Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-09-2010, 13:03   #1
fito_89
Pesce rosso
 
L'avatar di fito_89
 
Registrato: Mar 2010
Città: parabiago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 828
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
beh indubbiamente molto bello ma mi hanno anche detto che sono piu difficili da teneri in quanto sono dei coralli duri..
per il dsb mi hanno detto che la maturazione inizia dopo il 3 mese e considera che 10 l di h2o li tolgo dalla vasca gia attiva... qualcosa risparmio..

ma quando mi hai detto muore tutto intendi anche roccia e carrbonato di calcio??dovendo cosi sbatterli via??

nel dsb meglio aragonite o carbonato di calcio??se facessi un mix?
escludi la possibilita della sump che mi risulta difficile quale sarebbe la soluzione migliore per te nel mio caso, considerando il pinnuto e (in molto forse) l'anemone, anche se mi stai convincendo a non metterlo...ma a mettere quel altro.. (non ricordo il nome)
dsb o berlinese?
tieni conto che se dovessi farmi fare la vasca a sto punto se la trovo ne prendo una alta 45.. e tieni anche conto dello spazio per far nuotare il pesce..

rocce e e skimmer.. quante e quale?

-28-28
p.s. complimenti per le foto.. davvero belle!!
fito_89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 15:41   #2
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
i coralli si dividono in tre categorie

1) Molli: coralli senza scheletro (per questo li chiamiamo "molli") sono i piu facili.....
facili in tutti sensi: sono robusti non hanno particolari esigenze di luce non devi dare cibo ...
sopportano benissimo anche acqua non perfetta (sia di inquinanti che di n03 e po4..)
ovvimamente ssotto una certa soglia....anzi gradiscono l'acqua un tntino "grassa" per
questo motivo sono anche i primi coralli ad essere inseriti in vasche nuove, completata, la
maturazione....inomma sono i primissimi ospiti....coralli cavia (brutta definizione) ....cmq
ci sono dei nano dedicati a soli molli spettacolari.....credimi

2) LPS: coralli con scheletro a polipo lungo: già più diffcili in fatto di luce e qualità acqua
non impossibili cmq ovvimenete ci sono lps piu robusti e altri piu delicati....se hai una
buona illuminazione e si tiene i parametri acqua vicino o nel giusto range (CA/MG/KH)
si hanno buoni risultati di colorazione e crescita

3) SPS: coralli con scheletro a polipo corto: difficili in tutti i sensi acqua perfetta e stabile
sempre esigenti in fatto di luce non tanto la quantità (che cma piu ne hai meglio è) ma
sopratutto la qualità......per ottenere buoini risultati (coloraz. crescita ecc) vanno nutriti
che è un bel problema l'acqua deve essere perfetta sempre ma il cibo inquina un casino
quindi ski potenti e bisogna avere "manico" ....tanto per darti un'idea hai un SPS bello
colorato ecc, e basta uno sbalzo di valori acqua che diventa marrone in un batter d'occhio

si muore tutto (anche la flora bentonica) presente sulle rocce vive ....

ti hanno detto male ...fidati.....è molto piu facile allevare un'Euphillya che un'anemone...oltretutto se muore l'Euph...pazienza ma non succede niente se muore l'anemone...già te lo detto...oltretutto se hai altri coralli in vasca e l'anemone spostandosi li tocca ...letteralmente li BRUCIA

nel DSB meglio l'aragonite ..il carbonato di calcio tende a solidificarsi (fare la crosta) ed è da
evitare assolutamente....

il DSB a tempi lunghi di maturazione che ovvimente variano da vasca a bvasca cmq devi sapere
che il DSB funziona come le rocce vive (ecco perchè ne puoi mettere anche meno del classico rapporto di 1kg ogni 4/5lt netti vasca) devi dar tempo che la flora bentonica (offiure/vermo/copedi ecc:) colonizzi lo strato di sabbia ....ma ancor di piu che si inneschi il ciclo dell'azoto ...te ne accorgi quando il DSB comincia a formare bolle (d'azoto appunto) le vedi
fra lo strato di sabbia ed il vetro (le prime le ho viste dopo 7mesi....

cmq se fai una vasca sui 70netti ci allevi facilmente una coppia di Ocellaris col metodo Berlinese classico senza alcun problema.....e il sistema è pronto per l'inserimento dei primi ospitio in due mesi circa (la maturità cmq la raggiunge in 6mesi o giu di li)....mentre per il DSB min. 6mesi (se sei fortunato) e inserisci i primi ospiti ma la maturità la raggiunge oltre l'anno

SUMP: è l'esatto contrario di quello che dici....meno difficle che senza .....è di piu facile gestione/manutenzione/conduzione....e acquisti notevole spazio sia per il nuoto dei pinnuti e per l'estetica (in vasca di parte tecnica ci sono solo le pompe di movimento e basta) cmq puoi farlo benissimo senza sump....(io quando sono partito non ho voluto mettere sump ....dopo un'anno circa l'ho messa tutta un'altro pai di maniche credimi).......

di ski piccolini e performanti ne esistono solo due il Tunze nanodoc ma è interno (vale a dire che se non hai sump giocoforza lo metti direttamente in vasca) oppure il delte che è esterno (appeso a bordo vasca) cmq validi tutti e due ...poi se, nel caso decidi per la sump, allora puoi
anche metter l'H&S 90 che è superiore ai primi due (io avevo il Tunze poi quando ho messo la sump ho messo l'h&S 90...il Tunze è valido ma il 90 è di un'altro pianeta...cmq poi ne riparliamo


quantita rocce: se fai un berlinese il rappoprto è 1kg ogni 4/5litri lordi vasca
se DSB 1kg ogni 7/8litri lordi vasca....ma le devi tenere sollevate
dallo strato di sabbia ...se decidi per questo metodo poi ti spiego tutto

ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cubo , dsb

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15050 seconds with 14 queries