Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
beh, avere i nitrati e i fosfati a zero non è il massimo per un acquario ricco di piante.
Forse è quello il problema. Sto nella tua stessa situazione, un po di ciano e no3 e po4 a zero. Infatti sto pensando di integrarli. Ma bisogna fare attenzione all'integrazione...se sbagli le dosi ti ritrovi ad avere le alghe per un eccesso di queste sostanze...
Ci sarebbero altri metodi con sostanze chimiche per l'abbattimento dei ciano ma è più rischioso e delicato. Al momento non te lo consiglio. Cerca di dare alle piante ciò di cui hanno bisogno e azoto e fosforo sono tra gli elementi principali.
P.S. Non c'entra niente con l'argomento ma l'althernantera avrebbe bisogno di più luce per una crescita ottimale. 48W complessivi mi sembrano un po pochini.
__________________ "AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org
quindi neanche tu hai ancora risolto? dici che devo integrare azoto e fosforo?a che dosi?l'althernantera la voglio togliere..ma il metodo dell'acqua ossigenata contro i ciano?non so proprio che fare..
in un normale plantacquario può esserci la probabilità che sia necessaria l'integrazione di tali sostanze. Resta il fatto che è a discrezione del gestore della vasca. Ripeto che è comunque un operazione non tanto semplice. Un piccolo errore nelle dosi o uno squilibrio in vasca porterebbe ad un eccesso con conseguenze che forse già immagini.
E comunque preciso che non sarebbe neanche una soluzione matematica. Quando si gestisce una vasca le certezze non esistono. La cosa più importante è fare il massimo per le piante, per metterle a disposizione tutto ciò di cui hanno bisogno.
Dei ciano ci si libera difficilmente. E anche usando acqua ossigenata, come tu dicevi, non ti garantisce un loro abbattimento definitivo. C'è la probabilità che tornino dopo alcune settimane.
Aspetta un po e tieni sotto controllo gli no3 e i po4...poi vediamo il da farsi. Comunque su AP ci sono molte discussioni sui cianobatteri e sui metodi di rimozione (non meccanici). Datti una lettura...
__________________ "AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org