Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Visualizza i risultati del sondaggio: Perchè usi il metodo DSB?
Perchè le rocce vive costano troppo e non me le posso permettere
Nel vecchio dsb avevo10 cm su 300 litri e nitrati mai visti con un turboflotor 1000 che insomma non era il massimo, non era zigar ma mista per cui probabilmente di sigarette ne serviranno meno.. Ma non credo molti meno, io voto per 9, sto riallestendo il mio 500 con sugar e vado per 9-10 anche perche' sopra ho paura sia per la massa che per estetica.. peri' c'e il refu con alghe e un lgs2000 ad aiutare.. Penso che sia difficile trovareuna quadra con tecnica tutta diversa da basca a vasca che modifica di
Suo i valori..
Picci, attenzione.
decidi bene cosa vuoi dal tuo probabile DSB.
Se decidi di mettere il DSB per gestire la vasca in maniera diversa del classico berlinese allora a quel punto puoi anche pensare a un dsb ridotto ma devi fare molta attenzione agli animali che andrai a mettere per smuovere la sabbia dato che rischi troppi movimenti negli strati profondi.......praticamente ti smoverebbero tutto il dsb....5-6 cm sono veramente pochi pensando che una stella , per esempio, è alta + o meno 1 cm.
se invece vuoi fare il DSB per allevare animali particolari.....allora il DSB ridotto non è nemmeno da prendere in considerazione dato che praticamente tutti gli animali particolari sono anche scavatori o vivono proprio infilati nel fondo di sabbia....quindi devi prevedere il classico dsb anzi anche altino ...direi sui 15 cm.
pensa a un ceriantuso a un pistolero con la coppia di gobidi......oppure a un riccio moneta....insomma devi dare agli animali la possibilità di insabbiarsi veramente senza andare a toccare gli strati profondi.
Grazie Teo,
sono le stesse cose che dicono negli articoli Shimek e quell'altro.
...e dicono anche quanto afferma sopra Aland, cioè niente predatori nel dsb, o almeno un numero tale da mantenere elevata la biodiversità ma non tale da predare gli animaletti scavatori che sono la base del dsb.
Poi, dall'articolo del sudafricano, ho capito finalmente PERCHE' un DSB si fa da 10 a 15 cm, non di più nè di meno e che una vasca come quella di cui parlavamo al telefono mercoledì si può fare, ma servono alcuni accorgimenti.
Se mi lasciate oggi e domani faccio una sintesi dei diversi articoli divisa per punti e la posto qu, così ne discutiamo con calma insieme
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
datemi tempo... devo fare una sintesi fra le varie argomentazioni, altrimenti dico le solite sbrodolate.
La cosa interessante è che entrambi gli articoli smontano diverse leggende metropolitane, fra cui il pericolo dell'idrogeno solforato e la "scadenza" del dsb.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
se dico che quella dell'idrogeno solforato è una leggenda dico una cosa inutile, se invece ti espongo i dati qualitativi e quantitativi che spiegano perchè è una leggenda, allora inizia a diventare interessante.
Il tempo mi serve per la sintesi perchè, come scriveva il grande Einstein ad un amico: "scusami se ti ho scritto una lettera lunga, ma non ho avuto tempo di scrivertene una breve!"
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro