Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-09-2010, 23:37   #1
Pepino
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Lecce
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Oggi è arrivata la pompa, è veramente minuscola: 100x53x65, e si toglie il coperchio dall'aspirazione misura 86mm di lunghezza. La fattura, purtroppo non è delle migliori, leggermente migliore del made in PRC (People's Republic of China), però è prodotta in Taiwan: sufficiente. La pompa è corredata di due basette; la prima si aggancia alla sua base ed ha le dimensioni della pompa stessa senza il coperchio di protezione, la seconda si collega con dei silent block alla prima ed è più grande, 10,5 cm x 9 cm, le vibrazioni dovrebbero risultare in questo modo praticamente nulle, vedremo cosa si sentirà durante una gelida notte d'inverno. Le ventose da 40 mm si possono montare o sulla prima base o sulla seconda, a seconda delle esigenze. Dovremo saggiare la qualità della gomma per capirne la durata.
Il disegno della girante è identico a quello della foto presente sul sito della RUWAL, quello che non si vede è un gommino presente sulla girante che serve a determinare un senso unirotazionale (si può dire così?). La girante della 6 HF è veramente piccola, credevo fosse più grande. La pompa sembra essere silenziosa, non ai livelli di una maxi-jet, che mi hanno detto che sono veramente inudibili, ma quasi, ed il fatto che ho letto sui vari forum che con l'utilizzo guadagnino silenziosità mi lascia ben sperare.
Quello che non mi ha convinto molto è il diametro del tubo di uscita, si può innesta un tubo di gomma del 16 ed il diametro interno del foro dell'uscita misura 12 mm, con le prestazioni dichiarate, mi attendevo un innesto almeno del 20 mm. Questo credo possa avvalorare quanto sospetto, e chiedo a chi è competente in materia possa smentirmi, che più è piccolo il diametro dell'uscita della pompa, tanto più aumenta la prevalenza: giusto? se questo è vero, quanto potrebbe essere la portata reale di questa pompa con il tubo da 20 mm?
Ho notato che nel carter della girante, sull'uscita dell'acqua ci sono 4 piccole alette, che, credo, abbiano la funzione di stop nel caso in cui la si voglia montare con tubo di piccolo diametro infilato dentro lo scarico della pompa; asportandole con una punta da trapano, credo si possano incrementare un poco le prestazione, in quanto restringono l'uscita sino a quasi la metà del diametro.
In conclusione, la mia prima impressione è che la pompa RIO 6 HF sia più una pompa per il dolce, che per il marino, ma solo il tempo ci potrà far sapere se queste sono pompe valide anche nel marino. Per quel che riguarda questa pompa, ci risentiremo fra un bel po di mesi per il responso.
Pepino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2010, 00:59   #2
Bigsampey
Pesce rosso
 
L'avatar di Bigsampey
 
Registrato: Nov 2009
Città: Napoli
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 808
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 11/82%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pepino Visualizza il messaggio
Oggi è arrivata la pompa, è veramente minuscola: 100x53x65, e si toglie il coperchio dall'aspirazione misura 86mm di lunghezza. La fattura, purtroppo non è delle migliori, leggermente migliore del made in PRC (People's Republic of China), però è prodotta in Taiwan: sufficiente. La pompa è corredata di due basette; la prima si aggancia alla sua base ed ha le dimensioni della pompa stessa senza il coperchio di protezione, la seconda si collega con dei silent block alla prima ed è più grande, 10,5 cm x 9 cm, le vibrazioni dovrebbero risultare in questo modo praticamente nulle, vedremo cosa si sentirà durante una gelida notte d'inverno. Le ventose da 40 mm si possono montare o sulla prima base o sulla seconda, a seconda delle esigenze. Dovremo saggiare la qualità della gomma per capirne la durata.
Il disegno della girante è identico a quello della foto presente sul sito della RUWAL, quello che non si vede è un gommino presente sulla girante che serve a determinare un senso unirotazionale (si può dire così?). La girante della 6 HF è veramente piccola, credevo fosse più grande. La pompa sembra essere silenziosa, non ai livelli di una maxi-jet, che mi hanno detto che sono veramente inudibili, ma quasi, ed il fatto che ho letto sui vari forum che con l'utilizzo guadagnino silenziosità mi lascia ben sperare.
Quello che non mi ha convinto molto è il diametro del tubo di uscita, si può innesta un tubo di gomma del 16 ed il diametro interno del foro dell'uscita misura 12 mm, con le prestazioni dichiarate, mi attendevo un innesto almeno del 20 mm. Questo credo possa avvalorare quanto sospetto, e chiedo a chi è competente in materia possa smentirmi, che più è piccolo il diametro dell'uscita della pompa, tanto più aumenta la prevalenza: giusto? se questo è vero, quanto potrebbe essere la portata reale di questa pompa con il tubo da 20 mm?
Ho notato che nel carter della girante, sull'uscita dell'acqua ci sono 4 piccole alette, che, credo, abbiano la funzione di stop nel caso in cui la si voglia montare con tubo di piccolo diametro infilato dentro lo scarico della pompa; asportandole con una punta da trapano, credo si possano incrementare un poco le prestazione, in quanto restringono l'uscita sino a quasi la metà del diametro.
In conclusione, la mia prima impressione è che la pompa RIO 6 HF sia più una pompa per il dolce, che per il marino, ma solo il tempo ci potrà far sapere se queste sono pompe valide anche nel marino. Per quel che riguarda questa pompa, ci risentiremo fra un bel po di mesi per il responso.
...per cosa la vuoi usare? Per la risalita? Che tipo di scarico hai? Concludendo accesa in sump fa rumore o no?
Bigsampey non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
6hf , info , pompa , rio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12230 seconds with 14 queries