Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Si, so che sono delle buone pompe.......ne ho due in vasca!! eheh
Però so che infatti hanno sostituito dei componenti metallici nelle nuove versioni, per fortuna mia!!
Buona idea anche secondo me inserire acqua proveniente da altre vasche, qualcuno ha già provato?
Inoltre: gli sps sofferenti che sintomi danno, sono sbiancati? se si sicuramente sono in difficoltà per quanto riguarda la nutrizione autotrofa, sarebbe da provare a nutrirli con zooplancton per vedere se reagiscono nonostante il permanere di qualche condizione sfavorevole che non riusciamo ad identificare...
Qualcuno ha provato a spingere sulla nutrizione eterotrofa?
------------------------------------------------------------------------
anche jeffo potrebbe avere ragione, con tal dubbio investirei qualche eurini in una bella analisi di lab x tutti i metalli tossici ecc..
Ripeto
per me non sono metalli di transizione. Avreste avuto tossicità evidenti su crostacei ed echinodermi.
C'è qualcuno che fa areosol in casa?
Usate qualcosa che viene inalato come spray?Saponi? tubi di una qualità o tipo particolare? Plastiche ad esempio di skimmer o altro che possono rilasciare? insomma dovete confrontarvi su qualsiasi cosa... e cercare il punto in comune, l'origine del danno. A me onestamente sembra un danno cronico tipo quello da metalli di transizione ma avrebbe colpito in questo caso prima i crostacei secondo me.
No, Fabio....non è come dici tu....o meglio non esattamente così.
Ieri con Piccinelli , leggevamo un'articolo di scimeck( forse è scritto così ) ....direi illuminante.
Paolo magari lo posta e lo leggi.
Parla di filtraggio, microorganismi che portano acqua dentro e fuori le rocce.....di sedimento che tappa tutto e impedisce a questi micro organismi di vivere e riprodursi in maniera corretta.
insomma....non è il ricambio d'acqu atra vasca e sump e non è lo schiumatoio....quindi non ti chiedo scusa
porcaccia.. senti, se hai voglia di provare e di investire 40 euro, prendo due o tre pezzi di rocce vive fresche e mettile in vasca, vediamo se ci sono miglioramenti..
per quanto riguarda spostare gli animali sarebbe da riprovare, però magari non cosi tanto tempo dopo l inizio del declino.
sarebbe una prova interessante, ci permetterebbe di capire se la salute dell animale ha preso una piega difficilmente reversibile pure essendo stato per "poco" tempo esposto ad un ambiente che ha qualcosa che non va oppure se messo altrove va meglio o quantomeno non peggiora e quindi effettivamente non ci sono danni permanenti o SOPRATTUTTO sarebbe una prova che il problema non è "entrato" nel corallo.
Vedo che sei di vicenza, io di padova, se vuoi si può provare a mettere un corallo da me, te metti due rocce e inseriamo tipo un pezzo della mia caulastrea e stiamo a vedere..
Insomma si restringerebbe ulteriormente il campo..
Qualcuno prima mi diceva dei metalli pesanti. è vero che non li abbiamo o non si possono misurare tutti però ci spetta anche il diritto di dedurre che non ce ne sono visto che non ci sono parti metalliche in vasca se non tipo nelle pompe ma allora vorrebbe dire che tutti quelli che hanno il problema avevano delle pompe del cavolo..
Altra cosa: chi ha il problema ha sempre usato lo stesso sale? Avete provato a cambiare sale, non mi sembra un problema di accumulo/mancanza dei classici macro/micro elementi presenti nei sali, però..
Ti ringrazio per l'offerta ma oramai, come vedi dalle foto, mi è rimasto pochissimo e quello che è rimasto è messo così male che traslocando morirebbe anche se lo mettessi in una vasca sana...
Le roccie le stò cercando, ma vorrei trovarne una o due arrivate da poco e solamente spurgate, ora vedo.
Il test dei metalli pesanti l'ho fatto e non mi ha trovato nulla.
Il sale, io ho un grosso sospetto nel sale, in quanto lo avevo accusato, ne ho utilizzato un altro ma poi, pensando non fosse quello, sono tornato ad utilizzarlo ancora...
Ora stò facendo dei cambi di 55/60 lt a settimana con acqua salata preparata dal negoziante e sembra che la vasca stia meglio. In questi giorni prenderò una talea nuova per vedere come reagisce.
Il sale "incriminato" è dell'aquamedic, sale che ho utilizzato molto e con il quale mi sono trovato bene per lungo tempo, ma sospetto una partita difettosa, ma è solo una mia idea...
Come avevo già detto quando hanno iniziato i problemi non utilizzavo metodi batterici ma berlinese puro (nemmeno la zeolite avevo), quindi questo le escluderei, almeno nel mio caso.
Qualcuno ha provato a spingere sulla nutrizione eterotrofa?
Provato sia a ridurre che ad aumentare, senza ottenere nulla.
Altra cosa, parecchio tempo fa, ancora nella vecchia vasca, ebbi un problema simile, ma limitato a seriatopore e pocillopore; non c'erano santi di farle vivere.
Poi ad un certo punto hanno iniziato a stare bene e sono diventate splendide, anche allora ebbi un grosso sospetto sul sale...