Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Scusate l'ignoranza, ma non avendola mai avuta...
a)quando è alimentata dalla corrente è aperta, giusto (quindi lascia passare la CO2)?
b)va montata prima della valvola di non ritorno o dopo?
c)l'eventuale controllo con sonda Ph si traduce nell'alimentare o meno la corrispondente presa elettrica per mantenere un certo Ph all'interno del reattore, giusto?
In quest'ultimo caso il riduttore di pressione va tenuto aperto tutto o comunque settato su un certo numero di bolle/min?
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Scusate l'ignoranza, ma non avendola mai avuta...
a)quando è alimentata dalla corrente è aperta, giusto (quindi lascia passare la CO2)?
b)va montata prima della valvola di non ritorno o dopo?
c)l'eventuale controllo con sonda Ph si traduce nell'alimentare o meno la corrispondente presa elettrica per mantenere un certo Ph all'interno del reattore, giusto?
In quest'ultimo caso il riduttore di pressione va tenuto aperto tutto o comunque settato su un certo numero di bolle/min?
Bypasso il primo punto perchè ho sempre fatto casino con circuiti aperti o chiusi... Lascio ad un'elettricista la risposta
Allora l'elettrovalvola va montata prima della valvola di non ritorno per ovvie ragioni, la sonda ph da l'impulso all'elettrovalvola di lasciar passare la CO2 quando il pH interno del reattore scende al di sotto di un valore che hai impostato tu.
Il riduttore di pressione va impostato a 1,5/2 bar mentre il flusso che invece regoli con la rotellina più piccola va lasciato tutto aperto.
Scusate l'ignoranza, ma non avendola mai avuta...
a)quando è alimentata dalla corrente è aperta, giusto (quindi lascia passare la CO2)?
visto che a questa domanda non c'è stata risposta la do io...
SI ..
c'è da dire un'altra cosa che molti trascurano..utilizzando l'elettrovalvola in caso di interruzzione di corrente smette di arrivare co2 al reattore..cosa che invece continua se non si utilizza...e direi che è comodo come cosa...
per il resto come dice roby va benissimo..poi vedi tu come regolare il riduttore...quando si apre subito arriva la "botta" di co2 in pressione che si trova tra bombola ed elettrovalvola..poi finita quella arriva l'erogazione normale...fai che non sia troppa tutta in una volta..
Paolo, a parte le risposte che ti hanno gia dato, ti consiglio di tarare comunque le bolle a 40 al min in quanto a me quando erogo Co2 nel reattore se do troppe bolle la pompa di ricircolo interno fa veramente molto rumore e a volte si blocca...portando le bolle a circa 40 min il problema si risolve.
Sul manometro comunque ho segnato 60 bar sul primario e 3 bar sul secondario....logicamente tra EV e reattore ci vuole una valvola di non ritorno
La valvola a spillo sul riduttore di pressione va regolata non tutta aperta ma che dia 40/50 bolle al minuto come se l'elettrovalvola non ci fosse.
ma così sarebbe sempre aperta proprio come se non ci fosse...a quel punto il cotroller a cosa servirebbe?..
Forse non mi sono spiegato bene.
Il PHametro apre e chiude l'elettrovalvola mantenendo il valore del PH impostato come Set all'interno del reattore in maniera automatica
La valvola a spillo va regolata in modo che quando l'elettrovalvola apre (comandata dal phametro) le bolle vadano dentro al reattore in maniera regolare e non a flusso esagerato,questo fa lavorare meglio il reattore altrimenti se l'entrata della CO2 nel reattore è esagerata c'è il rischio di formazione di bolle di CO2.
Intanto grazie...
Fondamentalmente, per ora, ho preso la EV per evitare che in caso di blackout continuasse ad arrivare CO2 al reattore, senza ricircolo e quindi...con effetti di "collasso"...
Per questo, da quanto ho capito, va benone...
A settembre cambio reattore e a quel punto collego la presa della EV ad aquatronica con conseguenti impostazioni...
Dovrebbe andare meglio che non un sistema manuale...o sbaglio?
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Intanto grazie...
Fondamentalmente, per ora, ho preso la EV per evitare che in caso di blackout continuasse ad arrivare CO2 al reattore, senza ricircolo e quindi...con effetti di "collasso"...
QUindi è se,mpre collegata alla corrente e sempre "eccitata" cioè aperta?
Occhio che non sono fatte per lavorare in continuo, scaldano parecchio e durano ben poco se usate cosi.inoltre consumano.
Meglio a questo punto usare una EV sempre aperta che si chiude solo in caso di black-out