Ciao a tutti, vi racconto la mia esperienza che magari può essere utile ad altri che come me si pentono delle scelte fatte

!!! A vasca avviata si sà i sedimenti che si depositano dalle rocce in maturazione sono parecchi, ma a questo c'è rimedio, costanza e aspirazione ad ogni cambio di acqua. Ma avete mai inserito della sabbia, anche poca ed esservi accorti dopo che è solo un accumulo di schifezze varie?? Certo che si,penso anche che lo abbiamo fatto in tanti, cmq, una volta inserita e poi pentiti come si toglie? Con la funzione "cerca" ho trovato molte discussioni in merito e l'unico consiglio è aspirarla in occasione dei cambia di acqua un pò per volta. Bene. Ma la sabbia si toglie tanto facilmente senza lasciare traccia???no. Ecco la mia idea:
ho preso una bottiglia di plastica vuota, ho fatto un buco sul fondo delle dimensioni di 2 Euro e riempita per metà di lana di perlon(io ho usato quella verde). Sopra altro buco al tappo e infilato
l'estremità di un tubo di gomma lungo un paio di metri. La bottiglia inserita in sump e aiutandomi con la risalita (in pratica inizialmente ho infilato l'altra estremità del tubo in gomma all'uscita della risalita) ho iniziato a innescare il tubo. Come la campana di un normale aspirarifiuti ma volete mettere la flessibilità di un tubo in gomma di al mx 1 centimetro? Ho aspirato l'ultima sabbia rimasta e già che c'ero un bella aspirata anche sotto le rocce......aspirava di tutto, ogni porcheria perfettamente aspirata. Alla fine esco il tubo,guardo la bottiglia........piena di porcherie fino al tappo....la lana compattata al fondo e il resto solo schifezze!! Sono molto soddisfatto e la sump è rimasta pulita. Stasera reintegro con un attivatore batterico, consapevole di aver asportato il 90% di porcherie ma magari qualcosa di utile c'era......Ho voluto raccontarvi la mia esperienza magari utile ad altri, sempre però in attesa di approvazione dei gran capi.

Ciaooooo