Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, vi metto 2 foto per vedere se capite cosa manca, soprattutto all'hygrophila! Allora ho notato che l'anubias proprietaria della due foglie che vedete si sta allungando molto mettendo foglie nuove ogni settimana però lascia "morire" le foglie dalla parte opposta rispetto dove sta crescendo, ne ho altre 3 uguali e non fanno così , boh, sono tutte e 3 all'ombra dell'hygrophila (prima di metterla mi si "bruciavano" le foglie con i 0,7w/l).
Passo all'hygrophila polysperma, cresce a manetta tanto che la devo potare ogni settimana (prima non posso), mette getti verdi intenso lasciando morire le foglie più basse (questo non lo considero un problema tanto si sviluppa in orizzontale tanto da coprire i fusti scoperti). Il vero problema è che le foglie dei getti (oltre a diventare a volte rossicce) dopo un pò diventano trasparenti o come in foto.
I valori sono questi:
PH: 7,2
GH: 16
KH: 9
NO2: 0mg/l
NO3: (il test sera non rileva una mazza)
PO4: 1mg/l
Fe: 0,5mg/l
la popolazione è esclusivamente composta da avannotti di guppy e black molly (non so quanti siano) provenienti dalla vasca grande.
Hai lo steso mio problema, è una forte carenza di potassio. Il problema comune nostro è che abbiamo gh 16 e quindi il potassio non viene assorbito bene dalle piante che fanno morire le folgie basali. Io ho 1 watt litro ma ho lo stesso problema. Hai rocce calcaree in acqua? ho visto che fertilizzi con Sera, le quantità? Hai CO2? Se vuoi un acquario di piante ti consiglio di passare a Seachem, mi trovo benissimo.
intanto grazie per avermi risposto, immaginavo che fosse un problema legato al potassio, ora mi hai dato la conferma! Non ho rocce calcaree semplicemente l'acquario è di poecilidi e sono io che lo tengo intorno a 15-16°d, scusa ma l'hygrophila non dovrebbe gradire le acque medio-dure? Comunque riguardo la fertilizzazione metto 2ml di florena ogni 15gg (altrimenti le alghe godono!), un pastiglia di floreplus ogni settimana e una di frorenette A ogni mese, so che il seacheam è meglio ma per adesso mi trovo bene così. Non ho CO2 (l'acquario è troppo piccolo) ma uso il carbon plus dell'Azoo. Ciao
Hai lo steso mio problema, è una forte carenza di potassio. Il problema comune nostro è che abbiamo gh 16 e quindi il potassio non viene assorbito bene dalle piante che fanno morire le folgie basali. Io ho 1 watt litro ma ho lo stesso problema. Hai rocce calcaree in acqua? ho visto che fertilizzi con Sera, le quantità? Hai CO2? Se vuoi un acquario di piante ti consiglio di passare a Seachem, mi trovo benissimo.
Scusa ma perchè con un gh 16 il potassio non viene assorbito bene dalle piante?
__________________ "AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org
Potrebbe essere anche una carenza di Magnesio o PO4 (magari hai gli NO3 a 50 ed i PO4 dovrebbero essere ben più alti di conseguenza)
Con un GH alto il Potassio si può integrare più liberamente
ps. quando avevo l'Higrophyla faceva sempre così, e non sono mai riuscito a mantenerla con le foglie vecchie in buone condizioni, leggendo moltissimi casi simili ritengo che sia una caratteristica della pianta (a meno di non allestire una vasca solo per lei con valori consoni )
guarda... il discorso degli NO3 mi sta facendo impazzire, avevo un'altro test sempre sera che ormai era un pò vecchiotto ed ho pensato che il problema fosse proprio la non più giovinezza la mancata rilevazione (mi dava sempre 0!) ne ho comprato uno nuovo (sempre sera) con scadenza a fine 2012 e mi da ancora 0 o poco +, il giallo non è proprio dello 0... boh non mi ha mai dato problemi fino ad ora... I PO4 attualmente si sono un pò alzati (2mg/l) a causa della sovrapopolazione (finchè gli avannotti non crescono non li posso dar via).
Hai lo steso mio problema, è una forte carenza di potassio. Il problema comune nostro è che abbiamo gh 16 e quindi il potassio non viene assorbito bene dalle piante che fanno morire le folgie basali. Io ho 1 watt litro ma ho lo stesso problema. Hai rocce calcaree in acqua? ho visto che fertilizzi con Sera, le quantità? Hai CO2? Se vuoi un acquario di piante ti consiglio di passare a Seachem, mi trovo benissimo.
Scusa ma perchè con un gh 16 il potassio non viene assorbito bene dalle piante?
Ho letto in giro che con gh 16, quindi con probabile calcio in esubero in vasca, l'assorbimento del potassio da parte delle piante tende a diminuire. Mi sto sbalgiando? Quindi non ce rimedio queste piante?
guarda... il discorso degli NO3 mi sta facendo impazzire, avevo un'altro test sempre sera che ormai era un pò vecchiotto ed ho pensato che il problema fosse proprio la non più giovinezza la mancata rilevazione (mi dava sempre 0!) ne ho comprato uno nuovo (sempre sera) con scadenza a fine 2012 e mi da ancora 0 o poco +, il giallo non è proprio dello 0... boh non mi ha mai dato problemi fino ad ora... I PO4 attualmente si sono un pò alzati (2mg/l) a causa della sovrapopolazione (finchè gli avannotti non crescono non li posso dar via).
Guarda, se anche il test nuovo ti da sempre valori nulli non ti resta che cercare un integratore di NO3 della stessa linea di fertilizzante che utilizzi (se esiste) e/o cercare il Nitrato di Potassio in farmacia e farti tu l'integratore.
Avere gli NO3 a zero ed i PO4 relativamente alti è un ottima via per avere piante in sofferenza ed alghe in salute
Hai lo steso mio problema, è una forte carenza di potassio. Il problema comune nostro è che abbiamo gh 16 e quindi il potassio non viene assorbito bene dalle piante che fanno morire le folgie basali. Io ho 1 watt litro ma ho lo stesso problema. Hai rocce calcaree in acqua? ho visto che fertilizzi con Sera, le quantità? Hai CO2? Se vuoi un acquario di piante ti consiglio di passare a Seachem, mi trovo benissimo.
Scusa ma perchè con un gh 16 il potassio non viene assorbito bene dalle piante?
Ho letto in giro che con gh 16, quindi con probabile calcio in esubero in vasca, l'assorbimento del potassio da parte delle piante tende a diminuire. Mi sto sbalgiando? Quindi non ce rimedio queste piante?
grazie per la risposta. Quindi a questo punto un gh piu basso, esempio tra 5 e 7, indurrebbe l'acquariofilo a stare attento a dosare il potassio in vasca per i motivi opposti a quelli scritti da te?
__________________ "AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org
Forse si. Io lo letto su vari siti che scrivevano delle carenze delle piante. Come al solito bisogna bilaciare sempre tutto. Un po piu di quello ed un po di meno dell'altro per arrivare al famoso equilibrio.