Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-10-2010, 18:02   #1
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniel#e5235 Visualizza il messaggio
Perché la popo' dei pesci marini ha una compozizione chimica differente da quella dei pesci d'acqua dolce?
non c'è nessuna differenza ....
la questione è che l'utilizzo del biologico classico abbiamo la nitrificazione (grazie alle presenza di ossigeno) con risultato finale di avere un accumulo di NO3 che portano alla formazione di alghe infestanti e sono tossici per i pesci ad una concentrazione dai 100 a 200 ppm, non abbiamo la fase di denitrificazione (che avviene in parte nelle rocce vive)..... si deve utilizzare un apposito filtro "denitrificatore" dove in condizioni di anareobirosi avviene la degradazione dei nitrati ad azoto gassoso ... questi filtri si usano ancora in parte nel dolce (una volta si usavano anche nel marino )oppure i NO3 si eliminano facendoli assorbire dalle piante (nel marino si possono usare le macroalghe per avere lo stesso effetto).... ma i denitrificatori sono filtri che hanno una gestione complicata ed onerosa.... per questo si preferisce l'asportazione meccanica dell'organico attraverso gli skimmer
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2010, 21:45   #2
RobyVerona
Imperator
 
L'avatar di RobyVerona
 
Registrato: Sep 2004
Città: Pescantina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 9.292
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GROSTIK Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da daniel#e5235 Visualizza il messaggio
Perché la popo' dei pesci marini ha una compozizione chimica differente da quella dei pesci d'acqua dolce?
non c'è nessuna differenza ....
la questione è che l'utilizzo del biologico classico abbiamo la nitrificazione (grazie alle presenza di ossigeno) con risultato finale di avere un accumulo di NO3 che portano alla formazione di alghe infestanti e sono tossici per i pesci ad una concentrazione dai 100 a 200 ppm, non abbiamo la fase di denitrificazione (che avviene in parte nelle rocce vive)..... si deve utilizzare un apposito filtro "denitrificatore" dove in condizioni di anareobirosi avviene la degradazione dei nitrati ad azoto gassoso ... questi filtri si usano ancora in parte nel dolce (una volta si usavano anche nel marino )oppure i NO3 si eliminano facendoli assorbire dalle piante (nel marino si possono usare le macroalghe per avere lo stesso effetto).... ma i denitrificatori sono filtri che hanno una gestione complicata ed onerosa.... per questo si preferisce l'asportazione meccanica dell'organico attraverso gli skimmer
Il ragionamento non fa un grinza...

Comunque per quanto riguarda gli skimmer non guardare al dato di targa dichiarato dalla casa... Io ad esempio per 270 lt d'acqua circolante ho sotto il mobile uno skimmer che il produttore dichiarava per 900 lt... Io andrei sul deltec MCE600 e vedrai che non sarà assolutamente sovradimensionato
RobyVerona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , marino

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11564 seconds with 14 queries