Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
visto tutto quello che leggo ultimamente... vediamo cos'è un acquario...
intanto non è l'ultima moda passeggera o il sopramobile... le cose si fanno bene dall'inizio!!!! sbagliare impostazione iniziale significano fatica sprecata e soldi buttati...
non è solo un accostamento di colori che si muovono, o un qualcosa che butti là e và da solo, come un dvd sul plasma, non è uno dei tanti oggetti inanimati che i giovani (e meno giovani) siamo abituati ad avere tra le mani tutti i giorni. L'acquario è VIVO! é composto da creature VIVE!!!! che mangiano, crescono, si riproducono e muoiono, e spetta a noi crear il loro ambiente ideale. Quindi penso che sia da modificare l'idea comune "ho allestito questo acquario, cosa ci metto dentro?", ma perchè non partiamo da "mi piace quella specie, di cosa ha bisogno?" e partire a valutare se siamo in grado di fornirgli tutte le attenzioni di cui ha bisogno? perchè invecie c'è chi continua a partire con leggerezza, a cercare compromessi per tenere specie che assieme non vanno bene? a prendere piante che non crescerano mai con la luce che hanno? a nascondersi dietro al "negoziante" che gli ha rifilato qualcosa, quando esistono tantissime informazioni a costo zero sul forum?
ora non lo so se questo sfogo l'ho fatto più per me o per chio comincia... ma è doveroso approcciare in maniera diversa all'acquariofilia dal " ma si tanto si adeguano!, sono solo pesci"
Quoto appieno tutto quello che hai scritto, vorrei aggiungere che per me, l'acquario può anche essere un complemento d'arredo, un bell'acquario marino o dolce che sia in salotto fà la sua porca figura (se così non fosse, mia moglie non sarebbe stata d'accordo , figuriamoci se mettevo una vasca di qualche killi con torba buttata ovunque -04) ciò non toglie che bisogna sapere quello che si fà, come hai detto tu gli animali e piante all'interno hanno bisogno di cure, come (anche di più forse) fossero un cane, gatto, pappagallo ecc. ecc. E forse qui stà il problema, ho una coppia di amici che mi aveva chiesto se potevo regalargli qualche pescetto, quando ho chiesto dove volessero metterli mi hanno risposto: nella boccia -04 al mio secco NO!, mi sono sentito dire che se non è un cane o un gatto, non lo considerano neanche un animale...... e che gli devo dire a questi! vedi un pò tu!
__________________
socio Goccia Blu Friuli Venezia Giulia
visto tutto quello che leggo ultimamente... vediamo cos'è un acquario...
intanto non è l'ultima moda passeggera o il sopramobile... le cose si fanno bene dall'inizio!!!! sbagliare impostazione iniziale significano fatica sprecata e soldi buttati...
non è solo un accostamento di colori che si muovono, o un qualcosa che butti là e và da solo, come un dvd sul plasma, non è uno dei tanti oggetti inanimati che i giovani (e meno giovani) siamo abituati ad avere tra le mani tutti i giorni. L'acquario è VIVO! é composto da creature VIVE!!!! che mangiano, crescono, si riproducono e muoiono, e spetta a noi crear il loro ambiente ideale. Quindi penso che sia da modificare l'idea comune "ho allestito questo acquario, cosa ci metto dentro?", ma perchè non partiamo da "mi piace quella specie, di cosa ha bisogno?" e partire a valutare se siamo in grado di fornirgli tutte le attenzioni di cui ha bisogno? perchè invecie c'è chi continua a partire con leggerezza, a cercare compromessi per tenere specie che assieme non vanno bene? a prendere piante che non crescerano mai con la luce che hanno? a nascondersi dietro al "negoziante" che gli ha rifilato qualcosa, quando esistono tantissime informazioni a costo zero sul forum?
ora non lo so se questo sfogo l'ho fatto più per me o per chio comincia... ma è doveroso approcciare in maniera diversa all'acquariofilia dal " ma si tanto si adeguano!, sono solo pesci"
penso che hai centrato il punto quando dici questo : ma perchè non partiamo da "mi piace quella specie, di cosa ha bisogno?
purtroppo l'inverso è una prassi abbastanza comune, e molto odiosa, per molti animali.
molti comprano senza sapere quali siano le reali necessità dell'animale che andranno ad ospitare in casa, sia esso un pesce, un uccello o altro.
è che, purtroppo, l'acquario è considerato una specie di elemento di arredo, che deve risaltare soprattutto all'occhio nostro e a quello soltanto.
questo avviene anche con altri animali, non strettamente legati al mondo acquatico, presi per la loro bellezza e poi tenuti in modo indegno.
penso che qui si AP si batta in modo giusto sull'importanza di essere "acquariofili consapevoli", purtroppo però alcuni stentano a capire che la soddisfazione non arriva dall'avere solo un bell'ornamento per il salotto. ma sono sicuro che per 100 di questi, ci sono altre 100 persone che lo spunto riescono a coglierlo.
ho appena visto in mp una vasca low tech, adeguata e monospecifica che è ANCHE un elemento di arredo... ma si vede (e tanto) che c'è l'informazione dietro...
Forse è un amore , è sicuramente una passione ; è un instaurare un colloquio bilaterale con degli esseri viventi non umani .
E' un capire di cosa i nostri amici hanno bisogno e darglielo per poterli vedere vivere a lungo e "felici" .
E' innamorarsi della loro vita quotidiana (pesci) , è appassionarsi dei loro amori , accoppiamenti, delle loro uova e dei loro avannotti ; è appassionarsi della loro cura maniacale ed aggressiva nei confronti dei loro piccoli contro eventuali malintenzionati .
E' passare forse ore a stare davanti quell'involucro di vetro a vedere come " guardoni" la loro vita quotidiana.
E' ,da presuntuosi, individuare le loro coppie ,le loro amicizie ed inimicizie ed è forse anche da "imbecilli" arrivare a credere di essere uno di loro , uno che capisce solo guardandoli cosa dicano (perchè per noi parlano) .
Forse si intuisce cosa per me è l'acquario sarò forse arrivato al rincoglionimento??
e poi secondo me spesso non è solo la questione "arredo".
spesso leggo di persone con scarsa esperienza come me, e forse anche meno, che vogliono a tutti i costi partire con specie dalle esigenze molto particolari, specie per le quali uno agli inizi non può avere le necessarie conoscenze, ma mica per disinteresse, giusto per una questione di esperienza.e secondo me a riguardo non c'è forum che tenga. certe cose vanno imparate e messe in pratica col tempo e con pazienza, non si può pensare di domandare a te o a Paolo, ad esempio, per trovare risposta a tutti i problemi.
il bello di una passione come quella per gli acquari secondo me sta proprio nell'acquisire esperienze e conoscenze....partire dal basso per arrivare in alto. guardare i nostri miglioramenti, imparare dagli errori e cercare di andare avanti con calma.almeno io è in questo che trovo soddisfazione.
ma forse la questione sta poprio nella parola "passione".
giustissimo damiano! vale anche per la tecnologia, non è vero che se non hai co2 in aggiunta, 2 watt litro non riesci a coltivare le piante, all'inizio non puoi partire subito di pratino e discus secondo me...