Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-08-2010, 13:42   #11
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
tutto normale.
l'acqua gialla è il legno (e il filtro non filtra il giallino, ma con il carbone attivo si attenua un po')
il marroncino sul filtro potrebbero anche essere alghe diatomee, è una patina adesa che vien via se la gratti? anche questo è normale in maturazione.

sul cambio di 1 lt al giorno: io sinceramente un 20 lt l'ho avviato più volte ma non ho mai iniziato a cambiare acqua se non a maturazione avvenuta e di disastri non ne ho mai visti (ma soprattuttto: quali disastri?!?).

fotoperiodo: è meglio iniziare con poche ore, 4 o 5, e pi aumentare di mezz'ora in mezz'ora (quyesto abitua le piante alla luce e riduce la possibilità di alghe)

bello, il legno.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-08-2010, 14:09   #12
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Anche io non toccherei nulla. Le "muffe" sono del tutto normali: scompariranno. Vuol dire che la vasca è viva.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2010, 14:09   #13
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quella sul legno è normale muffetta, andrà via così come è venuta

In 15/20 litri basta una goccia in più di Ferro, un po più di mangime non ripescato ecc. ecc. e poi dipende anche da dove è posizionata la vasca, se la si tiene in cucina, come me, è molto più soggetta ad aerosol vari. (poi il mio 15 litri è stato iper-smanettato nel tempo)

Per mia ripetuta esperienza il cambio giornaliero ha sempre favorito sia piante che riproduzioni varie rispetto al classico cambio settimanale il difficile è farci l'abitudine
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2010, 14:14   #14
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
In 15/20 litri basta una goccia in più di Ferro, un po più di mangime non ripescato ecc. ecc. e poi dipende anche da dove è posizionata la vasca, se la si tiene in cucina, come me, è molto più soggetta ad aerosol vari. (poi il mio 15 litri è stato iper-smanettato nel tempo)

Per mia ripetuta esperienza il cambio giornaliero ha sempre favorito sia piante che riproduzioni varie rispetto al classico cambio settimanale il difficile è farci l'abitudine
si scriptor, è anche vero che molto dipende dalla popolazione e dalla gestione, ed anche da quanto è spinta la vasca (ad esempio, io non ho mai messo ferro.... ). ma perchè consigli di farlo addirittura in maturazione?

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2010, 14:14   #15
Wasp
Pesce rosso
 
L'avatar di Wasp
 
Registrato: Aug 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, è proprio sporco niente alghe...
Il carbone attivo cell'ho, ma non saprei dove metterlo nel filtro non entra...

Niente sciaquata al filtro all'ora mi tengo il marrone!

Speriamo che questi batteri se ne vadino in fretta...
Ma se metto qualche cannolicchio dietro il tronco dici che è inutile?

Mi ha detto il tizio del negozio che potevo anche non prenderli i cannolicchi per un caridinaio...
Quindi ho preso il filtro della DENNERLE senza cannolicchi e ora ho tutti i batteri dappertutto...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Wasp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2010, 14:17   #16
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wasp Visualizza il messaggio
Speriamo che questi batteri se ne vadino in fretta...
Ma se metto qualche cannolicchio dietro il tronco dici che è inutile?

Mi ha detto il tizio del negozio che potevo anche non prenderli i cannolicchi per un caridinaio...
Quindi ho preso il filtro della DENNERLE senza cannolicchi e ora ho tutti i batteri dappertutto...
scusa se rido ma l'immagine dei batteri che senza cannolicchi non san dove andare e si insediano a spasso epr la vasca è proprio carina.... non so esattamente com'è fatto il tuo filtro ma sicuramente uan parte di filtro biologico ce l'ha, anche se non sono cannolicchi. don't worry, succede anche alle vasche con cannolicchi!! ....che è del tutto inutyile mettere in vasca.

niente sciacquata al filtro, MAI!!!! o meglio: descrivici il tipo di filtro che vediamo come fare la manutenzione.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2010, 14:29   #17
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me vedo due possibilità, flocculi o diatomee (che sembrano sporco depositato sulle foglie). Fai la prova se spostando l'acqua si sposta lo sporco o resta attaccato alle foglie.

E non mettere più 'roba liquida' in vasca che serve a poco

Secondo me quel filtro non smuove l'acqua quasi per nulla (nel caso opterei per un Eden 501)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2010, 14:29   #18
Wasp
Pesce rosso
 
L'avatar di Wasp
 
Registrato: Aug 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ahahah hai ragione!
Credevo andassero nei cannolicchi quei batteri!

Comunque non ce l'ha... Il modello è questo:

http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=5633
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Wasp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2010, 14:35   #19
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio

si scriptor, è anche vero che molto dipende dalla popolazione e dalla gestione, ed anche da quanto è spinta la vasca (ad esempio, io non ho mai messo ferro.... ). ma perchè consigli di farlo addirittura in maturazione?

ciao, ba
Perchè, sempre per mia esperienza, le microvasche hanno sempre filtri sottodimensionati e io ho sempre avuto picchi nitriti molto alti (anche con fondo ben maturo). Al minimo smanettamento aumentano gli NH ed NO2 e, con il cambietto quotidiano, si mantengono i valori molto più bassi e costanti. Ho sempre, purtroppo, notato di come sia facile avere eccessi improvvisi nel mio 15 litri.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2010, 17:33   #20
Wasp
Pesce rosso
 
L'avatar di Wasp
 
Registrato: Aug 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio

si scriptor, è anche vero che molto dipende dalla popolazione e dalla gestione, ed anche da quanto è spinta la vasca (ad esempio, io non ho mai messo ferro.... ). ma perchè consigli di farlo addirittura in maturazione?

ciao, ba
Perchè, sempre per mia esperienza, le microvasche hanno sempre filtri sottodimensionati e io ho sempre avuto picchi nitriti molto alti (anche con fondo ben maturo). Al minimo smanettamento aumentano gli NH ed NO2 e, con il cambietto quotidiano, si mantengono i valori molto più bassi e costanti. Ho sempre, purtroppo, notato di come sia facile avere eccessi improvvisi nel mio 15 litri.
Inizialmente infatti volevo prendere l'EDEN 501 ma in due negozi che ho girato, in tutti e due finito.

Poi considerando che era per un caridinaio ho lasciato perdere e ho preso il filtrino della Dennerle perchè pensavo fosse una buona marca...

In ogni caso ora lascio tutto così poi vedo che fare per l'acqua gialla e se (e quando!) spariranno quelle cose bianche...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Wasp non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dellacquario , sostanze , strane

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22172 seconds with 14 queries