|
Originariamente inviata da scriptors
|
Io direi che il movimento superficiale serva più a garantire ricambio gassoso (CO2 compresa) che essere un pericolo per la dispersione di CO2 ... quale CO2 poi, quella poca prodotto dai batteri ? ... sarà sempre inferiore a quella che si può 'catturare' dall'aria con il movimento del pelo acqua ... per quei pochi mg/l che possono servire a delle anubias.
ps. ovvio che se sbucano fuori dall'acqua il problema CO2 non si pone proprio in quanto la prendono direttamente dall'aria
pss. la pompetta serve solo per garantire un movimento d'acqua uniforme
|
Non mettevo in dubbio l'utilità di un movimento uniforme.....anzi, lo suggerivo......infatti ho consigliato anche io di utilizzare una pompa per ottenere ciò.....
IMHO pompa (se direzionata correttamente) ed aeratore muovono l'acqua in maniera differente.....con l'aeratore il movimento è dal basso verso l'altro, mentre con la pompa si può ottenere l'inverso, favorendo un certo "rimescolamento" del liquido e di quel che contiene......
Poi che ci sia e sia necessaria poca co2 per le Anubias, siamo d'accordo, ma perchè sprecarla ?
P.S. Il ricambio gassoso favorito dal movimento della superfice è univoco, l'acqua cede co2 ed acquista ossigeno, non viceversa......è solamente una questione di concentrazioni......
