Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Vorrei sapere quale coppia di loricaridi posso inserire nel mio acquario.
Mi paicerebbe una coppia che non mangia piante (in quanto ne ho parecchie) e che possa convivere con la seguente popolazione:
dunque, la vasca è già esistente (ha un anno di vita) e le piante al suo interno sono prevalentemente echinodorus (di vario tipo) e vallisneria, poi ci sono un po' di anubia e 2 crypto.
si esatto la grandezza della vasca è fondamentale saperla...
comunque le echinodurs sono un ottimo spuntino per molti loricaridi...se però si alimentano giustamente e costantemente la convivenzarisulta possibile
le piante al suo interno sono prevalentemente echinodorus (di vario tipo).
non potevi avere piante peggiori per allevare dei locaridi ,tutti i locaridi sono probabili mangiatori di piante,ma le echinodorus le adorano proprio soprattutto ancistrus e liposarcus,potresti inserire delle rineloricarie o sturisoma,ma non avrai MAI la certezza che non te le tocchino,se vuoi andare sul sicuro metti un bel branchetto di otocinclus oppure incrementa il numero di corydoras creando 2 bei branchetti numerosi ,se non sbaglio hai una vasca molto grande da 380 litri netti quindi potrai inserire un branchetto considerevole sia di oto che di cory.
------------------------------------------------------------------------
PS:compila il profilo così potrai ricevere consigli più mirati
beh dai siete un pò catastrofici eh...tutto il gruppo hypancistrus schifa le piante come io schifo zucchine e cetrioli...(poi però le verdure bollite loro le mangiano eh)
la maggior parte delle peckoltia idem, anche i panaque è più facile che sgranocchino i legni piuttosto che le piante...
anche sturisoma, rineloricarie e farlowella mangiano le alghe che vi crescono sopra ma le piante non le rovinano
Che è raro che Sturisoma,Rineloricaria e affini di Cyrano mangiano le piante si,è vero,ma comunque ne capitano dei soggetti che li mangiano.
Peckoltia e Panaqolus ben spesso si nutrono di piante.Anche sotto i modelli di Hypancistrus hai esemplari che mangiano ben volentieri le piante,altri invece non le toccano.Dipende ben anche il singolo soggetto,Magari per mesi o pure anni non ti guarda le piante e all' immprovviso le divora.
Di seguito la frase di Kawasakiz85 è ben precisa:tutti i loricaridi sono PROBABILI mangiatori di piante
Infatti come ha sottolineato Patrick io ho parlato di PROBABILITA',sai Marco molto spesso ho letto e visto panaque distruggere letteralmente intere vasche dal punto di vista della vegetazione,io stesso ho avuto problemi con un gibbiceps che benchè alimentato benissimo con una dieta molto variegata un bel giorno dopo un anno ha deciso di assaggiare le anubias e non c'è stato modo di farglielo evitare,dato che thebes ha chiesto un BUON consiglio io ho suggerito cory e oto che per quanto mi risulta finora danno la CERTEZZA di non toccare le piante