Ecco qua..
IL funzionamento è molto semplice: la pompa dentro la sump butta in vasca l'acqua...e due tubi di collegamento tra la vasca e la sump rimettono l'acqua in quest'ultima tramite l'effetto dei vasi comunicanti.
la sump è divisa in una parte più piccola dove c'è pompa, riscaldatore e resine, e l'altra più grande per l'acqua di rabbocco (essendo un acquario piccolo, avrà molta evaporazione)
Gli inconvenienti che possono accadere sono 2: blackout e quindi pompa che non va o i tubi di mandata nella sump si disinnescano.
Nel primo caso non ci son problemi...in quanto per effetto dei vasi comunicanti l'acqua salirà nella sump finchè non raggiunge lo stesso livello dell'acquario.
Nel secondo caso invece l'acqua della sump si riverserà tutta in vasca...e per questo motivo ho scelto di farla la più piccola possibile, infatti è circa un litro...che riversato in vasca non provoca danni in quanto rimarrebbe ugualmente dentro la vasca
