Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-11-2010, 16:09   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ciao, entropy, non sono un botanico
...lui invece sì, e pure di quelli bravi!!!
Appellati alla clemenza della corte, và che è meglio.

A chi ha problemi con la vallisneria consiglio di verificare la durezza permanente e quella carbonatica.
La pianta necessita di un valore di durezza abbastanza elevato per stare bene; in acqua tenera deperisce.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2010, 16:52   #2
gio87
Pesce rosso
 
L'avatar di gio87
 
Registrato: Dec 2002
Città: Avezzano-Chieti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 816
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Quote:
ciao, entropy, non sono un botanico
...lui invece sì, e pure di quelli bravi!!!
Appellati alla clemenza della corte, và che è meglio.

A chi ha problemi con la vallisneria consiglio di verificare la durezza permanente e quella carbonatica.
La pianta necessita di un valore di durezza abbastanza elevato per stare bene; in acqua tenera deperisce.
ciao paolo. nessuno dice che non si abravo o cosa. le discussioni aiutano a crescere. e mi fa piacere invece incontrare gente preparata ogni tanto.

io amo le piante acquatiche e scoprire, anche discutendo cose nuove mi puo fare solo che piacere. credo che la discussione sia alla base della crescita. non credi ?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
gio87, che la Vallisneria sia una pianta strettamente acquatica non ci piove, ma che il suo assorbimento dei nutrienti avvenga MAGGIORMENTE dalle foglie non mi risulta.
Qualche esempio (il primo riguarda proprio il ferro):

http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6T4F14TDN-3V&_user=2814622&_coverDate=12%2F31%2F1977&_rdoc=1 &_fmt=high&_orig=search&_origin=search&_sort=d&_do canchor=&view=c&_searchStrId=1550742543&_rerunOrig in=google&_acct=C000058858&_version=1&_urlVersion= 0&_userid=2814622&md5=5dc35322efa04b62310e9cd739c9 aaa3&searchtype=a

http://www.springerlink.com/content/...1/fulltext.pdf

http://penbay.org/cof/cof_1903_15_1.pdf
ho letto velocemente gli articoli da te proposti. l'ultimo mi pare il piu interessane sotto il punto di vista della discussione. l'esperimento fatto e' alquanto indicativo. Quindi da oggi ho appreso una nuova cosa . La non presenza di peli come anche descritto nell'articolo e' stata verificata anche da loro, cosi come l'assorbimento prevalente per via fogliare. A mia insaputa pero' le radici di questa pianta servono piu di quello che pensassi. Io credevo che avessero una mera funzione di ancoraggio, al contrario dai dati che mi hai dato ho appreso che assorbono grosse quantita di ferro e macro dalle radici, mentre la maggior parte dei microe co2 vengono comunque assorbiti dalle foglie. infatti nell'esperimento che ti dicevo, le piante inserire in un substrato fertile sono rimaste sanissime e si sono riprodotte, mentre quelle messe in un substrato non fertile con cambio dell'acqua giornaliero e quindi reintegrazione degli elementi sono rimaste stabili o deperite. (in questo caso pero' sono da verificare alcuni fattori su qui sarebbe bello discutere).

la mi aesperienza insegna che in acquario le valli crescono e si riproducono anche in un fondo nuovo e non fertile. come e' possibile questo , solo mantenendo una buona e curata fertilizzazione in colonna ?
__________________
Annoni Giovanni

Ultima modifica di gio87; 22-11-2010 alle ore 16:58. Motivo: Unione post automatica
gio87 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
problemi , vallismeria

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16856 seconds with 14 queries