Prima di effettuare una eventuale terapia con H2O2 devi rinvigorire le piante. Riguardo all'introduzione di un antibiotico ti posso dire che i residui, alla fine del trattamento con il farmaco, devono essere riassorbiti da una spugna a carbone per 5/7 giorni. Bisogna anche verificare che effetto possa avere sulle piante. Rispetto all'antibiotico, l'H2O2 non ha queste controindicazioni. La sua funzione è quella di "saturare" (con le dosi indicate i pesci non subiscono danni) l'acqua di ossigeno creando quindi cio che si chiama un ambiente ossidante. Tieni conto che tale attività si sviluppa nelle 4/5 ore succesive alla somministrazione di H2O2. In vasca al termine non rimane alcun residuo dannoso o tossico. Tanto per capirci non hai neanche la necessità di effettuare dei cambi d'acqua nei tre giorni di buio.
Ripeto, rispetto ad un trattamento con antibiotico (che senza dubbio funzionerà) il trattamento con H2O2 (fatto correttamente) a mio parere è decisamente meno invasivo. Fai in modo però che le piante, in qualsiasi caso, siano il più in forma possibile.
|