Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Scusate ma interessa anche a me il discorso delle resine per i nitrati, visto che non ne conoscevo l'esistenza per il marino,
Pietro e Ciliaris mi date cortesemente delle indicazioni sulle resine citate visto che ho i nitrati a 20:
resine Ocean life
resine nitratsponge della Kent.
Si utilizzano tranquillamente in un sacchetto in sump, quantità d'uso, dove si possono comprare, controindicazioni rilevate, consigli.
Grazie mille e scusate per le troppe domande.
Io ho sempre usato le nitratesponge della kent, in un filtro a letto fluido con passaggio lento, un kg per otgocento litri e da cambiarne solo un terzo dopo un paio di mesi. Hanno sempre funzionato senza il minimo problema.
veramente complimenti è streitosa anche se non amo troppo un unica barriera di rocce preferisco destinare anche dello spazio ai pesci per farli nuotare
Grazie per i complimenti, la rocciata non e',comunque, dritta, ma molto frastagliata e con diversi dislivelli, ed e'stata posizionata al centro vasca, con molto spazio anche dietro così da dare ampio spazio ai pesci per nuotare.
------------------------------------------------------------------------
Tiziano dosare fonti di carbonio non e'inutile, può essere superfluo quando la vasca trova il suo equilibrio stabile, ma prima di allora il dosaggio facilita lo sviluppo della flora batterica.
Ultima modifica di pietro romano; 18-08-2010 alle ore 15:51.
Motivo: Unione post automatica
Pietro, come ti trovi con le giesemann coral da 400w?
Io sono indeciso se mettere nella nuova vasca una XM 15000 oppure le giesemann coral 14500 (entrambe 400w)
Consigli?
Pietro, come ti trovi con le giesemann coral da 400w?
Io sono indeciso se mettere nella nuova vasca una XM 15000 oppure le giesemann coral 14500 (entrambe 400w)
Consigli?
Giesemann coral tutta la vita, la XM 15000,benché ottima lampada, tende molto più all'azzurro rispetto alla coral.
Tiziano dosare fonti di carbonio non e'inutile, può essere superfluo quando la vasca trova il suo equilibrio stabile, ma prima di allora il dosaggio facilita lo sviluppo della flora batterica.
Concordo.......Anche con ZeoVit quando si trova il giusto equilibrio di Start se ne da una quantità minima ma costante.....io ne doso 10 Gocce al giorno che in una vasca da 500 litri e una dose bassissima.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Squalo82
Pietro, come ti trovi con le giesemann coral da 400w?
Io sono indeciso se mettere nella nuova vasca una XM 15000 oppure le giesemann coral 14500 (entrambe 400w)
Consigli?
Le XM sono troppo Blu meglio le BLV 14k....le Giesemann non le o mai provate.
Ultima modifica di Maurizio Senia (Mauri); 18-08-2010 alle ore 16:24.
Motivo: Unione post automatica
veramente complimenti è streitosa anche se non amo troppo un unica barriera di rocce preferisco destinare anche dello spazio ai pesci per farli nuotare
Grazie per i complimenti, la rocciata non e',comunque, dritta, ma molto frastagliata e con diversi dislivelli, ed e'stata posizionata al centro vasca, con molto spazio anche dietro così da dare ampio spazio ai pesci per nuotare.
------------------------------------------------------------------------
Tiziano dosare fonti di carbonio non e'inutile, può essere superfluo quando la vasca trova il suo equilibrio stabile, ma prima di allora il dosaggio facilita lo sviluppo della flora batterica.
Ma facilita lo sviluppo dell flora batterica eterotrofa? A discapito di quella autotrofa? Non ho mai capito se crea quindi squilibrio "batterico". Aggiuggendo carbonio non diamo una marcia in più solo ad alcuni batteri? O stò dicendo caxxxxte. Zucchen mi farebbe piacere sentire anche la tua.
zucchen , non hai qualcosa da leggere ariguardo? ci sono cose che non mi tornano ... .... io sono sempre più convinto ,che il miglior modo per gestire una vasca sia: rocce schiumatoio cambi ed una tecnica funzionante ....
zucchen , non hai qualcosa da leggere ariguardo? ci sono cose che non mi tornano ... .... io sono sempre più convinto ,che il miglior modo per gestire una vasca sia: rocce schiumatoio cambi ed una tecnica funzionante ....