Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
volevo mostrare la parte tecnica,tutta autocostruita, praticamente basata solo sul reattore di calcio, uno schiumatoio, un filtro a zeolite e un reattore x le biopellets x alimentare la flora batterica, e cosa più importante il filtro percolatore a monte del sistema di filtraggio.
Dalla caduta a percolazione tutta l'acqua passa attraverso lo schiumatoio x poi essere convogliata dentro il filtro a zeolite e carbone.
------------------------------------------------------------------------
ecco una panoramica e il mio pesce balestra, ovviamente il mio preferito.
per non dimenticare lo sfondo rimovibile che dà un effetto tridimensionale alla vasca.
a voi i giudizi e i commenti, questa vasca comunque la dedico a tutti quelli che all'inizio dicevano che il mio era un metodo sbagliato x riuscire a far crescere sia pesci che coralli....
Ultima modifica di Faro69; 15-11-2010 alle ore 22:02.
Motivo: Unione post automatica
complimenti!!mi piace molto anche la vasca messa "a muro"..unica cosa che toglierei è lo sfondo con le rocce finte...ci metterei uno sfondo o tutto blu o nero.ma li sono gusti personali
complimenti!!mi piace molto anche la vasca messa "a muro"..unica cosa che toglierei è lo sfondo con le rocce finte...ci metterei uno sfondo o tutto blu o nero.ma li sono gusti personali
Ciao "Deux"
si effetttivamente hai ragione, non sono rocce marine, e se la vasca fosse vuota di coralli si noterebbe troppo questa differenza, comunque nel complesso danno molta profondità, essendo attaccate in modo casuale ed a rilievo, si notano solo in pochi punti, x la maggiore si vede solo il blu dello sfondo
davvero molto bella!peccato che con questa gestione si faccia fatica ad ottenere buoni colori negli sps..però nel complesso è una gran vasca!
Ciao Alessandro, ammiro il tuo intervento, e ti devo dire che in effetti i colori non sono dei migliori su alcuni animali, infatti questi coralli sono marroni o verde scuro proprio di suo, non si coloreranno mai ne di blu ne di viola ne di nessun altro colore, ma mi dispiace disfarmene, per rimpiazzarli con altri coloratissimi, io vedo il sistema marino, proprio come un ambiente che deve rispecchiare il più fedelmente le barriere coralline, quelle che ho potuto vedere dal vivo, avevano si coralli colorati, ma molti erano marroni , le vasche con coralli selezionati e full color, le trovo molto finte, in natura ,ripeto, si vedono alcuni coralli colorati, ma molti sono scuri e marroni,spero di essermi spiegato, io la penso così, cerco di rispecchiare e copiare un atollo corallino nella mia vasca i coralli che hanno una predisposizione x i colori li mantengono, ho acropore verdissime, viola e blu turchesi, ma alcune sono proprio marroni
ma mi piace cosi, li vedo crescere e senza disagi, pesci compresi, e questo mi dà gioia!!!!un salutone Cristiano
Ciao Faro69,ti ricordi di me
Complimenti per la vasca che secondo me è stupenda
ti ringrazio tantissimo, grazie, ma dillo che ti ho pagato x scrivere questo sù!!!!
Originariamente inviata da Mauri...
Molto bella Cristiano molto naturale.........il Balestra e Bellissimo.
Grazie Maurizio, anzi Moderatore Maurizio, i miei più sentiti complimenti, io vedo come moderatore , una persona esperta in materia, e tu lo sei,
P.S:
L'odonus non tocca nemmeno i gamberetti, spesso lo vedo che si fà pulire la bocca
i peasci balestra indicati x il reef sono l'odonus , quelli apparteneti alla famiglia xanthictis, e melicthis, da notare la bocca rivolta verso l'alto, e non abituati a rosichiare rocce ricci e tridacnie, se capita che lo fanno in cattività, è solo x fame e per noia, non si devono mai mettere in vasche inferiori ai 500 litri,altrimenti x noia rovinano tutto...