Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Dovrei misurare il valore dei nitrati, i test sono della valigetta della sera.
Nelle istruzioni si parla di un cucchiaino del reagente numero 2, purtroppo la valigetta l'ho acquistata usata e il cucchiaino non c'è. Quanto reagente devo mettere?
Grazie
__________________
Pietro
"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."
Dovrei misurare il valore dei nitrati, i test sono della valigetta della sera.
Nelle istruzioni si parla di un cucchiaino del reagente numero 2, purtroppo la valigetta l'ho acquistata usata e il cucchiaino non c'è. Quanto reagente devo mettere?
Grazie
Parlano di cucchiaino, ma non gli somiglia manco di striscio ne per forma, ne per dimensioni.
E' una quantità veramente piccola che non riuscirei a quantificare se non in un pizzico, che però come unità di misura non vale una ........
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Se il reagente in polvere non si scioglie vuol dire che ne ho messo troppo?
------------------------------------------------------------------------
Ma questo fantomatico cucchiaino è forse uno stecchino di plastica bianca che ha ad un'estremità una piccola rientranza?
__________________
Pietro
"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."
Socio AIC 1434
Ultima modifica di pietropal; 28-11-2010 alle ore 19:10.
Motivo: Unione post automatica
Per il mio test NO3 Sera sì, è una specie di fiammifero di plastica, bianco.
Di reagente ne basta una quantità minima (la quantità esatta non è importante, credo che ne serva solo quanto basta a saturare la soluzione, e se ne rimane sul fondo di insoluto vuol dire che è già satura).
Grazie per le risposte, comunque ho cercato su internet delle immagini e mi pare di capire che è il "fiammifero" bianco. C'era nella scatola solo che io cercavo qualcosa di simile ad un cucchiaino e non mi era nemmeno passato per l'anticamera del cervello che potesse essere quello, credvo servisse a mescolare.
Contento di aver risparmiato una decina di € vi ringrazio.
Pietro
__________________
Pietro
"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."
io ho il cucchiaino rosso come dice giudima... poi la polvere grigia (reagente 3 e non il 2) non si scioglie mai del tutto ma cmq il test è affidabile lo stesso
Ma questo fantomatico cucchiaino è forse uno stecchino di plastica bianca che ha ad un'estremità una piccola rientranza?
A me è cosi e non si scioglie mai completamente la polverina , io comunque a causa del vetro che ho trovato gia scheggiato non posso agitare ma gli faccio fare un moto rotatorio e sembra funzionare , anche se li dice di aspettare 5 minuti io per questo aspetto di +.
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy