Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-10-2010, 08:57   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma hai dei pezzi di ferro verniciati sul legno ?

Il ferro (ma anche tutti gli altri elementi) in presenza di Ossigeno si ossida precipitando e diventando meno disponibile per le piante/alghe. Per questo motivo si usano i chelanti (sono diversi ed ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro) o, altrimenti, si usa il gluconato dosando quantità infinitesimali giornalmente o più volte al giorno.

Se inserisci tabs di ferro nel fondo è praticamente la stessa cosa (in effetti non ho mai approfondito la questione delle tabs ossia se sia ferro chelato o meno )

Se il ferro è chelato con un chelante compatibile con i valori della vasca (quindi pH principalmente, illuminazione ed ossigeno in secondo piano) questo resta in soluzione anche oltre una settimana senza problemi. Comunque sempre meglio andarci cauti e mantenere un valore basso di concentrazione.

La vasca non mi sembra proprio mal messa, ovvio che qualche problema alle piante c'è ma (secondo me) rientra nella normalità di avvio vasca ed ambientamento delle piante.

maxpar, se avessi detto sin dall'inizio le varie 'informazioni' che hai poi aggiunto per strada sarebbe stato senz'altro meglio.

L'akadama ti abbasserà il KH ed il GH, la torba acidificherà l'acqua rendendo la tabella della CO2 inutile e. in ogni caso, il fondo tra un annetto sarà nelle stesse condizioni in cui sarebbe stato se avessi usato solo quarzo (più o meno ma credo si possa dire così).

Hai fatto un qualcosa di 'complicato' senza avere le conoscenze adeguate per la gestione di tale 'complicatezza' ... come qualcuno che inizia a fare scuola guida con una macchina da rally modificata

comunque, a questo punto, ti consiglierei cambi d'acqua continui per abbassare gli NO3 e monitorare quotidianamente tutti i valori acqua ... la maturazione ovviamente subirà una dilatazione nel tempo

a luce come sei messo ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2010, 12:06   #2
maxpar
Avannotto
 
Registrato: Sep 2010
Città: palermo
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Ma hai dei pezzi di ferro verniciati sul legno ?



??? Pezzi di ferro ? Noo.

Gli steli che vedi, sono semi di mangrovia .



a luce come sei messo ?
Plafoniera con 4 tubi neon T5 da 39w.

Al momento 2 tubi neon da 10000 kelvin (lo so che sono troppi....)

e due tubi philips 840 a 4000 kelvin.

Non so se alternare i due tipi di luce o se tenerli entrambi accesi.

Posso togliere i tubi da 10000 kelvin e mettere altri 2 a 4000 kelvin ?

Oppure mi consigli di prendere 2 da 5600 kelvin ?

Un'altra cosa, procedo con il cambio di 60lt di acqua RO con il preparato per il kh e gh oppure aspetto che mi arrivino i test per fosfati, nitriti e ferro (quello della tetra che misura tutti i tipi di ferro !) ?

Ancora, per quanto riguarda il PH hai detto che la tabella non è più attendibile in quanto in vasca c'è la torba, quindi mi regolo soltanto con il test c02 continuo della sera ?
maxpar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2010, 00:32   #3
maxpar
Avannotto
 
Registrato: Sep 2010
Città: palermo
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento....
comprato test della JBL per il ferro , per NH4 e per l'ossigeno O2.
Questi i risultati:

O2 - 6 ppm

Fe - 0

NH4 - 0

Domani dovrebbe arrivarmi il test per i fosfati.

Intanto ho provveduto ad un cambio di 60 lt con acqua RO .

Quindi il ferro è a 0 ! Che faccio ?
maxpar non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ferro , ferrp , piante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12417 seconds with 14 queries