|
Originariamente inviata da fabryairways
|
Allora per prima cosa leggiti bene tutti gli articoli relativi al marino e studia il sistema berlinese il più conosciuto e applicato per la sua facilità e sicurezza.. detto questo ti invito a pazientare il più possibile e di fare le cose poco alla volta una vasca con una bella parte tecnica pensata e studiata a misura ne trovi giovamenti in futuro... come tutte le cose l'esperienza ti farà migliorare, cambiare, inciampare.. etc. etc... ma parti con le idee chiare segui la guida segui qualche nostro consiglio ma fatti un'idea perchè con troppi galli a cantà non se fà mai giorno "dicono a roma" e allora prendi tempo pensa bene "ah la vasca sopra deve essere aperta e plafoniera a parte...
|
ciao,
grazie per la risposta... un consiglio è sempre ben accetto!
Come ho detto prima è da un mese e forse più che mi sono cominciato ad interessare al marino e di conseguenza stò leggendo guide, articoli e altro sia su questo sito che direttamente da internet!
La base della metodica berlinese credo di conoscerla, così come conosco anche la base della tecnica dsb... I miei dubbi e perplessità che mi hanno portato a scrivere sono questi:
- meglio la tecnica berlinese o il dsb?
Se è meglio la tecnica berlinese diciamo che ho preso come riferimento questa guida (
LINK):
- chiedevo un aiuto su come disporre la vasca (pozzetto, tubi di scarico e mandata quanto grandi in modo da predisporre i buchi passanti, pompe di movimento, ecc ecc)
- sistema di filtraggio: meglio qualcosa di già pronto (come il Pratiko della askoll) o costruirmi una sump (a questo punto che componenti mi consigliate? che skimmer? pompe da quanto? ecc ecc)
- illuminazione (meglio t5, hqi o altro? da quanti watt? ecc ecc)
- termostato (da quanti watt? quanto potente?)
- dite che serve anche un refrigeratore?
Praticamente, se vi dovreste fare una nuova vasca con tutti gli accessori vari, che cosa comprate? Sicuramente di prodotti acquistati sulle spalle ne avete molti e quindi sapete più di me, come meglio accessoriare la vasca! Questi sono i consigli che desidererei avere....
Se invece è meglio la tecnica dsb:
- considerando che lo strato sabbioso deve essere alto circa 12 cm, mi conviene aumentare l'altezza della vasca da 50 a 60! inoltre se usero il dsb, i buchi sulla vasca risulteranno inutili e quindi non li farò!
- che sabbia usare (granulometria? calcarea o no? viva o no? leggendo su internet c'è chi dice di usare sabbia prelevata direttamente dal mare... quindi viva.. e io abitando a 30 mt...)
- nel caso di sabbia sterile (che batteri inoculare? ecc ecc)
- acqua (sempre leggendo su internet, ci sono pareri discordanti... chi dice di usare acqua prelevata dal mare dato che è viva e contiene già tutto, chi invece dice di no)
- meglio usare lo stesso uno skimmer o sarebbe inutile?
Diciamo che, una volta decisa la pratica da usare e di conseguenza tutto l'occorrente, procederò con la maggiore informazione su quella data tecnica ed infine all'acquisto del necessario!
Per il momento passo e chiudo in attesa di altri vostri pareri e risposte!
Un Saluto
Andrea
------------------------------------------------------------------------
grazie per il link.... ti dico che quella parte me la sono letta tutta... cioè mi sono letto tutti gli articoli di quella sezione!