stà seguendo la discussione...
.....al lavoro gestisco 2 impianto di RO da 2500 l/h, e lavo le membrane con acido cloridrico ( HCl) e soda caustica (NaOH). Dopo 2 ore di lavoro mi danno 0,5 mS di conducibilita'......
così almeno abbiamo qualche elemento in più per valutare....:)
ma parliamo dell'acqua coop giusto?
Ultima modifica di carmifede; 30-11-2010 alle ore 13:43.
Motivo: Unione post automatica
No, ma nessuno mette in dubbio, comunque il prodotto , mi correggo, non è marchio coop, ho chiamato il numero verde per reclamo coop e mi hanno detto che loro dei prezzi non possono farci nulla...mi hanno dato un numero di telefono riguardante la dirigenza regionale coop, ma siccome già i sono stufato di essere preso in giro, faccio a meno di chiamare...
No, ma nessuno mette in dubbio, comunque il prodotto , mi correggo, non è marchio coop, ho chiamato il numero verde per reclamo coop e mi hanno detto che loro dei prezzi non possono farci nulla...mi hanno dato un numero di telefono riguardante la dirigenza regionale coop, ma siccome già i sono stufato di essere preso in giro, faccio a meno di chiamare...
cmq è strano che il prezzo cambia da regione a regione...mah...
.....al lavoro gestisco 2 impianto di RO da 2500 l/h, e lavo le membrane con acido cloridrico ( HCl) e soda caustica (NaOH). Dopo 2 ore di lavoro mi danno 0,5 mS di conducibilita'......
Ecco appunto quello è un valore accettabile di conducibilità per un acqua RO degna delle nostre vasche