Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 08-01-2006, 17:55   #13
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
che profondità di un roccia avviene la denitrificazione?
Quote:
Ma qual è la differenza tra un filtro biologico e le rocce vive? In un filtro biologico si tende a favorire la colonizzazione e lo sviluppo di determinate colonie batteriche che svolgeranno una ben precisa funzione. Ad esempio, nel caso del filtro a percolazione si crea un ambiente fortemente aerobio che permette l'insediamento di colonie dei batteri che provvedono all'ossidazione dell'ammoniaca a ioni nitrito e degli ioni nitrito a ioni nitrato; al contrario, in un filtro denitratore l'ambiente anaerobio permette agli opportuni batteri di svilupparsi e utilizzare i nitrati per il loro metabolismo, trasformandoli in azoto gassoso. Nel caso delle rocce vive, invece, la situazione è molto più complessa e naturale: esse possono essere schematizzate come un filtro biologico che possieda un gradiente di ossigenazione decrescente dall'esterno all'interno, in modo tale da assicurare condizioni aerobie in superficie e condizioni anaerobie in profondità. Sulla superficie verranno quindi ad insediarsi colonie di batteri aerobi che svolgeranno la loro funzione nitrificante, trasformando l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati e consumando ossigeno.
Tratto da AP, e precisamente http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ve/default.asp

Da queste considerazioni, si desume che in un acquario dovrebbe esserci una corretta quantità di rocce massive e di rocce piatte, le prime più adatte ai batteri anaerobici, le altre dotate di un substrato adatto ai batteri aerobici. In generale, comunque, si ritiene che si generino le condizioni adatte all'insediamento di batteri anaerobici solamente a 3-4cm dalla superficie della roccia, per cui rocce in cui una sola dimensione sia inferiore agli 8 cm sono a tal fine inutili.
Tuttavia non ho trovato articoli molto precisi e dettagliati in giro, anche perchè esistono altre teorie al riguardo. La prima obiezione che si può porre alla presente teoria, infatti, è che più una roccia è porosa e ricca di cavità e contorta, meno essa può essere massiva, e tuttavia le rocce migliori sono proprio quelle più porose.
Come teoria alternativa sulla colonizzazione batterica, ti suggerisco la lettura di Nanoreef di Knop, pag 43.
Esistono poi certamente testi e articoli migliori, ma io non ne conosco, spero che qualcuno possa in questo senso aiutare entrambi.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
maturazione , picoreef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22659 seconds with 15 queries