Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-10-2010, 19:59   #71
bibarassa
Discus
 
L'avatar di bibarassa
 
Registrato: Jun 2001
Città: Chioggia (Ve)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 3.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bibarassa

Annunci Mercatino: 0
Ciao qbacce,
la mia era solo un'ipotesi.......ci vorrebbe zucchen per far chiarezza su ste cose
__________________
Vendo ozonizzatore aquamedic ozone 300
bibarassa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-10-2010, 20:18   #72
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
si si aspettiamo zucchen
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 20:55   #73
bibarassa
Discus
 
L'avatar di bibarassa
 
Registrato: Jun 2001
Città: Chioggia (Ve)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 3.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bibarassa

Annunci Mercatino: 0
Squalo 82, ti faccio copia e incolla di qualcosa che ho trovato riguardo la fase aerobica e anaerobica:
la zeolite attiva le cellule dei batteri fosforo accumulanti è tutto collegato biologicamente.
Durante la fase anaerobica
(assenza di ossigeno libero
e di nitrati), la massima
parte del COD solubile, principalmente
costituito da acidi
grassi a basso peso molecolare
(in particolar modo l'acetato),
viene adsorbito dai microrganismi
fosforoaccumulanti
e convertito in
riserve carboniose di PHB(che è un poliestere). In
altre parole, una volta trasportato
dentro la cellula il
substrato viene accumulato,
sotto forma di PHB, come riserva
interna; la sintesi di PHB avviene utilizzando l’energia derivante dalla degradazione dei
polifosfati (sintetizzati nella fase aerobica). La degradazione dei polifosfati determina il rilascio
in soluzione di ortofosfati, che ne determina un significativo incremento di concentrazione
nella fase anaerobica

Nella successiva fase aerobica i batteri fosforoaccumulanti
utilizzano il substrato carbonioso
(PHB) accumulato nella fase anaerobica
per la sintesi cellulare, senza dover entrare in
competizione con le altre specie batteriche
per l'utilizzo del substrato esterno.
La conversione del PHB a biomassa e glicogeno
determina una produzione di sostanze
necessarie alla sintesi cellulare largamente superiore
a quella strettamente necessaria ; tale
eccesso viene accumulato sotto forma di polifosfati
(catene di ortofosfati).
Nella fase aerobica si assiste pertanto ad
una significativa diminuzione della concentrazione
di ortofosfati dalla fase liquida .
__________________
Vendo ozonizzatore aquamedic ozone 300
bibarassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 21:09   #74
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è un pò complesso l argomento
la massa autotrofa se non ossida no2 in no3 in proporzione al valore dei po4 si può avere uno sbilanciamento tra nutrienti inorganici,in pratica no3 rilevabili e po4 non rilevabili.
questo può dipendere da un numero elevato di pesci o da un alimentazione non bilanciata.
i sbilanciamenti tra nutrienti portano ad un aumento di alghe ,che CREDO possa influire anche sull equilibrio del R/R.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 21:13   #75
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Zucchen puoi spigare meglio il discorso di sbilanciamento tra nitrato e fosfato in relazione al lovoro dei diversi tipi di batteri e come questo sbilanciamento si ripercuote sul discorso alghe e patina sui vetri??
grazie
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 21:54   #76
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è tutto regolato dalla quantità di carbonio disponibile,tieni conto che la fissazione del carbonio da parte del fitoplancton svolge un ruolo chiave nel ciclo globale del carbonio.
il carbonio fa da bilanciere tra i nutrienti e le alghe che vedi formarsi sui vetri non è altro che fitoplankton.
al fitoplankton appartengono anche i cianobatteri ,anche loro cambiano colore in base al carbonio e nutrienti disponibili.
I cianobatteri appartengono al picophytoplankton, il più piccolo fitoplancton. Fino a poco tempo fa si riteneva dominassero la fissazione del carbonio, insieme Proclorococus e Synecoccus.
Come tutti i batteri, i cianobatteri sono procarioti, distinti dagli eucarioti per l’assenza di un nucleo cellulare. Tanche se meno numerosi rispetto ai cianobatteri, la zona fotica ha anche una elevata biomassa di fitoplancton, piccoli eucarioti capaci di fissare il carbonio.


ihmo è ,non chiedermi dove ho letto sti collegamenti perche me li sono inventati
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 21:56   #77
Squalo82
Ciclide
 
L'avatar di Squalo82
 
Registrato: Feb 2007
Città: Vercelli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.041
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Squalo82

Annunci Mercatino: 0
bibarassa, grazie mille, anche se c'ho capito poco.....a causa della mia ignoranza in materia
__________________
ZEOvit
Squalo82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 22:19   #78
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Zucchen, scusa se ti rompo le balle, pero vorrei che tu rispondessi alla mia domanda precedente, cioè questa: "Zucchen puoi spigare meglio il discorso di sbilanciamento tra nitrato e fosfato in relazione al lovoro dei diversi tipi di batteri e come questo sbilanciamento si ripercuote sul discorso alghe e patina sui vetri??"
Io studio biotecnologie quindi riesco a seguirti bene, spiega pure..
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 22:32   #79
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Zucchen, scusa se ti rompo le balle, pero vorrei che tu rispondessi alla mia domanda precedente, cioè questa: "Zucchen puoi spigare meglio il discorso di sbilanciamento tra nitrato e fosfato in relazione al lovoro dei diversi tipi di batteri e come questo sbilanciamento si ripercuote sul discorso alghe e patina sui vetri??"
Io studio biotecnologie quindi riesco a seguirti bene, spiega pure..
bhè allora dovresti spiegarcelo tu visto che io ho la terza media
che gli accumuli di nutrienti squilibrati facciano venire le alghe lo sanno anche in cina.. è alla base dell acquarofilia è....
la mia spiegazione te l ho data .. giusta o sbagliata che sia...pere me dipende dall attività fotosintetica delle cellule e dalla quantità di carbonio disponibile.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 22:40   #80
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Chiedevo questo perche non capisco come il non bilanciamento tra nitrato e fosfato (secondo il redfield presumo) faccia proliferare il fito e le alghe.. Magari con valori bassi ma sbilanciati crescono le alghe: invece con valori anche un po piu alti ma bilanciati queste non si sviluppano più di tanto.. Tutto qui..
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
carbonio , zeolite

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14499 seconds with 14 queries