Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io per forza di cose ho sostituito la 6500 che avevo davanti con una 4200..quindi da circa 1mese ho una coppia di 4200°k e devo dire che mi trovo molto meglio....anzi le piante si trovano molto meglio e le alghe sono notevolmente diminuite
la porterebbe quindi a rischio di un esplosione di alghe?
Semplicemente: con una combinazione del genere si dovrebbe stare molto più attenti a tutti i fattori di conduzione della vasca, quindi il margine d'errore, ad esempio nel protocollo di fertilizzazione, è molto più ristretto.....
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
ok opterò per un 6500 e un 3000
nel caso in cui volessi aggiugere altri 2 tubi sarebbe meglio mettere un altro 6500 + 3000 oppure 2x3000?
Fai attenzione ai cambi e ai potenziamenti nell'illuminazione. Se riesci a trovare un buon equlibrio con questa configurazione aggrappatici con le unghie!
Poi, in qualsiasi caso, visto che questa volta hai un poco più di tempo cerca di inserire una 4000/4200 °K (ovviamente trovandola). Andresti a coprire in maniera più completa lo spettro luminoso utile alla piante.
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
quindi secondo voi è meglio mettere 2 t5 da 6500° oppure uno da 6500° e uno da 3000°??
Quoto Falko. Ho fatto una ricerca sul sito della Osram e ne ho ricavato gli spettri luminosi dei due modelli (24W 840 e 830).
Osram 24W/840
Osram 24W/830
Vi sono delle differenzesulla resa del verde e qualche cosa del blu a favore del 840. Ma ti dico che la differenza non è madornale.
il 3000k avendo meno blu non favorisce le alghe ,a livello di resa cromatica l'abbinamento 840 + 865 a me non piace , tende a far risaltare i verdi e ad appiattire il resto dei colori (non so se mi sono spiegato)
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"