|
Originariamente inviata da ALGRANATI
|
adesso ho capito.
hai una tabella che rispecchi la natura?
|
Ciao Matteo, in verità guardo sui valori riportati sui libri ed in letteratura, una tabella non avrebbe senso, per come la vedo. Non c'è una correlazione così diretta fra un valore e l'altro.
In vasca è possibile utilizzare coppie di valori ben diverse che dipende da come e quanto noi somministriamo, ed io preferisco sempre il reattore di calcio, che per come è "filosoficamente" costruito rilascerà sempre un contenuto piuttosto bilanciato, contenuto che però verrà utilizzato in maniera diversa a seconda delle vasche, per cui ogni vasca troverà il suo equilibrio, con kh alto o basso... con calcio più o meno alto, e noi andremo ad agire su uno solo dei componenti, è abbastanza illusorio, sempre utilizzando il reattore di calcio, pensare di correggere entrambi.
Bornemann ad esempio scrive nel suo "aquarium corals" che in mare, perlomeno nei mari che interessano maggiormente a noi, presumo il pacifico, il calcio è a 400... qua leggo spesso che un calcio a 420

0 è considerato basso...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
------------------------------------------------------------------------
Ciao Paolo, se sei in maturazione non userei assolutamente nulla, nè farei i test, tanto visto che di consumo non ne hai se non in modo risibile, non ha senso integrare. Per come la vedo.
Quando poi cominci ad integrare, lo fai con i prodotti specifici e bilanciati. Sempre secondo il mio modesto parere.
------------------------------------------------------------------------
Guarda che non sono mica scemo!!!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
In natura potrebbe anche voler dire il lago dolce davanti a casa mia secondo te???



Dai su siamo seri.
Quella scheda, come ho già detto a Matteo sopra non serve a nulla, se non a confondere le idee di chi è alle prime armi.
I tiraggi dipendono in bassissima parte dal Calcio, mai dal Kh, se non come effetto secondario sul pH. E dal calcio più che i tiraggi hai crescita nulla sotto certe concentrazioni. Al limite potresti avere dei tiraggi dovuti al calcio se hai luce fortissima, poco calcio disponibile ed alimenti in gran quantità, ma in questo caso il problema non sarebbe il calcio in se ma una cattiva gestione ed equilibrio della vasca.
Tornando a quello che scrivi, il fatto che sia una media non vuol dire molto, anzi se per assurdo avessimo un mare con 400/8 ed un con 450/10, il portare il nostro acquario a 425/9 sarebbe lontano dalla realtà anche se perfettamente in media.