I filtri sottosabbia sono un metodo assai superato, i cavetti sottosabbia pure.
Da perito agrario posso dirti che per la circolazione dell'acqua sottosabbia basterebbe prestare attenzione alla granulumetria delle particelle che compongono la sabbia stessa.
Inoltre considera che molti corsi d'acqua naturali hanno un fondo semi asfittico, specialmente nelle zone sedimentarie(di rallentamento,golfo ecc...) per non parlare di fondi palustri...
Parlare di "ioni" è riduttivo.....sarebbe come parlare di "pulitori".
Quello che hai messo in campo è un vecchio argomento, se proprio vuoi parlarne trova nuove scoperte o parla di una tua esperienza, in modo da renderlo interessante.
-28-28
__________________
"Un Okinawa è per sempre"-36-
"Una Neocaridina non fa colonia"
"le nostre vasche sono sempre dei compromessi"
|