Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao
ho l'esigenza di togliere un po' di anubias dall'mio acquario e avendo da parte una vasca di 25 litri e e della ghiaia cosa mi devo procurare per poterle continuare a tenerle vive e vegete?
le terro' in casa sopra ad un mobile.
grazie
Cmq sicuramente qualche legno su cui farle attecchire, le Anubias non crescono bene se piantate nella sabbia, poi direi una lampada, anche se non necessitano di molta luce ed una pompettina per muovere un poco l'acqua.
Se hai intenzione di mettere solo loro come piante, non eccedere nella fertilizzazione, sono piante a crescita lenta.
Ciao
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
grazie ozelot
si niente pesci per il momento al massimo qualche red cherry piu' in la' quindi niente filtro e co2
per muovere l'acqua basta un aereatore?
Trova dei pezzi di legno e legacele (aiuta per la manutenzione, tiri fuori il tronchetto e poti come più ti piace) ... puoi anche riempire la vasca a metà e goderti la fioritura quando capita (basta stare sotto le 8 - 9 ore di luce per farle fiorire in primavera - per l'esperienza che ho avuto quest'anno ... dopo tre anni che sono in vasca con tempi superiori)
Riguardo il movimento d'acqua suggerirei una pompetta, ci sono quelle piccole da 150 - 300 litri/ora, e smuoverci anche il pelo acqua per favorire l'ossigenazione
Io direi che il movimento superficiale serva più a garantire ricambio gassoso (CO2 compresa) che essere un pericolo per la dispersione di CO2 ... quale CO2 poi, quella poca prodotto dai batteri ? ... sarà sempre inferiore a quella che si può 'catturare' dall'aria con il movimento del pelo acqua ... per quei pochi mg/l che possono servire a delle anubias.
ps. ovvio che se sbucano fuori dall'acqua il problema CO2 non si pone proprio in quanto la prendono direttamente dall'aria
pss. la pompetta serve solo per garantire un movimento d'acqua uniforme
Io direi che il movimento superficiale serva più a garantire ricambio gassoso (CO2 compresa) che essere un pericolo per la dispersione di CO2 ... quale CO2 poi, quella poca prodotto dai batteri ? ... sarà sempre inferiore a quella che si può 'catturare' dall'aria con il movimento del pelo acqua ... per quei pochi mg/l che possono servire a delle anubias.
ps. ovvio che se sbucano fuori dall'acqua il problema CO2 non si pone proprio in quanto la prendono direttamente dall'aria
pss. la pompetta serve solo per garantire un movimento d'acqua uniforme
Non mettevo in dubbio l'utilità di un movimento uniforme.....anzi, lo suggerivo......infatti ho consigliato anche io di utilizzare una pompa per ottenere ciò.....
IMHO pompa (se direzionata correttamente) ed aeratore muovono l'acqua in maniera differente.....con l'aeratore il movimento è dal basso verso l'altro, mentre con la pompa si può ottenere l'inverso, favorendo un certo "rimescolamento" del liquido e di quel che contiene......
Poi che ci sia e sia necessaria poca co2 per le Anubias, siamo d'accordo, ma perchè sprecarla ?
P.S. Il ricambio gassoso favorito dal movimento della superfice è univoco, l'acqua cede co2 ed acquista ossigeno, non viceversa......è solamente una questione di concentrazioni......
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
grazie mi avete chiarito le idee e stimolato altre domande ...visto il bisogno di una pompa se io mettessi un piccolo filtro interno con il suo materiale filtrante e la pompa ...potrtebbe andare? cosi nel frattempo potrei avere un piccolo acquario in maturazione per ogni evenienza.....
per quanto le anubias emmerse posso gia' metterle sopra il pelo dell'acqua ho ci devono arrivare poco a poco crescendo.....?
grazieee
P.S. Il ricambio gassoso favorito dal movimento della superfice è univoco, l'acqua cede co2 ed acquista ossigeno, non viceversa......è solamente una questione di concentrazioni......
Premesso che lo scambio gassoso aria/acqua non è univoco ma tende al pareggio delle concentrazioni (entro i limiti imposti dalla temperatura, pressione ecc.)
Se in vasca c'è un impianto di CO2 allora sono d'accordo con te, se non c'è nessun impianto di CO2 ... è solamente una questione di concentrazioni ... e secondo me la poca CO2 consumata dalle Anubias (solo se sono tutte sommerse) fa in modo che la concentrazione atmosferica di CO2 sia maggiore di quella in acqua.
denred65, i piccoli filtri interni, oltre ad occupare parecchio spazio rispetto le dimensioni complessive della vasca, più che smuovere l'acqua non fanno. Magari nel tuo caso (se non ci sono troppi problemi economici) opterei per un filtro esterno tipo l'Eden 501.
Riguardo le Anubias credo sia meglio che ci arrivino un po alla volta fuori dall'acqua, vista la velocità di crescita direi uno o due mesi, ovviamente la lampada non deve essere a pelo acqua ma distante almeno 15 - 20 cm per non bruciarne le punte. Sinceramente non ho mai provato a far emergere le Anubias tranne qualche foglia