Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-10-2010, 10:20   #1
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ph acquario/rubinetto

Salve gente!
Domanda:

Come è possibile che il ph del mio acquario sia più basico di quello del rubinetto?io uso RO per fare rabbocchi, e la settimana scorsa ho fatto un cambio, sempre con RO + una piccola parte di acqua di rubinetto...KH rubinetto 16 - KH acquario 8...eppure il ph della vasca è più alto di quello della rete...e non solo, l'impressione è che tenda ad alzarsi...ho controllato il fondo...e non è calcareo (ho chiesto anche al negoziante,che mi ha rassicurato, ma per sicurezza ho fatto prova con ViaKal)...in vasca ho solo uno sfondo 3d (che è fatto di materiale interte...quindi non influisce sul ph), un legno (che semmai dovrebbe acidificare), lo sfondo (non calcareo) e le piante....ecco...io credo che forse sia l'ossigeno prodotto dalle piante a spostare il ph verso valori più alti...io inserisco anche CO2 (impianto a gel), ma evidentemente non abbastanza...e cmq a KH così alti è difficile avere grosse variazioni...

Che ne dite? di che si tratta?
copepode non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-10-2010, 13:55   #2
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
ciao, che ne dici di compilare accuratamente il profilo? così da non doerti chiedere ogni volta i dati della vasca, li si che puoi sbizzarrirti a scrivere.
Per caso usi aeratori o tiei il getto di uscita dell'acqua al di sopra del pelo dell'acqua tipo effetto cascata?
Che pH hai in vasca e qual'è quello della rete idrica?
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 14:19   #3
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Compilato profilo!
dalla rete esce PH 7 (KH 16!!), in acquario ho ora PH 7.5, kh 8.

DENGHIU.


Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 14:41   #4
dago1069
Pesce rosso
 
L'avatar di dago1069
 
Registrato: Jun 2009
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 562
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In questo momento hai un valore di CO2 disciolto molto basso (8 ppm). Evidentemente l'impianto a gel non è sufficente ad acidificare i 120 litri della tua vasca. Potresti provare a calare il Kh sino a farlo arrivare intorno a 5. Dovresti avere un effetto sensibile di abbassamento del Ph e una relativa presenza maggiore di CO2 disciolta in acqua. Che valore di Gh hai in acquario?
__________________
...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
dago1069 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 14:54   #5
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
GH non lo ricordo (non vorrei sbagliare, mi pare cmq 16...), l'errore è stato commesso alla base, dovevo usare quasi tutta acqua osmotica per riempire la vasca...qui a Roma dai rubinetti non esce acqua...ma statuette di porcellana!

Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 15:01   #6
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da copepode Visualizza il messaggio
GH non lo ricordo (non vorrei sbagliare, mi pare cmq 16...), l'errore è stato commesso alla base, dovevo usare quasi tutta acqua osmotica per riempire la vasca...qui a Roma dai rubinetti non esce acqua...ma statuette di porcellana!

Copepode
Non è che a Milano siamo messi meglio, giusto l'altro giorno avevo l'idraulico che martellava allegramente la caldaia nuova (ha un anno), perché si erano formati dei sedimenti; ho venduto l'impianto a osmosi nuovo, mai usato, per disperazione.

Che mi dici della cascatella?
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 15:10   #7
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ah giusto...la cascatella....no...ho messo l'uscita del filtro sotto il pelo dell'acqua...per limitare il problema...le sto provando tutte...ho già pronta una tanica da 20 litri di RO...oggi faccio il cambio...l'impianto a gel non basta...ok, da domani comincerò a ficcare la testa in acquario ad ogni espirazione.....inspira....espira.....inspira...es pira................

Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 17:55   #8
Pikalino
Avannotto
 
L'avatar di Pikalino
 
Registrato: Sep 2010
Città: Bressanone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 avviato in ottobre 2010
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina.s Visualizza il messaggio
Che mi dici della cascatella?
scusate se mi intrometto, la cascatella, ovvero il movimento accentuato della superficie d'acqua (o l'utilizzo di un areatore che smuove anch'esso il pelo d'acqua) come influisce esattamente.... favorisce lo scambio gassoso ma in che direzione?

aumenta il PH o la Co2 in acqua oppure la diminuisce?

thanks, Pik
Pikalino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 18:05   #9
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Favorisce gli scambi gassosi...la CO2 viene liberata nell'aria...il ph aumenta...

....ed io rosico.


Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2010, 12:58   #10
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Posto qui per non aprire un altro post:
Problema KH/PH in via di risoluzione con cambi d'acqua (15% untilizzando RO)

Vorrei invece avere supporto su una situazione che mi lascia un po' più perplesso:

ho già fatto accenno in un post di circa 10 gg fa alla non perfetta trasparenza dell'acqua nella mia vasca...non si tratta di acqua lattiginosa, ma solo di una lieve "velatura"...la classica nebbiolina, in forma molto leggera.
l'acquario è avviato da 33 giorni, i valori sono a posto (NO2/NO3)...eppure questa velatura permane...l'acqua non è mai perfettamente trasparente...

i motivi potrebbero essere :

- batteri in sospensione
- particelle in sospensione

Sarei propenso a supporre che si tratti di batteri, ma ci sono dei fattori che lasciano dei dubbi:

- il livello di opacità è costante dai primi giorni (forse ci sono state delle variazioni, in positivo e
in negativo, nel corso di questo mese, ma nulla di eclatante)
- il ph è stabile su valori alcalini (motivo per cui sto facendo cambi d'acqua)
- non c'è carenza di ossigeno (gli abitanti della vasca, un corydoras e 5 caridine, non danno
segni di asfissia)

I fattori che mi inducono a pensare che si tratti di batteri invece sono :

- l'assenza totale di particelle visibili in sospensione (a meno che non si tratti di particelle
TUTTE impercettibili ad occhio nudo)
- schiumetta in superficie (ma potrebbero cmq essere particelle colloidali)

Ieri ho provato a fare un test (ancora in corso), ho prelevato un barattolo di acqua dall'acquario, vi ho inserito un cucchiaino di zucchero, e un po' di cibo per pesci...se la soluzione è carica di batteri, in breve tempo diventerà "latte"....ad ora però, dopo una notte e mezza giornata, l'acqua nel barattolo è esattamente come prima...nè più nè meno (me la sono portata a lavoro per poterne controllare l'andamento)

altra ipotesi (affine alla prima) è che un po' di schiumetta dell'impianto a gel sia finita in vasca...valgono però cmq le eccezioni mosse al punto 1.

Soluzioni possibili (e qui chiedo il vostro aiuto):

se fossero batteri:
Lampada UV (avevo già intenzione di acquistarla...fino ad ora mi ha frenato la prospettiva di doverle trovare una collocazione, ma se fosse necessario....)

se fossero particelle inerti:

Carboni attivi (devo ancora capire come integrare il filtro con un "modulo" di filtraggio a carboni attivi)

in ogni caso:

Cambi parziali (ma secondo me non risolverebbero il problema)


nei prossimi giorni avevo intenzione di inserire i primi pesci (cory a parte), ma vorrei farlo dopo aver sistemato TUTTO...

Chi mi dà una mano a venirne a capo? e specialmente...quali potrebbero essere le cause del problema?


Grazie


Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario or rubinetto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16332 seconds with 16 queries