Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-11-2010, 00:30   #11
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zelota Visualizza il messaggio
ciao...gli austrolebias alexandri lo ho comprati da samkillifish
li ho schiusi un anno e mezzo fa circa (forse poco di più), in una teglia, come alimentazione inizialmente ho usato liquifry, poi anguilliole dell aceto homemade e artemia che schiudevo da me
Per gli alexandri non occorre nè liquifry, nè anguillole dell'aceto, va bene da subito l'artemia appena schiusa o al massimo microworms

(non moltissima però che non avevo tempo di darla appena schiusa e mi cresceva...

e quindi diventa inutile

diciamo che al 75% sono stati allevavi a turbatrix) di 37 uova arrivate se ne sono schiuse 15()

..è la normale prassi di schiusa delle uova degli Austrolebias... non schiudono mai tutte ed è necessario riasciugare la torba per una schiusa successiva

, di cui 10 sono arrivati ai 2 mesi di vita..di questi ne ho tenuti 5 (2 maschi e 3 femmine)
due maschi di Austrolebias (qualsiasi specie) in genere si accoppano l'un l'altro.. sei stato firtunato che questa popolazione di alexandri non è molto aggressiva.. in ogni caso due contenitori per la torba sono necessari...
e ho regalato gli altri al mio pescivendolo di fiducia (tutti maschi...come è facile che sia con questi..)
..no... non è facile che sia così con questi.... io per esempio sono alla terza generazione dei "Camino Acceso"... e la seconda generazione erano 35 femmine e 4 maschi...

i miei 5 li ho tenuti in un acquario da salotto, 40 litri, piantumato e niente torba, non in vasche apposta per l'allevamento..il mop l'ho messo subito, non per la deposizione, ma per fare un ulteriore nascondiglio per la femmina, in quanto, a parte le microsorium e qualche limnophila, avevo solo calli, riccia, muschio di java e altre varie piantine "piccole" non adatte a essere nascondigli..
se hanno deposto non l'hanno mai fatto nel mop, perchè da li non ho mai tirato su nulla..

e dove l'hanno fatto? nel filtro? se tu non inserisci dei contenitori per la deposizione, non importa che siano di vetro o di plastica, basta che abbiano un livello di torba pari alla lunghezza del pesce adulto e un po' di più (altrimenti non avrai uova ben fecondate) non raccoglierai mai un uovo .. Gli Austrolebias come la maggior parte degli annuali Sudamericani sono "deep spawners" e devono immergersi totalmente nella torba..

dopo un annetto una femmina è morta.
E' naturale.... sono annuali!
.e i maschi hanno incominciato a diventare un po' più rompiballe, finche non è morta un altra femmina..
com'è naturale! gli Austrolebias, per essere allevati bene, o si tengono in gruppi equilibrati (i meno aggressivi!,, con bellotti, arachan o viarius non lo puoi fare) oppure devi separare i maschi dalle femmine...

a sto punto li ho semparati e dati via...ho tenuto solo un maschio ancora que un mesetto...poi è saltato anche lui..
in pratica gli ultimi tre che avevi... vecchissimi perchè hanno più di un anno....
non sono stato molto meticoloso devo ammettere con loro, però non sono mai stato molto attratto dalla riproduzione
che è il loro punto di partenza e punto di arrivo.....-04

...e tu vorresti provare con Simpsonichthys fulminantis e carlettoi?.....

buona fortuna!!!!
Marco Vaccari non è in linea  


Vecchio 13-11-2010, 10:37   #12
zelota
Bannato
 
Registrato: Feb 2009
Città: pianezza (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non fraintendermi....so benssimo che a un anno sono vecchi, che bisogna fornirgli aggeggi adatti alla raccolta delle uova, che serve la torba ecc...ma quando ho preso quei pesci, li ho presi SOLO per l'estetica (l'ultimo tocco al mio iwagumi modificato), non mi interessava niente di mop, uova, e cazzabubbuli vari...per di più, mi scoccia un po' il fatto che andare all'università e non avere tempo di dar da mangiare l'artemia appena schiusa si motivo di richiamo....non ho mai allevato carlettoi e so che sono complicati...ma ho allevato un mucchio di pesci e so come si fa, ergo, mi serve solo avere le conoscenze teoriche per non andare alla carlona...
che poi voglia farmi una fishfarm e iniziare l'allevamento intensivo, o solamente tenerne 2 o 3 nell'acquario perchè mi piacciono sono affari miei.
non tutti hanno tempo e voglia di farlo questo lavoro.
ps: le uova sono state schiuse in 3 riprese, come è giusto che sia, e 15 è il totale di quelle schiuse...
se poi vogliamo essere puntigliosi, il turbatrix aceti, è di fatto un ottimo aiuto all'artemia, perchè contiene il 40% di grassi, contro il 25% dell'artemia, e i grassi sono molto importanti nello sviluppo dei colori e nella crescita...quello in cui peccano, mi dirai, sono le proteine (solo il 20% nel turbatrix), per questo, quando non riuscivo a dare abbastanza artemia per compensare, inserivo qualche goccia di liquifry, che è altamente proteico (e grazie, è artemia sciolta)..
sta di fatto che appena hanno incominciato ad accettare cibo grosso ho iniziato a dargli il pastone che do ai miei discus.
dei 5 decessi che ho avuto poi, solo 3 li posso considerare colpa di una mia negligenza (2 belly e uno morto così non so come) altri 2 sono stati aspirati dal filtro dopo che la retina è saltata da se..

Ultima modifica di zelota; 13-11-2010 alle ore 10:53.
zelota non è in linea  
Vecchio 13-11-2010, 13:27   #13
Lo-renzo
Pesce rosso
 
L'avatar di Lo-renzo
 
Registrato: Feb 2009
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 948
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zelota Visualizza il messaggio
ma quando ho preso quei pesci, li ho presi SOLO per l'estetica (l'ultimo tocco al mio iwagumi modificato), non mi interessava niente di mop, uova, e cazzabubbuli vari...
2 sono stati aspirati dal filtro dopo che la retina è saltata da se..
Ahhhhhhhhhhhhhhhh cosa leggo....-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05
permettere di essere un attimo in disaccordo con tutto quello che hai scritto (alimentazione a parte)
I killi sono pesci bellissimi ma non oggetti d'arredo per un oggetto di arredo come può essere un iwagumi (a parte che un iwagumi con il mop appeso non me lo vedo proprio)...
Se sei disposto a prendere dei pesci delicati e "preziosi" come i killi ben venga ma onestamente per prenderli e tenerli un pò così (alla carlona) penso che ci siano un infinità di specie che meglio si adattano a tale scopo (che comunque non condivido)...
Come dici sono affari tuoi....o forse anche dei pesci?
__________________
Ciao!
Lorenzo

Lo-renzo non è in linea  
Vecchio 13-11-2010, 13:34   #14
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...mamma mia..... sono senza parole!.... non ho la forza di rispondere.. sono al tappeto!....
Marco Vaccari non è in linea  
Vecchio 13-11-2010, 15:09   #15
zelota
Bannato
 
Registrato: Feb 2009
Città: pianezza (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
uff...moralisti...se non faccio riprodurre un pesce o non mi curo delle sue uova non sono mica da ricoverare...
cmq...tutti sti casini li state facendo voi..io ho solo chiesto dove posso leggere qualche esperienza con questa specie perchè io non l'ho mai allevata.
che sia in grado di tirare su questi pesci non ho dubbi (e po sinceramente è un problema mio)
come non mi sono curato della ripro di questi pesci non mi sono curato di quella dei guppy (show e non che ho avuto), semplicemente non ho tempo di stargli dietro, sono forse un criminale?

ps: si il mop stava proprio male...fortunatamente ho trovato il filo dello stesso colore della sessiliflora e sono riuscito a nasconderlo li.
zelota non è in linea  
Vecchio 13-11-2010, 15:36   #16
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
zelota, detto da uno che fin'ora non ha mai allevato killi perchè ancora non sono nelle condizioni per provare a riprodurli, perchè non provi a leggere qualcosa in questa sezione o sul sito dell'AIK?!
dare del moralisti gratuitamente è da stupidi, leggere e informarsi (e capire quindi perchè ai ragazzi qui sta venendo la pelle d'oca) è la cosa giusta da fare....
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea  
Vecchio 13-11-2010, 15:54   #17
zelota
Bannato
 
Registrato: Feb 2009
Città: pianezza (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
guarda che il sito dell'aik lo so a memoria...sono anche membro da più di un anno...è li che mi hanno consigliato il venditore per gli alexandrii...
cmq bo, dato che qui non sembra che mi vogliate rispondere lasciate perdere..cercherò da me
zelota non è in linea  
Vecchio 13-11-2010, 17:31   #18
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il mio era solo un consiglio, da quello che hai detto tutto potevo pensare fuorchè che sei membro AIK....

EDIT: non fraintendere eh, dico così perchè dato che AIK divulga una certa filosofia, si suppone che chi decide di associarsi sposi questo pensiero....
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea  
Vecchio 13-11-2010, 17:48   #19
bob227
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 67
Messaggi: 979
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non so chi sia questo fantomatico socio ma concordo su un fatto si su.pone
che coloro che entrano a far parte di una associazione ne
condivida gli scopi e gli obbiettivi.
quelli teste dichiarati non sono quelli di aik e ti dico sin da ora
che non sei piu' socio ovviamente non appena scopro o mi dici chi
sei. da statuto aik puo' operare in tal senso quando i soci non
sono in sintonia con gli scopi associativi
take care
il segretario di aik
bob227 non è in linea  
Vecchio 13-11-2010, 17:53   #20
zelota
Bannato
 
Registrato: Feb 2009
Città: pianezza (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mamma mia quanti casini...cioè..adesso non per andare off topic, ma spiegami perchè dovrei per forza allevare killifixh in vasche spoglie fatte da vasca+torba+mop invece che nell'acquario?
cmq...io qui ho chiesto una cosa...e da tutti i giri intorno che ci state facendo mi pare che manco voi la sappate....bah...fatemi un favore, linkatemi solo il sito di questo venditore che su googe non lo trovo

anzi...ascoltatemi bene, perchè alcune cose mi fanno imbestialire:
dove vivono i killifish in natura? in pozze fangose che periodicamente si asciugano, causandone la morte.
dove vivono i discus? in rivi fangosi creati dallo straripamento dei fiumi, che periodicamente si asciugano
dove vivono i guppy? dappertutto ormai, dalle fredde acque inquinate della siberia alle tiepide acque del centramerica, a volte con livelli di inquinamento insopportabili.



ma quando tengo i discus in acqua 100% osmosi con sali che mi costano un ira di Dio a valori che manco in natura si trovano non si lamentano
quando i guppy li faccio stare tutti alla stessa temperatura in acqua con livelli di inquinamento che nelle acque dove si trovano tuttora si sognano non sembra abbiano da ridire

e cosa mangiano i discus? quello che trovano, frutta marcescente, muschietti e altri animaletti...quando trovano! la principale causa di morte dei discus in natura è proprio la fame...di norma un discus non mangia decentemente più di una volta ogni due settimane
e i guppy? quando non vengono mangiati, mangiano anche loro qualche alghetta messa in croce e i propri figli...

ma quando a entrambi do scampi da 30 euro al kg, mele della val di non, salmone norvegese, eserciti di daphie, grindal, artemia, fairy shrimps, e drosophila tutti vivi non si lamentano....

e allora ditemi, cosa c'è di male ad allevare un killifish (che poraccio è quello che in natura sta peggio) come Dio comanda, in un acquario decente, di piante, tenuto in modo decente...e come un essere vivente, e non come una macchina da riproduzione come lo trattate voi, che mi prendete per pazzo perchè penso più ad allevare un pesce in modo decente che a spremerlo per farlo riprodurre.

dalle domande, e dai commenti alle risposte, che quancuno di voi ha fatto, vedo parecchia diffidenza, accusa, e scherno di essere un pallone gonfiato....ma dagli stessi commenti delle stesse persone si capisce bene quanto questi stessi utenti non capiscano una mazza dell'acquariofilia in se, sicuramente sapranno meglio di me come si tratta un simpsonichthys, ma vorrei vederli a tenere dei discus, se avranno la stessa passione che ci metto io.

ovviamente questo discorso non vale per tutti.

imho

Ultima modifica di zelota; 13-11-2010 alle ore 20:09.
zelota non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
simpsonichthys

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18756 seconds with 14 queries