Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-11-2010, 12:34   #1
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ***dani*** Visualizza il messaggio
come scritto nei post precedenti mi limito a cercare di tenere il calcio a 400, o più alto se voglio spingere sulla crescita


e in che modo i coralli crescono aumentando il calcio ?
sai cos è una pompa ionica nei coralli ?
dovresti leggerti qualche libro di biologia nè
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2010, 13:52   #2
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
e in che modo i coralli crescono aumentando il calcio ?
sai cos è una pompa ionica nei coralli ?
dovresti leggerti qualche libro di biologia nè
Aumentando il calcio, quindi rendendolo maggiormente biodisponibile, ovviamente aumentando anche l'alimentazione, i coralli aumentano il proprio rateo di crescita, ovviamente a patto che tutte le altre condizioni al contorno siano adeguate. Sic et simpliciter... basta mantenere tutto in equilibrio ed aumentare tutte le condizioni.

Ovviamente qua si parlava di calcio e non sto a fare tutta la pappardella... altrimenti potresti anche dirmi che senza specificare la luce impiegata... potresti anche pensare che ottengo la crescita con una lampada a risparmio energetico...
__________________
DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2010, 14:10   #3
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ***dani*** Visualizza il messaggio
Aumentando il calcio, quindi rendendolo maggiormente biodisponibile,.
disponibile a chi ?
ti sbagli , Il calcio passa al Coelenteron ( il tessuto del corallo), tramite il polipo, entra nell'epitelio calicoblastico per poi trasferito all'EFC .
Quindi un atomo di Ca+2 viene portato dentro l’ EFC e 2 H+1 sono portati fuori l’EFC e cioè all’interno dell’epitelio calicoblastico.
Questo è un tipico esempio di pompa ionica . Il calcio viene trasportato da un lato, mentre l’idrogeno viene trasportato allo stesso momento dall’altro lato. Questo trasporto attraverso la membrana richiede ATP.
il Ca +2 e il CO3-2 si uniscono e precipitano sotto l'EFC nello scheletro formando CaCO3, secondo la seguente reazione:
Ca+2 + CO3-2 ----> CaCO3
il bello è che a 360 mg/l tutti i trasportatori per il calcio sono saturi perche la pompa ionica tra calcio e idrogeno è sensibile e fortemente limita dalla saturazione dei siti attivi. Se un sito è occupato, da uno ione che sta trasportando, non potrà ovviamente trasportarne un altro. Il suo sito è già saturo .
la saturazione è a 360 mg/l ,sopra questo livello non aumenta la calcificazione
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bassino , calcio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14766 seconds with 14 queries