Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
scusa perdonami non voglio fare polemica ti assicuro ma solo capire...che vuol dire % percentuale di cosa?
esempio: su 100% il 97% è cloruro di sodio il 0.05% calcio ecc ecc, capito?
I numeri così come sono messi a me dicono poco per il semplice fatto che andrebbero convertite le percentuali nelle unità di misura utilizzate in acquariologia....qui ci vuole un chimico o biologo...non saprei.....
Ad esempio il calcio nelle nostre vasche diciamo che deve stare tra 400 e 450....se saliamo l'acqua utilizzando i sali delle tabelle che hai inserito che valore abbiamo nella "nostra" unità di misura?
__________________
.....che bella vita se durasse.......
scusa perdonami non voglio fare polemica ti assicuro ma solo capire...che vuol dire % percentuale di cosa?
esempio: su 100% il 97% è cloruro di sodio il 0.05% calcio ecc ecc, capito?
I numeri così come sono messi a me dicono poco per il semplice fatto che andrebbero convertite le percentuali nelle unità di misura utilizzate in acquariologia....qui ci vuole un chimico o biologo...non saprei.....
Ad esempio il calcio nelle nostre vasche diciamo che deve stare tra 400 e 450....se saliamo l'acqua utilizzando i sali delle tabelle che hai inserito che valore abbiamo nella "nostra" unità di misura?
certo, infatti le tabelle sono indicative e dimostrative giusto per capire gli elementi presenti e in quale percentuale... cmq questo sale in particolare non ha grandi quantita di elementi buoni...ma sicuramente ce ne saranno di più "ricchi"..
esempio: su 100% il 97% è cloruro di sodio il 0.05% calcio ecc ecc, capito?
certo e quindi tu per portare il tuo magnesio ad esempio da 0.6 a 1.2 (valore minimo delle nostre vasche) devi integrare magnesio per il doppio del valore... sei sicuro che convega?