Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Nella mia vasca, avviata da circa 1 anno e mezzo riscontro nitriti 0,02 con test elos e tropic nuovi...
Perchè?
I restanti valori sono buoni (PO4 0,01, NO3 1mg/l)...
Quale può essere il motivo di questa falla nel ciclo dell'azoto?
Ho pensato che il problema può risiedere nella ridotta trasformazione da nitrito a nitrato, con accumulo del primo senza un elevata concentrazione del secondo. L'alternativa è che i nitrati vengano ritrasformati in nitriti.
Zucchen mi dice che è un indice di elevato carico organico... eppure qualcosa non va perchè la vasca dovrebbe essere tecnicamente in grado di smaltirli...
Da varie letture, l'unico fattore limitante è la concentrazione di ossigeno... Possibile che sia questo il motivo? lo skimmer non è piccolo e viaggia costante...
Ho sempre messo una fiala di biodigest ai cambi d'acqua bisettimanali... e se ne buttassi dentro qualcuna farebbe qualcosa?
Hai provato a fare il test dell'ammonio perche viene tramutata in Nitriti......la presenza solo di Nitriti indica una falla nel Ciclo dell'Azoto, teoricamente dovresti installare un Filtro Biologico per far tramutare i Nitriti in Nitrati e questi assorbiti dal Sistema.
teoricamente è normale averli, così come ci sono anche in mare, ed a concentrazioni simili non creano alcun problema a nessuna forma vivente marina... Conlcude dicendo che non ha nemmeno senso misurarli...
Mauri, non ho mai provato a misurare l'ammonio...
tu misuri i nitriti? se sì, con che test?
teoricamente è normale averli, così come ci sono anche in mare, ed a concentrazioni simili non creano alcun problema a nessuna forma vivente marina... Conlcude dicendo che non ha nemmeno senso misurarli...
Mauri, non ho mai provato a misurare l'ammonio...
tu misuri i nitriti? se sì, con che test?
Prova a misurarlo tanto per capire........
Ho avuto anch'io questo problema di Nitriti a 0,02 con Tropic, e ho risolto cambiando la ZeoLite che era vecchia e non faceva più il suo lavoro come sai assorbe Ammonio alleggerendo il Sistema nella sua tramutazione in Nitriti diminuendone la concentrazione totale.
Zucchen mi dice che è un indice di elevato carico organico... eppure qualcosa non va perchè la vasca dovrebbe essere tecnicamente in grado di smaltirli...
però non lo è !
se avessi una carenza di o2 i nitriti salirebbero fino a diventare incontrollabili,ma l o2 nelle vasche è sempre sufficiente per tutti gli organismi se si ha una buona tecnica,io avevo 4 mg/l e tutti stavano alla grande,quindi non è il tuo caso.
un valore fisso di no2 ,cioè che non sale ma manco scende può significare molte cose,ma sempre legate al carico organico della vasca.
il tuo problema,ihmo, è che non hai abbastanza denitrificazione,sta a significare che tutti i nitrati che non vengono ridotti in azoto,sono convertiti in nitriti.
devi lasciare ai batteri trovare il loro equilibrio,la zeolite puo aiutarti.
un ecosistema è considerato autosufficiente nel momento in cui si verifica una situazione di equilibrio, equilibrio tra produttori e consumatori, tra consumatori primari e consumatori di altri gradi e tra la velocità del processo di produzione di sostanze organiche e la velocità di decomposizione. si deve creare una situazione nella quale i cicli (carbonio, azoto, ossigeno e fosforo) siano in equilibrio.
non fare nulla ,vedrai che scendono,è la natura
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Allora, premesso che dopo aver letto l'articolo di RK e vedere che anche in mare ci sono, sono"più tranquillo"...
Per il resto sono abbastanza d'accordo con zucchen, anche perchè la mia vasca sta subendo una fase di notevole cambiamento: luce, schiumatoio, aumento dello scambio vasca-sump...
Per quanto riguarda i batteri, Matteo, non lo vedrei tanto come un dopare la vasca, perchè non fornirei del carbonio. Quanto piuttosto lo vedevo come un modo per riequilibrare le popolazioni batteriche nel caso una di esse sia in svantaggio numerico. Per me equivarrebbe a mettere una roccetta fresca, alternativa a cui già pensavo...
Stefano, lo strato di sabbia va da 2 a 5cm. Ci ho ragionato. Tu mi sapresti dire perchè dovrebbe produrre nitriti? quale sarebbe la ragione?
E' molto più aerobico che anaerobico... ergo dovrebbe eliminare i nitriti non produrli.
Non avrei difficoltà a rimuoverne una parte per renderlo più basso, ma non trovo una motivazione seria e logica per farlo e sono convinto che lasciare girare la vasca senza toccarla renda molto più probabile la risoluzione del problema. Al contrario, eliminarne una parte, credo possa rendere le cose più instabili.
Il topic l'ho aperto appunto per capire se c'è qualcosa nella mia vasca che può generare i nitriti.
La mia vasca non è altro che una semplice vasca berlinese, da almeno 4 mesi, ma che ha subito vari cambiamenti nel negli ultimi tempi perchè le cose non girano bene e ci abbiamo ragionato con più teste. Una vasca in cui viene solo somministrato cibo ai pesci in quantità "normale" a mio parere con un numero di pesci non basso, ma nemmeno esagerato, medio insomma. Sempre a mio parere tecnicamente bilanciata, parlo di luci (2x400w x 8h da un mese), di movimento (1 Vortech + una stream 6100 tenuta bassa + un nanowavebox), di scambio vasca-sump (1200 l/h adesso... ma 600l/h fino ad una settimana fa...), di schiumatoio (KZ small ora, LG900 fino ad un mesetto fa, ma con scambio vasca-sump ridotto), con valori non male (PO4 0,01-0,02, Ca 425, Kh 8,8, NO3 1, salinità 35 per mille) gestita solo con cambi d'acqua del 10% ogni 14gg ed oligo nella settimana in cui non si fa il cambio. Carbone saltuario. 70 Kg di rocce, sabbia sugar ocean direct dal primo giorno.
La mia intenzione è appunto di lasciare girare. Voglio un parere pe capire se tecnicamente qualcosa non va. Grazie
Stefano, lo strato di sabbia va da 2 a 5cm. Ci ho ragionato. Tu mi sapresti dire perchè dovrebbe produrre nitriti? quale sarebbe la ragione?
E' molto più aerobico che anaerobico... ergo dovrebbe eliminare i nitriti non produrli.
Non avrei difficoltà a rimuoverne una parte per renderlo più basso, ma non trovo una motivazione seria e logica per farlo e sono convinto che lasciare girare la vasca senza toccarla renda molto più probabile la risoluzione del problema. Al contrario, eliminarne una parte, credo possa rendere le cose più instabili.
forse proprio perche non è abbastanza anaerobico i batteri sfruttano il nitrato togliendo un atomo per la respirazione (no3 - no2) se ci fosse altro spessore con meno ossigeno sfrutterebbero anche l'ultimo atomo (no2 - n)
Stefano non credo sia possibile qaunto dici... La condizione necessaria per permettere la trasformazione da NO3 a NO2 (O2 < 0,5mg/l) è la stessa che serve per trasformare NO2 i N2. Quindi se fanno una tappa, possono fare anche l'altra.
I motivi che trovo possono essere altri, allora:
-carenza di substrato carbonioso
-carenza dei batteri denitrificanti poichè solo le specie Pseudomonas, Micrococcus, Archromobacter, Bacillus, Alcaligens sono in grado di fare la trasformazione completa; altri tipi di batteri invece, quali Aerobacter, Proteus, Flavobacterium, compiono solo il primo
stadio della denitrificazione convertendo NO3 a NO2.
Quindi o manca carbonio o mancano i batteri giusti... In ogni caso è una questione di equilibrio.