Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-08-2010, 04:39   #1
raffaele_
Plancton
 
Registrato: Jun 2010
Città: parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Pgr, intanto ti dico che io ho deciso per il denitratore ( molto costoso ) per il fatto che sono spesso assente per cui non riesco a rispettare la frequenza dei cambi d'acqua che dovrei fare. Attualmente io in uscita ho circa gli stessi valori di Muscky per gli NO2 mentre per gli NO3 ho fatto "assestare" il reattore sui 3 mg/l mentre in ingresso ne ho 15 - 20. Valore che nel dolce e' nella norma.
Io pero' come dicevo uso un Deltec NFP509, ed al posto della sonda rx per gestire l'elettrovalvola ingresso acqua dalla vasca ho preferito montare da subito una peristaltica per la somministrazione dell'alimento alcoolico per i batteri.
Quanto agli inconvenienti, sono due:costo, manutenzione. Inoltre, fondamentale e' far maturare il reattore in ricircolo su se' stesso ( quindi sono da evitare i modelli che non hanno pompa di ricircolo ) per un tempo che e' proporzionalmente piu' lungo tanto piu' gli NO3 in ingresso sono bassi. Allo stesso modo e' importante la fase di avviamento del reattore che deve essere estremamente lenta e progressiva. Successiavemente segue la fase di regimazione per arrivare alla portata nominale o comunque che si ritiene necessaria al proprio scopo. Inoltre anche la temperatura del reattore e' importante e possibilmente non deve mai scendere sotto i 21 C. Optimum a 24 - 26 C.
Le misurazioni in uscita devono essere periodiche: un'eventuale indebolimento della colonia puo' portare ad una denitrificazione "incompleta" con ritorno di alte concentrazioni di NO2 in vasca. Un eccessivo rafforzamento della colonia ( molto cibo per i batteri e pochi NO3 in ingresso ) puo' portare all'emissione H2S ( idrogeno solforato ) assolutamente mortale ( per i pesci ) anche ad inique concentrazioni. L-idrogeno solforato resta al pelo d'acqua essendo piu' pesante dell'aria.
Questo per darti un'idea, comunque ti consiglio una visita al sito della Deltec.
raffaele_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aquamedic , denitratore , elottrodo , nr400

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10967 seconds with 14 queries