Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-10-2010, 18:32   #1
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi c'è anche un articolo su Ap: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp

Piccolo astratto: "In genere le lumache sono una specie piuttosto adattabile ma per preservare al meglio le conchiglie che, come abbiamo visto sono costituite da carbonato di calcio, è senz’altro preferibile allevarle in acqua mediamente dura e PH alcalino e integrare la dieta con alimenti ricchi di calcio; errati metodi di allevamento possono provocare deterioramenti al guscio e patologie.

Se il PH è troppo basso potete fare in modo di aumentarlo, avendo però l’accortezza di procedere in maniera graduale, aggiungendo all’acqua prodotti contenenti carbonato di calcio, quali conchiglie, guscio d’uovo o ossi di seppia a pezzetti o in polvere; in vendita si trovano biocondizionatori per l’aumento del PH e/o la durezza carbonatica, appositamente studiati per specie che prediligono acque dure.

Se l’acquario è dedicato ai gasteropodi non c’è nessun problema, ma, se fosse popolato da altre specie, accertatevi che le modifiche ai valori non siano controproducenti.

Alcune specie (come ad esempio le neritine) possono uscire dalla vasca, per questo motivo sarebbe opportuno scegliere acquari muniti di coperchio."



__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
curiosa , erosione , neretina

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14584 seconds with 14 queries